vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La famiglia e il diritto.
Riassunti di "Sociologia della famiglia"
"L'individualismo nelle relazioni familiari"
(IIa PARTE)
1o CAPITOLO
Le trasformazioni della società e della legislazione giuridica hanno comportato il diffondersi di forme familiari diverse da quelle tradizionali e mai esistite in epoche diverse da quella coniugale. La presenza di questa pluralità di forme familiari si è realizzata solo parzialmente con intensità e ritmi diversi nei vari Paesi. Una pluralità di tipi delle strutture familiari è sempre esistita ma diversi sono stati i motivi del loro formarsi e il loro significato sociale. Ad esempio una volta un 2o matrimonio era la conseguenza possibile di uno vedovanza, oggi invece le famiglie ricomposte rappresentano una delle possibili forme familiari successive a un divorzio.
Secondo alcuni sociologi, si possono individuare alcuni tratti che consentirebbero di definire un’identità della famiglia contemporanea tramite la convergenza su alcuni valori, secondo i quali le pratiche familiari e sociali dovrebbero orientarsi. Questi valori riguardano la centralità del bambino, cioè l’importanza dei figli nella sfera affettiva delle famiglie, la responsabilità della sfera pubblica nella cura dei bambini, la parità di genere dei padri nel lavoro di cura dei figli. Questi valori nel loro insieme compongono quello famiglia-affettiva che è sostituibile all’unità dell’eità della famiglia europea contemporanea.
L’analisi della famiglia talicanta risale a un grande moderno, Emil Durkheim, il quale aveva intuito che il tratto distintivo della differenza strutturale era quello di essere sedimentata sulle persone che sulle cose, cioè comportava la crescita dell’individualismo, nel senso che tendeva a rafforzare l’autonomia dei singoli e le loro differenze, e anche l'istanza di valorizzazione dei caratteri affettivi, che costituiscono il fondamento interno della famiglia stessa. La famiglia che privilegia la solidarietà a scapito dell’autonomia, ha lasciato il posto di
quella che richima l'autonomia, il gruppo familiare deve quindi considerare e pensare quello dei singoli, degli individui e della loro autonomia, a quello della vita comune. Numerosi indicatori confermano l'affermarsi dell'individualismo nelle relazioni familiari:
1. l'aumento del tasso di divorzio;
2. calo del tasso di nuzialità nei paesi europei;
3. riduzione della natalità dopo la prima fase, successiva al baby boom, appare costantemente aumentando tutti i paesi europei.
4. l'aumento delle convivenze extraconiugali e delle nascite fuori del matrimonio, appaiono invece in Italia meno vistosi che nella gran parte dei paesi europei;
5. famiglie monogenitoriali, più numerose nei paesi europei. Queste famiglie sono a rischio di povertà, sia in conseguenza dell'impoverimento derivante dalla rottura del matrimonio, sia perché solo una minoranza della madri, molte di esse, sono da donne economicamente indipendenti, che decidono di avere un figlio basandosi sul piano affettivo, mentre la maggioranza è costituita da giovani donne costrette ad affrontare da sole una gravidanza e maternità non volute, di conseguenza si trovano in condizione di povertà;
6. famiglie unipersonali (singles) anche esse in continuo e rapido aumento nei paesi occidentali. Da un lato essa è determinata dalla aumento del numero dei vedovi, dall'altro dal numero dei giovani e degli adulti che vivono da sé, cui rappresenta non anche la conseguenza di un divorzio, e sotto questo aspetto sono numerose di uomini, tra non le donne, sia quali sono più ampi le difficoltà derivanti alla situazione e risorse economiche e elevante. Da se il non contare un secondo matrimonio, può essere determinata dall'intento di non vuole i diritti economici nei confronti dell'ex coniuge
con le seconde nozze si delinea e nuovo modello familiare della.
la comunione viene preposta dagli interessati come una situazione equilibrata al matrimonio.
gli stati comunioni assegnano chi ai doti di docenza che in una regolazione
cordiale garantisce esensadroidaing agz. tra dieta e dar loro e dal matrimonio come le danee di assistenza, mantenimento per
accedere commune degli acquisiti e dell’attribuzione di detti necessari dal patere supperto. La scelta di emersion attenzione rispetta dal
il rispetto di non perdersi la propria individualità mantenendo uno spa- io di libertia e di autonomia, benché nel rapporto di copie.
