Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Istituzioni e mutamento sociale Pag. 1 Istituzioni e mutamento sociale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni e mutamento sociale Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Capitolo III "Il diritto medievale tra prova e inquisitio"

L'autore fa riferimento, nelle precedenti conferenze, a due forme di regolamento giudiziario nella civiltà greca: 1. Omero presenta due guerrieri che si affrontano per sapere chi stava ingannando e chi no, chi aveva violato il diritto dell'altro. In questo procedimento non vi è giudice, indagine o testimonianza. 2. In Edipo Re appare un personaggio nuovo rispetto al vecchio procedimento: il pastore. Egli funge da testimone. Il testimone può, da solo, per mezzo del gioco della verità, sconfiggere i più potenti. Il diritto di dare testimonianza è una grande conquista della democrazia greca perché in seguito ha prodotto una serie di grandi forme culturali, che caratterizzano la società greca, come la filosofia, i sistemi razionali, i sistemi scientifici. Si sviluppa un'arte di persuadere, cioè la retorica greca. C'è, infine, lo sviluppo.di conoscenza: conoscenza pertestimonianza, per ricordi o per ricerca. Questa rivoluzione dette come risultato l'elaborazione di una determinata forma di scoperta giudiziaria, l'indagine, che costituisce il modello per una serie di altre conoscenze filosofiche, retoriche ed empiriche che caratterizzano il pensiero greco. Nel Medioevo europeo si assiste ad una specie di seconda nascita dell'indagine. Il suo destino sarà coestensivo al destino stesso della cultura chiamata europea o occidentale. DIRITTO GERMANICO (prima dell'invasione dell'Impero Romano) - l'azione penale era come un duello perché comportava la sola presenza di questi personaggi: colui che si difende o colui che accusa. - Quando un individuo si dichiarava vittima e reclamava riparazione da un altro, la liquidazione giudiziaria si portava a termine come una specie di lotta tra i contendenti. - Il diritto germanico suppone che il diritto sia un ruolo particolare.

dicondurre la guerra tra gli individui

L'interruzione può essere un patto: ad un certo momento i due avversari ricorrono ad un patto che stabilisca una somma di denaro che costituisce il riscatto.

Non esistono terzi, ma solo i due contendenti

DIRITTO FEUDALE

Il litigio tra gli individui si regolamentava per mezzo del sistema della prova

-> l'accusato poteva riunire dei testimoni i quali giuravano la sua innocenza. Per prestare giuramento era necessario avere legami di parentela con l'accusato che non garantivano la sua innocenza ma la sua importanza sociale.

-> Prove di tipo verbale quando un individuo era accusato doveva rispondere con un certo numero di formule, garantendo di non aver commesso il delitto. Poteva succedere che l'individuo fallisse o avesse successo nel pronunciare queste formule. Un errore di grammatica invalidava la formula.

-> Prove corporali o anche ordalie sottomettere una persona ad un gioco, una sorta di lotta

con il suo stesso corpo per comprovare se era in grado di vincere o se avrebbe fallito. In questo sistema non si tratta di ricercare la verità, ma solo di accettare o rinunciare alla prova. Caratteristiche del sistema: - Se l'individuo rinuncia, perde il processo anticipatamente. - La prova, se affrontata, termina con una vittoria o un insuccesso; in nessun momento scompare la sentenza. - La prova è automatica. - Non è necessaria la presenza di un terzo individuo per distinguere due avversari. - Questo sistema non determina chi dice la verità, ma solo chi è il più forte. - È l'introduzione dell'indagine. Una nuova forma di sapere e di giustizia Nell'Alto Medioevo si rafforzò un processo che dava il potere a coloro che accumulavano ricchezze e avevano il potere delle armi. Viene introdotta una giustizia alla quale gli individui devono sottomettersi, un potere esterno a loro imposto come potere.

giudiziario e politico.

Appare una figura nuova, il procuratore, che si presenta come rappresentante del sovrano, del re o del signore.

Appare una nozione nuova: di un individuo all'ordine, allo Stato.

Lo Stato o il sovrano non è solo la parte lesa ma anche quella che esige riparazione meccanismo delle confische. Le confische dei beni sono uno dei grandi mezzi per arricchirsi e incrementare le loro proprietà.

Se la vittima di un'infrazione è il re, se il procuratore è colui che per primo si appella, si capisce che la soluzione giudiziaria non può più ottenersi attraverso i meccanismi della prova. Due modelli per risolvere il problema:

