vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Cap.2 Strutture e funzioni della famiglia contemporanea
La famiglia modale oggi è sicuramente quella nucleare, ma esistono molte forme di aggregazione che si esternano nella famiglia. La famiglia segue i cambiamenti della società e si adegua a questi assumendo delle caratteristiche che denotano varie tipologie. In base a ciò, per effettuare un'analisi delle strutture e delle funzioni della famiglia contemporanea è necessario muoversi a 4 livelli:- A livello statico: individuare le forme in base alla coabitazione domestica
- A livello di tendenze emergenti: individuare i processi che investono le relazioni familiari
- A livello dinamico: analizzare il ciclo della vita familiare
- A livello socioculturale: analizzare i vari stili di vita
Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.
ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;
limitati a ruolo di padre, madre e figlio; inoltre bisogna tenere presente che il termine famiglia denota oggi persone che vivono sotto lo stesso tetto e non più intere unità residenziali, come in passato, formate anche da soggetti come garzoni e servi. Basandosi su questi fattori è possibile individuare una "molteplicità di strutture familiari" partendo da forme base fino ad arrivare a forme che si differenziano per pochi fattori al loro interno.
Famiglia uni personale: molte volte definite come famiglie improprie formate da un solo soggetto, spesso anziano, o celibe, o divorziato, o vedovo. Questa forma è tipica della società industriale poiché è favorita dall'allungamento della vita media e dalle pensioni che consentono un'indipendenza economica. All'interno di questo gruppo possiamo collocare anche giovani fino a un massimo di 45 anni che si distaccano dalla convivenza familiare.
Famiglia di coppia: formate da adulti
- Famiglia nucleare:
- Convivenza: coloro che considerano secondario il rapporto di tipo giuridico o addirittura antagonista della vita di coppia
- Famiglia nucleare ricostruita e monogenitoriale: forme avute grazie al superamento dell'indissolubilità del matrimonio che rende possibile forme come quella ricostruita da persone con rispettiva prole
- Famiglia nucleare lunga: dove non si sciolgono i legami genitori figli che dopo la formazione di una nuova famiglia
- Famiglia complessa: nuove situazioni, come il divorziato che torna a casa, o la giovane coppia che vive con i genitori
- Famiglia monogamica comunitaria
- Famiglia atipica composte da amici che a causa di lavoro o studio si trovano a creare una sorta di famiglia. Rientrano i gay che ambiscono spesso a un figlio.