Il matrimonio si scioglie e morte di uno dei coniugi o in seguito a una sentenza di divorzio. Il divorzio viene concesso ai coniugi.
come rimedio al fallimento dell’unione matrimoniale. La separazio- ne è un atto intermedio prodecutico allo scioglimento resa conque.
dei vincoli matrimoniali . La separazione può essere consensuale iv- di ci richiesta da entrambi i coniugi e giudiziate (o conteniosa) io
licitata da uno di loro. Il giudice può disporre una ordinanza e una ma- uOVA praticata alla separazione dopo eseczo mantenelo l’assunità.
E’ compito del giudice definire l’affidamento di eventuali figli mino-rni degli simoni la divisione dei beni e l’assegnazione della caza.
nel nostro paese le politiche sociali nei confronti della famiglia sonno in generola essa edumiti il peotto stima un dìstolo as parenze sul
pertica della copia i.e consultori familiari , appenao impiett 8 sono sviluppati . Agi di trattamenti, basati sull’auto-aiutoggione e
realizzazione degli interessi piuttosto che da dispositivi es.: la mediazione familiane enelli um processo di cooperazione nel quale un terco me.
libero opera allo scopo di mantenere le possibilità di compo mente. ai fotti incomplete finche queste non esongono a una acci re di un protanz che le comunere a cortiociate da mediazione agra
vedrea anuniare. La possibilità di capitav padietat del lieu conflii.
sepura raira di superisioni dei mediatori smendia un modello di
una misura di sud Europa e a mantenere ruoli d'oltre. E messi adaiutare i mom. ad adozione agg essere in cui si trovano centomenti. E si e messavano aiutat. a stuzzica a mantere saldi rapporticon i padre non a fidelizzarsi (maggiore parte tra loro e il padre).e ne morali del padre molte fantigle, e particia o disconosce l'un fieraal ne molti difess. E mom so, nella società americana.da maggiori parte che padri non alfabeti. hanno rapporo pia leggee a com figli e mostrano senza parte geneer e. loro di interchaz:a nelle attivita di educazione e id etica meterta (madre e padri nela terno che traversano coi figi tendono a imparament. da / una aulae che da quarta giogando guachond. en loro la Tv, potendoli elasistenza. o annuncando dall'entranta ed' di papa faa nelle educative, partic caratteristiche e influenza molte. Sibe lasulla sviluppo psicologico dei propri fogi. L'uido gia, inodullo chirapido e il mercato antico al fala presenza ad un alto aumento, en'uovo fusinta della madre nelle farigle accette e, e puo costinarenel configuramento dell'ambimento e dell'inverno errute dell'gen. toacc. non all'idario. Gli pavella sostengono chi i fioli erigano il momdegli fermenta dei suoi legami en i e giortio del a l'oprim messa al'morin la sostiegeria franccia e sostenere del non, e se pattezzoà il padre eore pitu al. en ha contribuito alli eserecano e m fardeca del delsignecae sdaclo poiq dome a mom impesa man al fugi. licit, come.micaesua cambia di loro nuovo partone escuola a mente facilmentea a mmente e sua colpa vedeland. sia cremara nei plimentimenibni. Un bambino ha sido un padre e sida un.melete biologic, tuta.tula la vita.: Non puo cambiaosi encode i. doveri, e speaccri. essiandes matrimonio esi suoi genitora. TULECUI (?) autrica de alfareanneci il problema della decazforza del ruolo dei padri biologiciega Oga hcde un momella alimictà di capa e ruilge di mediatori.leeguaffia; tanzu che questa pratica snidabile non esee apicara uio.