- stimoli topografici/chimici in grado di indurre l allineamento
dei miotubi
Per quanto riguarda gli approcci scaffold-based basati su softlitography:
Replica molding:
Scelta del mat: copolimero in PLA-TMC. Il TMC (trimetilencarbonato)
viene usato perché ha una deformabilità maggiore che va bene per il
muscolo.
1. Wafer in Si microscanalato, per fotolitografia
2. Stampo in PDMS
3. Replica molding, per solvent casting per film in PLA-TMC
Provo diverse combinazioni di larghezza e profondità delle bande
cioè delle microscanalature, per vedere la risposta cell.
Vado a vedere con sem le scanalature per dimensione e forma. Al sem
vedo la larghezza delle scanalature ma non la profondità. Misuro
e confronto con il wafer di silicio per verificare la corrispondenza.
Stessa profondità e diversa larghezza:
Per la profondità faccio un analisi profilometrica, cioè analisi di
rugosità, si usa un fascio laser, il laser scansiona la superficie e ottiene il
profilo della superficie.
Il bordo non risulta perfettamente rettangolare ma +rotondo, ma questo
è dovuto alla risoluzione dello strumento ma tanto qua non mi interessa il
profilo perché l ho visto prima al sem. qunidi ho ottenuto una buona
replica tra film e master.
Prove cell in vitro. Per vedere l orientazione delle cell. Al
microscopio ottico. Noto che le cell si allineano per spessori piccoli
delle scanalature:
Analisi con ImageJ, per vedere la direzionalità. L angolo di
orientazione deve avvicinarsi a 0° e la circolarità deve avvicinarsi a 0.
Vedo che le cell sono più allungate nelle scanalature strette e
profonde. Mantengono una forma circolare, il nucleo almeno.
Con prove di immunofluorescenza, vado a marcare nuclei miosina e
actina per vedere l allineamento e la formazione dei miotubi.
Stessa profondità, diverso spessore: +allungate per spessori piccoli.
Stesso spessore, diverse profondità: +allungate con profondità alte.
Microcontact printing:
-
Fotolitografia e softlitography
-
Rigenerazione del tessuto osseo, Tecnologie per terapia genica e cellulare
-
Tessuto muscolare
-
Scaffold per rigenerazione del tessuto osteocondrale