Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Punalua o Punalua?
- Rapporti sessuali: promiscuità → libero (1° livello selvaggio) (la fam. non esisteva)
- Famiglia consanguinea → stadio inferiore selvaggio (no in Incas sud-ovest dell’isola)
- Famiglia punalua → stadio intermedio dello stato selvaggio (fratelli e sorelle) → in pericolo mariti.
- Famiglia sindiasmica → stadio inferiore delle barbarie (marito aveva degli obblighi verso la donna) → individuo la convivenza tra "coniuge"
- Famiglia patriarcale → stadio intermedio delle barbarie (uomo poteva rimanere con 4 mogli)
- Famiglia monogamica → stadio superiore delle barbarie
Uno schema simile lo si trova in Engels il quale tenendo presenti lo schema di Morgan individua 3 aspetti nella sto del progredire dello sviluppo della famiglia che fece dell’interior ~evo~ verso della ~civiltà~ org come Morgan] introduce verso l’età delle imprese (consanguinei o monogamico). Per Engels, media rispondendo ad essame la famiglia ad oggi e a b cui ~e~ dall’inizio divideo da seppur simera tra giochi. Tra questo (oggi), tutti visivi, pensano alla creazione della prima forma familiare cioè quella punalua, mentre la promisprea rimane assestancera la m. monogamica.
Durkheim sostiene che la fam. monogamica è il punto di arrivo di una evoluzione in cui l’istituzone (la fam.) si contese, e in cui i nomi esempi, possime più a comple il punto sociale.
Parsons si differenzia dalle sue ~inizi~ rilev, evidenzia che alto con le società industriali si sarebbe un accostamento della fam figl. col contorno, sostiene che proprio in questo periodo la fam. diversi le sue propri conizione.
Parsons però considera la fam. nucleare separata delle parentela.
la quale diventa rigida e frontiera, ven. della società feudel per giu. nella moderna la fon. nucleare tradese sempre più nei confronti dei doveri parentali e costituerano come gruppo autonomo con molte squimsoni.
la famiglia nucleare funzionale, libera la creatività ed i sentimenti, lo sviluppo dell'individualismo personale, primo nella società moderna.
Diverse discipline si sono occumate dello studio degli individui e della famiglia.
L'antropologia ed etnologia hanno posto la base per la definizione di nuclues familiare, identificando nell'istinto un telai, mediarela tal. disciplina pridendoconsiderazione anche il concetto dei socangen à sico e l'obbligo a posare presso al di fuori del gruppo familia e lo scopo dell'argarno si creore sistemi di allegrez al cli.
La sociologia ha portato alla definizione che la famiglia moderna è isolata della comunità. Konijck è uno degli esperti chi individuò la several forms of fam, indinduò un legene tra forme familiari e clas sociimenti, ceriche omcrocherne cererese sociomenicce.
Stere e limnologia, è uno degli esperiti j Blooh il quale affermava che la visione della a non era delimmese ma ai rivodica momlis tol dialectiction ammonisti uri. cortiserime simult la foma cariceeric mom ristore piu come il ultim stato del pacire me represaete solo un jere del ciclo che è tersona some dell'industitresizione.
da mente di rinnoma in l'ambito delle sociolo forme di Badet the quale agso alla luna delle fonti storische dei documenti archiv. la pus forma superare di redismaniseare l'esistenza d'una supasote produzion linea dolche te istacere i fusila mezcom. toglo i intocme come stato s edmimitm (aperegso dolmilisite) (che manre usienne 'sotto e siamo tutto) e indivircia ume definoime chi agrangeate.
Lochlt jennim
riferimento ad una struttura dei sessi, gestiti da uomini, cioè accade in un
epoca cioè in un periodo di tensione a vivere con equilibrio.
In ogni caso, in tutte quelle famiglie si sono avute in tutta Europa
osservazioni durante il periodo dell’industrializzazione.
Con l’aumento dell’amore di coppia e indipendente si nota un processo di
evoluzione non solo dell’istituto familiare ma nello stesso tempo questa rottura
si accompagna ad una trasformazione ed armonizzazione del nucleo familiare
fra classi ed età: entrambi i tipi di famiglie possiamo considerare
due cicli diversi: ciò resta della famiglia nucleare.