  1. modello intra-giuridico: era il delitto in flagrante, quando un individuo veniva sorpreso nel momento esatto in cui commetteva il crimine. Il problema era come generalizzare questo modello
  2. modello extra-giudiziario: quando i rappresentanti
del sovranodovevano risolvere un problema di diritto, di potere, si compiva un procedimento la INQUISITIO (indagine): il rappresentante del potere chiamava delle persone considerate capaci di conoscere i costumi, il diritto, le riuniva, faceva giurare loro di dire la verità, domandavano loro cosa sapevano, cosa avevano visto e in seguito li lasciava soli affinché deliberassero. Alla fine di questa delibera si chiedeva la soluzione del problema. Il procedimento di indagine amministrativa ha alcune caratteristiche importanti:
  • il potere politico è il personaggio centrale
  • il potere si esercita all'inizio, facendo domande
  • per determinare la verità, il potere si rivolga ai notabili, le persone che considera capaci di sapere
  • i potere consulta i notabili senza forzarli a dire la verità mediante l'impiego della violenza, della pressione o della tortura.
La Chiesa praticava l'indagine. Il vescovo istituiva prima la inquisitiogeneralis,domandando a tutti cosa era successo durante la sua assenza; Il vescovo poi passava in un secondo momento, la inquisitio specialis, che cosa era stato fatto e chi l'aveva fatto. La consisteva nel verificare che la confessione del colpevole poteva interrompere l'inquisitio in qualsiasi momento. L'indagine sostituirà la procedura del delitto in flagrante. Conclusioni: - L'indagine viene contrapposta alle vecchie procedure nella nuova procedura - L'indagine nell'Europa medievale è soprattutto una forma di governo - L'indagine deriva da un certo tipo di relazioni di potere - È introdotta nel diritto a partire dall'esperienza ecclesiastica - L'essenziale era il danno, sapere se c'era offesa e chi l'aveva praticata - L'indagine giudiziaria si estese in molti campi del sapere - La prova tende a sparire tranne nell'alchimia. - Introduzione nelle università della disputatio -> confronto di due avversari cheutilizzavano armi verbali.

CAPITOLO IV "L'ETA' DELL'ILLUMINISMO: SPLENDORE DELLA VERITA' E BUIO DELLA PRIGIONE"

Il principio fondamentale del sistema teorico della legge è che il crimine coincide con la violazione della legge. Affinché ci sia infrazione è necessario che ci sia anche un potere politico, una legge e che questa legge sia stata effettivamente formulata. Un secondo principio è che queste leggi formulate dal potere politico di una società, per essere considerate buone, devono rappresentare ciò che è utile per la società.

Il terzo principio è la definizione di crimine. Il crimine non è un danno sociale, il crimine è colui che danneggia, perturba la società. Il criminale è il nemico sociale. Se il crimine è una alterazione per la società, la legge penale deve permettere la riparazione del danno causato alla società. Da ciò si deducono

Quattro forme di castigo:

  1. Espellere le persone, esiliarle, esclusione, isolamento all'interno dello spazio morale, psicologico
  2. Pubblico, costituito dall'opinione
  3. Riparazione del danno sociale, il lavoro forzato che consiste nell'obbligare le persone a realizzare un'attività utile per lo Stato
  4. Fare in modo che il danno non possa essere nuovamente commesso, che l'individuo in questione non sia spinto a causare un danno alla società simile a quello già causato; in questo caso la pena che più gli si avvicina è quella del taglione (si uccide chi uccise, si confiscano i beni a chi rubò...)

Queste penalità furono sostituite dall'introduzione della PRIGIONE.

Jeremy Bentham presentò il progetto del Panopticon, che non era solo una prigione, ma era un mezzo di controllo, attraverso il quale però potevano essere corretti gli atteggiamenti e le potenzialità degli individui che commettevano infrazioni.

Già la struttura del panopticon evidenziava qualierano le sue funzioni. Esso era un luogo a forma di anello i mezzo al qualec'era un patio con una torre nel centro. Nella torre centrale c'era unvigilante e, data a struttura, il suo sguardo arrivava in tutte le celle. PerBentham questo modello architettonico poteva essere impiegato anche peraltre istituzioni. Il panoptismo è una forma di sapere che si appoggiasull'esame. Non si tratta di ricostruire un avvenimento, ma si tratta divigilare senza interruzione e totalmente.In Inghilterra ad esempio si formarono delle vere e proprie associazioniche avevano la funzione di preoccuparsi che regnasse l'ordine politico,penale, semplicemente l'ordine in un quartiere, una città , una regione.All'inizio far parte di questi gruppi era solo un modo per sfuggire al poterepolitico, poiché questo contava sulla legislazione penale. Per sfuggireall'azione di questo potere giudiziariogli individui si organizzavano in società. A poco a poco questi gruppi abbandoneranno la loro base popolare da personaggi dell'aristocrazia. Questo nuovo tipo di gruppo aveva come obiettivo quello di ottenere dal potere politico nuove leggi che ratificassero quello sforzo morale. Il controllo morale passerà ad essere esercitato dalle classi più alte, da coloro che detengono il potere sulle classi più basse. In Francia fu diverso a causa della monarchia. L'apparato di Stato poggiava su un doppio strumento: uno giudiziario-classico (i parlamenti, le corti, ecc) e uno para-giudiziario (la polizia). Lettre de cachet non era una legge ma un ordine del re con la quale obbligava a fare qualcosa, forma di regolamenta
Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
10 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/12 Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ninja13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni e mutamento sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli o del prof D'Alessandro Lucio.