I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Di Biase Matteo

Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sulla gestione dell' insufficienza mitralica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la gestione del paziente con insufficienza mitralica, il mitra clip, la riparazione mitralica per via percutanea.
...continua

Dal corso del Prof. M. Di Biase

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'insufficienza mitralica, la prognosi: sfavorevole in presenza di complicanze (fibrillazione atriale, prolasso), la terapia medica e chirurgica a cui si ricorre.
...continua

Dal corso del Prof. M. Di Biase

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'insufficienza mitralica, l'anamnesi: la valutazione delle cause, sintomi e segni, l'esame obiettivo: i soffi, l'alterazione dei toni cardiaci, il galoppo, l'edema polmonare, l'ECG, l'Rx del torace, l'ecocardiografia.
...continua

Dal corso del Prof. M. Di Biase

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sulla fisiopatologia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'insufficienza mitralica, il sovraccarico di volume a livello dell’atrio e ventricolo sinistro, la dilatazione compensatoria del ventricolo sinistro e l'aumento dello spesso della parete cardiaca corrispondente.
...continua

Dal corso del Prof. M. Di Biase

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sull'insufficienza mitralica, la quale è un rigurgito di sangue dal ventricolo sinistro nell’atrio sinistro, da alterazioni della struttura valvolare, durante la sistole ventricolare. Le cause sono: il reumatismo articolare acuto, le rotture delle strutture valvolari, i tumori, il mixoma, il prolasso mitralico.
...continua

Dal corso del Prof. M. Di Biase

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sulla prognosi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'insufficienza aortica, la prognosi: la sopravvivenza media aumentata a dieci anni, diminuisce in presenza di angina, scompenso, variazioni del diametro telesistolico, la terapia.
...continua

Dal corso del Prof. M. Di Biase

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sul cateterismo cardiaco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'insufficienza aortica, l'aortografia, l'entità del rigurgito, la sede, la frazione di eiezione, il volume rigurgitato, la coronarografia.
...continua

Dal corso del Prof. M. Di Biase

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sull'ECG. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'insufficienza aortica, l'ECG: ipertrofia ventricolare sinistra con turbe della ripolarizzazione diastolica, i disturbi della conduzione atrio-ventricolare; l'Rx del torace, l'ecocardiografia.
...continua

Dal corso del Prof. M. Di Biase

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sull'insufficienza aortica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sovraccarico di volume dovuto al sangue proveniente dall’aorta e dall'atrio sinistro, il volume che rigurgita, il gradiente e la durata della sistole.
...continua

Dal corso del Prof. M. Di Biase

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase. Gli argoment trattati sono i seguenti: l'insufficienza aortica, il reflusso di sangue dall’aorta nel ventricolo sinistro durante la diastole, le cause: il reumatismo articolare acuto, l'aortite, l'ereditarietà, la necrosi cistica, la disfunzione protesica, la rottura del seno di Valsalva.
...continua
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase sulla tachicardia ventricolare a complessi QRS larghi, la quale può essere dovuta a ectopia ventricolare, aberranza o preeccitazione. Tra gli altri argomenti trattati vi sono: i criteri indicativi di tachicardia ventricolare, la diagnosi di tachicardia ventricolare.
...continua
Appunti di Cardiologia per l'esame del professor Di Biase. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cardiopatia ischemica stabile, l'esame clinico, il WISE (Women's Ischemia Syndrome Evaluation), l'elettrocardiografia, la diagnosi differenziale, le diagnosi di angina nei pazienti con dolore toracico.
...continua

Dal corso del Prof. M. Di Biase

Università Università degli Studi di Foggia

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Cardiologia contenente domande a risposta multipla riguardanti vari argomenti delle malattie dell'apparato cardiovascolare, dalle aritmie ipercinetiche e ipocinetiche, all'infarto acuto del miocardio, angina, pericarditi acute e croniche, versamenti pericardici, miocarditi.
...continua
Appunti sulle malattie dell'apparato cardiovascolare con analisi dei seguenti argomenti: urgenze ed emergenze cardiologiche, algoritmi American Herat Association, algoritmo BLS, valutazione iniziale, verificare lo stato di coscienza, esaminare le vie respiratorie, valutare l'aspetto neurologico, scala del coma di Glasgow, defibrillatore automatico esterno.
...continua
Appunti sulle malattie dell'apparato cardiovascolare con analisi dei seguenti argomenti: cardiopatia congenita complessa: trasposizione dei grandi vasi o delle grandi arterie TGV, difetto del setto interventricolare DIV, difetto del setto interatriale DIA, pervietà del dotto arterioso del Botallo, stenosi dell'arteria polmonare, malformazioni valvolari.
...continua
Appunti sulle malattie dell'apparato cardiovascolare con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: utilizzo corretto dell'elettrocardiogramma ECG, i tasti da utilizzare: tasto Filter, tasto Speed, tasto Sens, tasto Calib, tasto INST, tast Start, tasto feed, eliminare artefatti, regolare velocità della carta.
...continua
Appunti relativi alle malattie del'apparato cardiovascolare con analisi dei seguenti argomenti: ipertensione arteriosa in gravidanza, preeclampsia: ipertensione arteriosa, proteinuria e edema generalizzato; eclampsia: ipertensione arteriosa, proteinuria, edema generalizzato e convulsioni; Cause, aspetti clinici, monitoraggio nelle donne in gravidanza, terapia.
...continua
Appunti sulle malattie dell'apparato cardiovascolare con particolare attenzione ai seguenti argomenti: Sistema di emergenza sanitaria o 118 in Italia, definizione di centrale operativa e centrale di emergenza medica SUEM, raccolta delle informazioni essenziali, inquadramento del paziente in codice rosso, codice giallo, codice verde, codice bianco.
...continua
Appunti relativi alle malattie dell'apparato cardiovascolare con particolare attenzione ai seguenti temi: malattia del nodo del seno-atriale SA, recenti scoperte sulle cause, malattia del nodo del seno atriale intrinseca ed estrinseca, da farmaci soppressori del nodo SA, ipotiroidismo, apnea del sonno, ipotermia, ipoossia, aumento della pressione intracranica.
...continua
Appunti sulle malattie dell'apparato cardiovascolare in riferimento all'attrezzatura minima essenziale per la rianimazione cardiopolmonare nei pazienti con arresto cardiaco: guanti in lattice o PVC, cannule orofaringee di Guedel o di Mavo, maschera facciale tascabile o pocket mask, pallone di Ambu autoespandibile, bombole di ossigeno, defibrillatore semiautomatico esterno.
...continua