purificarlo bene e bisogna migliorare la resa. Studiati per i costi bassi.
Es il poli-idrossibutirrato PHB.
PEG = PoliEtilenGlicole. PEO = PoliEtilenOssido. Sono costituiti dallo
stesso polimero, ma il PEG ha catene +corte, mentre il PEO ha
catene +lunghe, qunidi il PEG degrada +velocemente del PEO.
È un polietere, è idrofilico.
Si degrada facilmente in acqua allora per renderlo +stabile:
1. aggiungo dei gruppi acrilati ottenendo così il PEGdA (polietilen
glicole diacrilato)
2. i gruppi acrilato in presenza di fotoiniziatore e raggi UV sono
soggetti a fotoreticolazione che porta a un idrogelo
fotoreticolato
Realizzare dei copolimeri permette di settare la corretta cinetica di
degradazione. Per studiarla faccio delle prove in vitro in soluzione
fisiologica e a T amb a ph neutro per avvicinarmi alle condizioni
in vivo, anche se i risultati si scostano da quelli in vivo.
Diminuizione del peso a secco e del peso molecolare medio nel
tempo.
Per velocizzare la degradazione si può pensare per es di agginugere
dei gruppi idrossilici che sono idrofilici e aumentano l assorbimento di
acqua.
Oppure si può combinare PLA con PEG in un copolimero, perché il
PLA è idrofobico mentre il PEG è idrofilico così aumenta la
degradazione, senza cambiare le proprietà meccaniche del PLA.
Gli elastomeri sono polimeri in grado di subire grandi
deformazioni in modo elastico. Quindi hanno una curva sforzo-
deformazione lineare a bassa pendenza che raggiunge alte def e non
presenta snervamento.
Sono utili per tessuti ad alta deformabilità cioè elastici. Ad es. muscoli,
tendini, vasi sanguigni.
Sono principalmente gomme, silicone (PDMS) e poliuretani (PU). Il
silicone non è biodegr. I poliestere uretani sono biodegr, mentre i
polieteri e policarbonato uretani sono stabili.
Per la sintesi del PU, servono 3 reagenti: macrodiolo, di-isocianato e
estensore di catena.
Il macrodiolo è quello che distingue le tre categorie di PU. Nel poliestere
uretano presenta dei leg esterei che sono idrolizzabili.
I PU sono così chiamati perché contengono il gruppo uretano NH-COO-
Il loro comportamento elastomerico proviene dal fatto che sono
costituiti da domini hard e domini soft. I domini hard sono quelli
cristallini, costituiti dal di-isocianato e dall estensore di catena,
mentre i domini soft sono quelli amorfi, costituiti dal macrodiolo.
Quando il mat viene posto a trazione, i domini soft si allineano lungo la
direzione del carico, permettendo grandi def facilmente, e all estinzione
del carico ritornano alla configurazione disordinata iniziale per elasticità
entropica.
Come macrodiolo, uso un polim sint biodegr, ad es un poliestere-diolo
come PLA PGA PCL oppure PEO PEG oppure PTMC oppure PHB, oppure un
copolimero, qunidi tutte le categorie viste prima, a seconda della cinetica
di degr desiderata.
Come di-isocianato, posso usarne uno alifatico ad es LDI a base di
lisina o l HDI a base di un esano che sono quelli +usati, oppure uno
aromatico come l MDI che qunidi si degrada +lentamente e è
meccanicamente +resistente.
Come estensore di catena, si usano dioli a basso peso molecolare, di
solito il butandiolo, mentre gli altri avendo gruppi amminici sono tossici.
Un esempio di poliestere uretano è il Degrapol. È formato da un
copolimero di PCL e PHB. Ne esiste una forma biodegr e una stabile.