Il m ottico stereo permette di mantenere la visione 3d dell oggetto,
ma ha limiti di risoluzione.
Il SEM permette di ottenere immagini ad alta risoluzione e
rapidamente della topografia superficiale del campione e della
presenza e composizione di particelle su di essa. Gli elettroni
secondari sono quelli che danno principalmente info sulla topografia, gli
elettroni backscattered danno info sulla topologia e sulla composizione, i
raggi x mediante analisi spettrochimica possono restituire l entità di
alcuni elementi presenti sulla superficie.
La c chimico-fisica comprende:
- Le prove di stabilità/degradazione
- L analisi delle proprietà termiche
- L analisi dei pesi molecolari
Le prove di stabilità/degradazione hanno l obiettivo di stimare per
quanto tempo lo scaffold rimane integro ovvero dopo quanto
tempo si degrada/la cinetica di degradazione.
Si fanno test in vitro in soluzione acquosa alla T di 37°, ovvero in
ambiente physiological-like, per avvicinarci alle condizioni in vivo,
nonostante ci possa essere grande differenza tra i risultati in vitro e in
vivo.
Si valuta la variazione di peso percentuale ovvero (Pf-Pi)/Pi x 100 %,
se si tratta di peso a secco o dry weight significa che si sta
considerando il mat in condizioni anidre e quindi la curva è
decrescente da subito a causa della progressiva degradazione, se si
tratta di peso non a secco o water uptake allora all inizio si ha una
salita dovuta al rigonfiamento o swelling ovvero all ingresso di acqua
nello scaffold finchè la curva non si stabilizza e poi si ha la discesa. Si
valuta anche la variazione delle dimensioni. Per es in generale in caso
di mat biodegradabile, e quando voglio confrontare più mat con
diverso grado di reticolazione. Per un alto grado di reticolazione, il
water uptake sarà +basso e la degradaz +lenta.
Le analisi delle proprietà termiche e dei pesi molecolari si fa quando
si vuole usare un processo di lavorazione in temperatura es
estrusione, che potrebbe rappresentare un problema per i polimeri
naturali che non sopportano le alte T e denaturano e degradano, e
quando si vuole stabilire l entità della degradazione del mat post
impianto in vivo.
L analisi dei pesi molecolari è fatta con cromatografia.
Le propr termiche sono misurate tramite calorimetria a scansione
differenziale (DSC), che permette di stimare la T di transizione vetrosa
Tg e di melting Tm dei polimeri utile da confrontare con quella del
processo di lavoraizone,
la presenza o meno di
impurezze, la capacità
termica, la T di
cristallizzazione, la
fingerprint del materiale.