Prima si fanno i test di citotossicità indiretta e poi se sono positivi
quelli di citocompatibilità diretta. Danno sia info qualitative che
quantitative.
I test vengono fatti rispetto a un controllo, cioè in assenza del mat.
La citotossicità si riferisce alla caratteristica di un mat di provocare un
effetto dannoso sulle cell, come la morte o l alterazione della normale
morfologia/funzionalità delle cell.
Si valuta il possibile rilascio di sostanze tossiche da parte del mat
- Prodotti di degradazione
- Solventi residui
- Reticolante residuo
- Contaminanti
- Prodotti di corrosione
- Ecc
Si usano test di citotossicità indiretti. Si usa il metodo di eluizione:
1. Si immerge lo scaffold all interno del mezzo di coltura, lo si
lascia invecchiare per 7 gg (o anche 1 g e 3 gg per avere +time
point), durante i quali vengono rilasciati gli eventuali prodotti
tossici, a T di 37°
2. Il mezzo di coltura invecchiato detto eluato viene posto a
contatto con le cell, per 24 h, a T di 37°
3. Saggi di vitalità cell, ovvero MTT o l Alamar Blue
+ osservazione morfologica al microscopio (ottico, fluo,
sem)
+ valutazione della funzionalità con test specifici
Saggio MTT:
L MTT è un sale di tetrazolio ed è di colore giallo. Quando entra all
interno delle cell vive, i mitocondri lo trasformano in un sale di
formazano di colore violetto.
Quindi le cell vive sono quelle viola, le cell morte sono quelle gialle. È
un saggio colorimetrico.
Si può ottenere un info qualitativa, osservando al microscopio la
distribuzione delle cell vive e morte.
Si può ottenere un info quantitativa, utilizzando uno
spettrofotometro che investe il campione con una specifica lunghezza
d onda e misura l assorbanza.
È un saggio distruttivo, cioè uccide le cell. Quindi se si deve ripetere si
deve usare un nuovo campione.
Saggio Alamar Blue:
Misura il livello di proliferazione cell. La resazurina di colore blu viene
ridotta a resorufina di colore rosso nell cell vitali.
È un saggio colorimetrico, in cui le cell vive sono rosse e quelle
morte sono blu.
Info qualitativa sulla distribuz delle cell e quantitativa tramite
spettrofotometro.
Saggio non distruttivo. Quindi posso ripetere l operazione sullo stesso
campione.
Posso fare una valutazione qualitativa andando a osservare la morfologia
delle cell ad es con microscopio ottico.
Posso quantificarla per vari tempi di contatto con gli eluati, oppure
per diversi tempi di invecchiamento dell eluato, anche
confrontando diversi mat ad es diverse [] di reticolante.
La vitalità dev essere > del 70%.
Citocompatibilità è la caratteristica opposta rispetto alla citotossicità,
ovvero la capacità del mat di interagire correttamente con le cell.
Si valuta tramite test di citocompatibilità per contatto diretto. Si
usa il metodo di contatto diretto:
1. Il mat viene posto nei pozzetti di coltura
2. Le cell vengono seminate direttamente al di sopra o inglobate
all interno
3. Si attendono tempi stabiliti, in condizioni standard
4. Saggi di vitalità cell, ovvero MTT o Alamar Blue
+ osservazione morfologica
+ valutazione della funzionalità mediante saggi specifici
Di solito per valutare la vitalità si uso l Alamar Blue perché non è
distruttivo. Di solito la vitalità cresce nel tempo.
Osservazione della morfologia, adesione e distribuzione delle
cell. Con microscopio ottico opp a fluorescenza opp SEM:
Con la SEM devo eprò fissare i campioni con glutaraldeide, disidratarli
per poi osservarli, è una tecnica distruttiva e non va bene con gli
idrogeli perché può modificarli.
M. a fluorescenza.
- Posso fare il LIVE/DEAD staining: le cell vive sono verdi (calceina), le
cell morte sono rosse (iodio propidio opp etidio omodimero 1). Si fa la
conta e si calcola la % di cell vive rispetto al totale.
- Con il DAPI marco il nucleo in blu.
M ottico. Colorazione istologica.
- Con ematossilina, di colore blu, per i nuclei.
- Eosina, di colore rosa, per il citoplasma.
Test specifici:
Per valutare se le cell sono in grado di svolgere la loro funzione, es se si
sono differenziate correttamente.
Es. per valutare la deposizione di matrice inorganica di CaP da parte
degli osteoblasti, posso usare una colorazione Alizarin Red (rosso)
oppure Von Kossa (marrone).
Es. per vedere l accumulo delle gocce lipidiche all interno degli
adipociti, si usa l Oil Red O staining (rosso).