I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. D'Alessandro Lucio

Appunti di Istituzioni e mutamento sociale del professore D'Alessandro. Gli appunti sono una sintesi dell'origine all'immaginario giuridico, con analisi dei più grandi autori di tutti i tempi: MOSE’,ESCHILO,SOFOCLE. Forte lo studio dell'origine della legge in ambito religioso, che poi si espande a tutti gli altri contesti della vita sociale.
...continua
Riassunto di Sociologia Giuridica per l'esame del Professor D'Alessandro. I principali argomenti sono i seguenti: il giuridico come invenzione od origine, la nascita del diritto, il mito di Edipo, il diritto medioevale, l'Illuminismo, l'Età industriale.
...continua
Appunti di Istituzioni e mutamento sociale per l'esame del professor D'Alessandro con analisi dei temi fondamentali riguardanti la sociologia giuridica: il rapporto tra il diritto e la forza facendo, in particolare, riferimento alle idee di Focault. Secondo Focault, infatti, il potere è in stretta relazione ai rapporti interindividuali e non è, dunque, identificabile semplicemente con le istituzoni. È, invece, un processo sociale, non semplicemente una legge o un divieto.
...continua
Appunti di Istituzioni e mutamento sociale sugli autori della Sociologia giuridica, tra i quali: Aristotele, Hobbes, Locke, Rousseau, Vico, Montesquieu, Comte, Saint-Simon, Tonnies, Durkheim. Nel testo sono, comprese, inoltre, le principali differenze che distinguono i vari autori.
...continua
Appunti per l'esame di sociologia della famiglia, prof Lucio D'alessandro. Gli argomenti trattati sono le forme familiari, lo stato della società umana, la famiglia consanguinea, la famiglia patriarcale, la storia umana secondo Morgan, la famiglia punalua..
...continua
Appunti su Istituzioni e mutamento sociale per l'esame del professore D'Alessandro. Negli appunti è possibile attuare uno studio approfondito riguardante: il giuridico come luogo provilegiato della verita’: origine o invenzione?; tragedia e nascita del diritto: sacro e vero nella ondanna di edipo; il diritto medioevale tra prova e inquisitio; l’eta’ dell’illuminismo: splendore della verita’ e buio della prigione; l’eta’ industriale: il carcere panottico metafora della societa’ disciplinare.
...continua
Questi appunti di sociologia della famiglia contengono le trascrizioni delle lezioni del prof. D'Alessandro. Negli appunti gli argomenti di sociologia della famiglia trattati sono i seguenti: approccio evoluzionista del mutamento della famiglia critiche all'approccio evoluzionista formazioni storico sociali della famiglia approccio istituzionale, strutturalfunzionalista, dello scambio,marxista, interazionista.
...continua
Questi appunti di sociologia della famiglia contengono le trascrizioni delle lezioni del prof. D'Alessandro. Negli appunti gli argomenti di sociologia della famiglia trattati sono i seguenti: approccio evoluzionista del mutamento della famiglia critiche all'approccio evoluzionista formazioni storico sociali della famiglia approccio istituzionale, strutturalfunzionalista, dello scambio,marxista, interazionista.
...continua
Appunti di Sociologia della famiglia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La famiglia nelle diverse formazioni socio- culturali, Nuclearizzazione Della Famiglia, Mutamento della famiglia in chiave evoluzionistica, Antropologia Ed Etnologia, ecc.
...continua
Appunti di Sociologia giuridica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Che cos’e’ la sociologia del diritto, Il concetto di diritto, Proposizione giuridica, Norme giuridiche, Il concetto di diritto vivente, Norme di organizzazione (dell’agire), ecc.
...continua
Appunti di Sociologia della famiglia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l'individualismo nelle relazioni familiari, I nuovi problemi della regolazione: la relazione di coppia. Principio della parità tra coniugi, Eguaglianza tra i membri della coppia, ecc.
...continua
Appunti di Sociologia della famigliaAutonomie sociali. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Bisogna notare che i margini delle autonomie sono giuridicamente ristretti. Ci sono argomenti che mettono in dubbio l'efficacia delle autonomie...
...continua
Appunti di Sociologia della famigliaLineamenti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Rapporti sessuali promiscui, Famiglia consanguinea, Famiglia patriarcale, Famiglia Monogamica, recenti approcci comunicazionali e neo-funzionalistici, ecc.
...continua
Appunti di Istituzioni e mutamento socialeDiritto possibile. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Le dinamiche del mondo globale, Il diritto delle garanzie, Il diritto intermedio, Il diritto insicuro, Il diritto silente, Mediare la diversità, ecc.
...continua
Appunti di Sociologia della famiglia - Casa dolce casa. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: “omicidi in famiglia”, o “omicidi domestici” o “intrafamiliari” che comprendono il parricidio, l’uxoricidio, il figlicidio, l’infanticidio e le stragi familiari, ecc.
...continua
Appunti di Sociologia della famiglia – Lineamenti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Strutture e funzioni della famiglia contemporanea, Semplificazioni delle strutture familiari, Riduzione dell’ampiezza media, Segmentazione per classi d’età, ecc.
...continua
Appunti di Sociologia della famiglia – Approccio. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: L’approccio struttural-funzionalista, Bell e Vogel, Bales e Zelditch, Parsons, L’approccio interazionista, L’approccio comunicazionale, comunicazione-biologia, ecc.
...continua
Appunti di Sociologia della famiglia – Approccio. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Breve storia dello studio della famiglia, attività del Cambridge Group for the History of Population and Social Structure, Laslett, i gruppi domestici detti “senza struttura”, ecc.
...continua
Lezioni di Sociologia della famiglia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Approccio evoluzionista, Evoluzionismo e famiglia mutamento della famiglia in chiave evoluzionistica, Seminario della sociologia della famiglia, Critiche all'approccio evoluzionista, ecc.
...continua