Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Citologia - il citoscheletro Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 6 :Il citoscheletro

Il citoscheletro è una rete fibrillare costituita da diverse tipologie di filamenti,visibile

solo al m.e.,che è fondamentale per la vita della cellula:esso infatti assicura il suo

sostegno,supervisiona i passaggi di materiale, è presente nei processi di endocitosi e

esocitosi e contribuisce alla mobilità cellulare;come già anticipato è costituito da tre

sub unità:MICROTUBULI-MICROFILAMENTI-FILAMENTI INTERMEDI;essi

sono presenti in tutte le cellule con la differenza che i microtubuli sono

particolarmente abbondanti nelle cellule nervose .I MICROTUBULI sono importanti

per i processi di trasporto di sostanze intracellulare,costituiscono delle “rotaie”per le

vescicole nelle cellule secretorie e nelle cellule nervose partecipano al flusso

assonico; il loro insieme è implicato nel processo di CICLOSI quel sistema di

trasporto intracitoplasmatico di organuli e piccole molecole); essi sono costituiti da

13 protofilamenti ciascuno dei quali costituito da polimeri di eterodimeri della

tubulina alfa e beta,polimeri non disposti a registro ma in maniera sfasata a formare

una struttura spiralizzata. La formazione di proto. avviene a partire da due dimeri

della tubulina alfa e beta che si legano a formare una struttura ad anello o a spirale

che costituisce la lamina che si avvolge su se stessa e va a costituire il NUCLEO DI

POLIMERIZZAZIONE su cui si inseriscono tutti i dimeri fino a formare il proto

filamento finale. Sono presenti infine delle PROTEINE ANCILLIARI DELLA

TUBULINA MAP che favoriscono l’inserimento di dimeri sul nucleo. Ogni

microtubulo ha una estremità positiva PLUS END e una negativa MINUS END.

Diciamo infine che tali strutture sono estremamente abili poiché se influenzate da

fattori esteri possono iniziare il processo di depolimerizzazione .Come già anticipato i

microtubuli sono le piste per il trasporto di vescicole tuttavia a supervisionare tale

processo ci sono delle proteine motore legate alle vescicole in movimento,tali

proteine sono di due tipi:DINEINE E CHINESINE,le prime trasportano le sostanze

verso la minus end e le seconde verso la plus end .Le proteine motore sono particolari

proteine molto pesanti a struttura quaternaria costituite da teste globulari in grado di

idrolizzare l’ATP e ricavare l’energia necessaria per i cambiamenti conformazionale

alla bare del movimento .In realtà la dineina non lavora da sola ma viene coadiuvata

dalla DINACTINA che è una proteina in grado di legarsi con il complesso proteico

della membrana dell’organulo da trasportare .I microtubuli sono presenti anche nelle

ciglia e nei flagelli: in particolare le ciglia,più corte e numerose dei flagelli, sono

costituite da una zona libera e una infissa,nella zona libera troviamo i microtubuli

organizzati nell’ASSONEMA una struttura di microtubuli molto complessa

organizzata secondo il modello 9+2 cioè 9 microtubuli periferico legati tra loro

dall’INEXINA e due centrali avvolti da una guaina proteica. La parte infissa è

costituita da tre sub unità:piastra basale o zona di transizione-corpuscolo basale o

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher B.giachetti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e Istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Ferri Domenico.