Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Istologia - Cap. 6B sul tessuto osseo Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 6B : Il tessuto osseo

Il tessuto osseo è il costituente principale dello scheletro;esso svolge molteplici

funzioni tra cui quella trofica,meccanica e di mantenimento dell’omeostasi minerale.

È caratterizzato da una duplice componente: una cellulare e una intercellulare.

Contiene un midollo osseo distinto in giallo se è localizzato nella zona diafisi aria e

rosso se è nella zona epifisaria. È formato da quattro tipologie di cellule:

Cellule OSTEOPROGENITRICI sono cellule staminali in grado di

• differenziarsi;

OSTEOBLASTI sono cellule cubiche accolte nelle lacune ossee, esse sono

• preposte al mantenimento del livello di calcio che viene depositato dal sangue

nella sostanza intercellulare da essi stessi prodotta;

OSTEOCITI di forma lenticolare con prolungamenti,sono cellule atte alla

• funzione trofica, esse infatti grazie alla presenza di numerose giunzioni nexus,

essendo le uniche a poter ricavare sostanze nutritive dal sangue,le trasportano

alle cellule adiacenti;

OSTEOCLASTI sono molto grandi e polinucleate accolte nelle lacune di

• HOWSHIP e supervisionano l’erosione ossea esocitando enzimi lisosomiali di

cui il loro citoplasma è molto ricco.

Per quanto riguarda invece la componente intercellulare, essa a sua volta è costituita

da una componente fibrillare,ricca di COLLAGENEI,che le conferisce resistenza alla

trazione e una componente amorfa ricca di glicoproteine e proteoglicani che le

conferiscono resistenza alla pressione; infine sono presenti anche ioni di calcio e

magnesio organizzati in RETICOLI DI IDROSSIAPATITE. Il tessuto osseo può

essere LAMELLARE o NON LAMELLARE: il primo si trova nei mammiferi adulti,

il secondo si trova nei non mammiferi e nei mammiferi in fase embrionale. Il primo si

distingue in: SPUGNOSO e COMPATTO.

Il tessuto osseo spugnoso è presente nella diafisi delle ossa lunghe, nel corpo delle

ossa coste e nella diploe delle ossa piatte del cranio. È formato da lamelle e matrice

organizzate in TRABECOLE OSSEE e ricoperte da una membrana connettivale detta

ENDOSTIO,che ricopre ,tra l’altro, il canale midollare nella diafisi,i canali di Havers

e Volkmann; tra le trabecole passa il midollo rosso. Inoltre abbiamo il PERIOSTIO è

altamente vascolarizzato e ricco di cellule osteoprogenitrici che servono alle ossa sia

per l’accrescimento sia per la riparazione in seguito a una frattura,esso ricopre le

ossa;la CARTILAGINE che ricopre le articolazioni.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher B.giachetti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e Istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Ferri Domenico.