Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
OTTAVA LEZIONE APPROCCIO DELLO SVILUPPO
Inciso: Ognuno di questi approcci prende in considerazione una variabile o macrostrutturale o microstrutturale, ciascuna è come se evitasse mettesse da parte certi tipi di variabili dure o flessibili strutturali o relazionali, ciascuno si concentra su una specifica unità di analisi e questo fa si che l'impalcatura dell'analisi della famiglia regga solo da un lato. All'interno di ogni approccio noi troviamo una serie di studiosi i quali, pur condividendo le linee generali, ciascuno poi se ne distacca, per esempio come vedremo oggi per l'approccio dello sviluppo i due maggiori esponenti che lo sono due studiosi che in linea generale condividono l'idea della famiglia esemplificano Hill e Olson ma poi ciascuno esplora strade diverse perché praticamente uno si interessa della teoria degli stress l'altro... quindi anche all'interno dello stesso approccio possono variare. Condividono l'idea
diaspetti oppure l'unofondo magari consideriamo la stessa variabile ma divergiamo per certiaggiunge qualcosa in più rispetto all'altro. L'approccio dello sviluppo è uno dei pochi forse l'unico che è nato precipuamente per lo studiodella famiglia è il più recente dal punto di vista cronologico ed è anche il più eclettico eterogeneorispetto agli altri (vario perché prende in considerazione più categorie di analisi della famiglia ecioè:- coppia preconiugale
- coppia coniugale senza figli
- coppia coniugale con figli
- coppia coniugale con figli adulti
- coppia coniugale adulto-anziana (senza figli)
Importante nella sociologia della famiglia prende in considerazione la variabile del ciclo di vita anche se è l'approccio più eclettico perché prende in considerazione più categorie di analisi della famiglia. La famiglia viene considerata da questo approccio come sistema adattivo di quest'approccio pensano alla famiglia come complesso significa che gli studiosi che si occupano un sistema vivente significa che è in grado di gestire ed adeguarsi ai cambiamenti che avvengono all'interno della famiglia l'essenza di questo approccio è l'applicazione dei due concetti il ciclo di vita familiare poiché la famiglia ha una storia di processi e di trasformazioni quindi la capacità della famiglia è quella di adattarsi alle richieste della società che vengono poi portate all'interno quindi la società richiede che la famiglia sappia poi adattarsi ad un cambiamento anche di ruoli e relazioni.
Siparla più di cicli ma di corsi di vita oggi non è più pensabile di avere un ciclo di vita standardizzato ma cambia sempre incroci di percorsi di vita individuale perché è probabile che non mi sposo e che non vivrò per sempre nel mio paese di origine che ho un altro uomo. Quando diciamo che il compito di sviluppo un concetto importante ed è l'essenza stessa di questo approccio ci si riferisce alla capacità della famiglia di cambiare di trasformarsi e di adeguarsi al cambiamento dei tempi. In realtà gli studiosi di questo approccio voglio valutare questo l'efficienza della famiglia la sua riuscita sulla base delle competenze che questa ha di adattarsi ai cambiamenti. Il concetto più importante è quello di tempo familiare inteso come sequenza di stadi o fasi determinati dalle domande dei singoli membri. Vede come fanno questi studiosi a decidere sulla base della loro teoria qual è la famiglia.Che funziona come fa la famiglia ad avere successo a riuscire, allora dicono questa famiglia che funziona è quella che è in grado di fronteggiare quattro requisiti o prerequisiti e quella che consente di assicurare:
- Interdipendenza dei membri laddove c'è una surroga o una sostituzione
- Il mantenimento selettivo dei confini dei ruoli e non ci sono confini netti anche questo fa male per la crescita dei figli confini non solo intesi all'interno della famiglia ma anche tra famiglia e società
- La capacità di adattarsi al cambiamento
- Di espletare i compiti di ruolo
Questa famiglia è governata dal principio di adattabilità e che si basa su due pilastri:
- Caratterizzare il sistema come insieme interdipendente di relazioni complesse
- Focalizzare ogni attività (che accade nella famiglia) come lavoro quindi come compito di sviluppo
Nota memorizzare pag 117 77 differenza tra ruolo norme comportamenti a proposito del ruolo
La famiglia è un'entità complessa e dinamica, in cui ogni membro ha un ruolo specifico da svolgere. L'approccio dello sviluppo mette in evidenza come, di fronte ai cambiamenti sociali, non si verifichi una corrispondente specializzazione dei ruoli familiari. A differenza delle famiglie tradizionali degli anni '50, in cui i ruoli erano ben definiti e separati, l'approccio dello sviluppo ci fa capire che la famiglia non è qualcosa di uniforme e routinario. Ogni membro della famiglia ha la possibilità di svolgere diverse attività e di adattarsi ai cambiamenti che si verificano nel contesto sociale.è un compito di sviluppo diverso in ogni momento
non esistono momenti istituzionalizzati di passaggio da un’età all’altra (concetto chiave), ma3. vi sono crisi paragonabili a momenti scanditi da eventi critici che si distinguono in :
- normativi: prevedibili legati alla biologia ed alle norme di vita sociale
- non normativiimprevedibili come la morte e la disoccupazione
Pensate ad una famiglia con due figli dove lavorava solo il papà questo viene meno è un eventoelaborare il lutto la perdita dell’affetto sostegnocritico molto importante chi resterà dovrà non soloemotivo ma anche sostegno economico la donna dovrà attivarsi a cercare un lavoro.
(Primaparlavamo del fatto che oggi abbiamo perso i valori ma Bueb dice non è una perdita di valoripiuttosto si è persa la convinzione che possiamo fare con responsabilità le stesse cose che facevamoprima non siamo più disposti a farlo e ci trinceriamo
dietro la perdita di valori che non è generalizzato come fenomeno perché ci sono ancora famiglie che riescono a vivere seguendo quei valori). A questo punto molto dipende dalla famiglia come saprà risolvere approcciarsi a questo problema. Lo studio di questi eventi critici ha portato ad una teoria più generale La teoria degli all'interno L'approccio dello sviluppo sul Stressor (indica i fattori di stress) della famiglia. criterio degli eventi critici oggi vengono ripensate le fasi di sviluppo del ciclo familiare le fasi sono intese come scansione di momenti stressanti ai quali gli individui reagiscono in modo diverso. Quali sono gli eventi critici fondamentali o comunque gli Stressor:- formazione della famiglia
- nascita del primo figlio
- scontro genitori-figli
- uscita dei figli dal nucleo familiare e conseguente riduzione della famiglia