Nel passaggio della società tradizionale a quella moderna si è stata
una mutamento sia tra i rapporti di coppia, sia tra i nuclei familiari
ed estraternità vennezzata la vera differenza e il motivo in
base al livello sociale delle famiglie: ad esempio anche chiamiam
le nella famiglia tradizionale possiamo nota eliminazione dei
compiti e tipi di compiti orppure amplificati che appartengono a classi
sociali marginali, ne è una confusione di ruoli tra i genitori.
È nota una fraia esitante della forza maschile
fel. Studi hanno dimostrato che manifesta il processo di immaginari
razione piů inquieto della reca carezioni con care ψ il superato nel
dato livello sociale, condiziona avverza non solo dei oriimbinal ma
anche si passa altresicchè e i ruoli dis il persso di creare
come il cercato di ridurre le famiglie della società tradizionale a quella
moderna: si è studiato anche il passaggio da una moglie intesa come un
di produzione e consumo ad una moglie dipendente dai suoi compiti.
Ciò è accaduto a causa della numerosa istituzioni e associazione extra:
familiari che sono sorti negli ultimi tempi; primo ci rimanda ai truwp
ell’educazione delle nuove generazioni degli speci
struttura specializzata l’accadimento degli allora ignene stesso.
compito del bbiniciena abiamerel zatte tutto di non completar
tutto le fam dei suoi compiti, ma l’appoggi e l’aiuto, quindi si polla del
cambiamento 0
effetti indiretti. La capacità del soggetto di far fronte alle situazioni critiche della vita e le sue tendenze psicologiche avviene in funzione dell’esistenza di una rete di riferimento importante e di supporto, formata da parenti e amici.
Reti di scambio. Il sistema di auto esperimenti dalla più primarie spinte dalla parentele favoriva la possibilità di percorrere gli stessi cammini imparati precedentemente da altri parenti, l’adattamento, l’integrazione e la mobilità verso l’alto.
Negli anni 60 i aspetti di [rituali] cercarono non solo di dimostrare l’esistenza di rapporti di amicizia di parentela e sistemati tra famiglie nucleari e gruppi esterni a essa, ma intende di spiegare perché tali rapporti continuano ad avere un’importanza notevole anche in società un’rammento industrializzate e moderne. Nello stesso anno anche [Cussan] sviluppa un lavoro su questi temi e i punti fondamentali del suo lavoro sono:
- Nella società industrializzata le reti sociali primarie sono ancora vitali.
- L’esistenza di tali reti costituisce fattore che provvista la modalità sociale.
- La persistenza di un sistema di scambi informali tra famiglie e reti di solidarietà primaria è stata analizzata da teorie.
- Teoria dell’adattamento secondo cui: affinché le istituzioni di lifefass possa non funzionare a [garanta] serve una versatilità e la collettività l’esistenza, che la famiglia sviluppi una particolare capacità di adattamento, che consista in un lavoro di traduzione dei bisogni individuali e famigliari altrimenti essi possano essere soddisfatti dalle istituzioni.
- Teoria del bilanciamento che presuppone un mix tra risorse formali e informali, che tenga conto di quei aspetti del bisogno, che non sono esse soddisfatti dalle istituzioni e di quei aspetti che invece che sono romanze nel campo delle risorse informali.
L’impegno assunto dallo Stato x il raggiungimento di una maggior
... mi perché tra le diverse classi sociali e di reddito assicurano
... al margine del welfare. Il dibattito sulla povertà
... gli anni ‘90 e gli inizi degli a. Fare ricerca di
denti lo sguardo o l’omos e immaginazione manostane l’indu
...izzazione l’aumento dei benefici materiali e la modata di l’
... l’imaginazione assume e aspetti.
... decimazione materiali (rechine pastato lehe manore monostane
ten), la modernizzazione e industrializzazione.
tab) della depreciata ona val azione (solidume) dei defici matumozonali, de
distmatese sziale (muore poreta) dhe sono l. fattor portante dela :
sta contemporanea.
(so
lica
t ino
t
non
ito
ni 2.
odu
2to.
20 la
pnje
j ho
ò