I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cignarelli Mario

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Endocrinologia sulla sindrome di Sipple o sindrome di MEN 2A, caratterizzata dall’associazione tra carcinoma midollare della tiroide, feocromocitoma, iperparatiroidismo da iperplasia o adenoma paratiroideo, mentre la MEN 2B è caratterizzata dal carcinoma midollare della tiroide, neurinomi mucosi multipli, feocromocitoma, aspetto simil sindrome di Marfan.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sulla sindrome poliendocrina autoimmune di tipo 1 (PAS-1), sporadica o familiare, è caratterizzata dall’associazione tra candidosi mucocutanea cronica, ipoparatiroidismo autoimmune, malattia di Addison autoimmune (insufficienza corticosurrenale), endocrinopatie autoimmuni, malattie non endocrine autoimmuni.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sulla sindrome poliendocrina autoimmune di tipo 2 (PAS-2) o sindrome di Schimdt che è una sindrome a patogenesi multifattoriale (fattori genetici + fattori ambientali), caratterizzata dall’associazione tra malattia di Addison autoimmune, tireopatia autoimmune (Basedow), diabete mellito di tipo 1. Per la diagnosi è importante il dosaggio degli auto-Ab.
...continua
Appunti di Endocrinologia sul polipeptide pancreatico (PP)che è un ormone di natura proteica sintetizzato e secreto dalle cellule PP del pancres. La secrezione di questo peptide viene stimolata dai pasti ricchi di grassi e proteine, ormoni gastroenterici, stress psico-fisici. Le sue funzioni sono quelle di stimolare il rilasciamento della colecisti e inibire la secrezione del pancreas esocrino. Il PPoma è un tumore secernente PP in eccesso.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla sindrome da produzione ectopica di ADH (SIADH) che si manifesta con ritenzione di liquidi, secrezione di urine ipertoniche (eccessivamente concentrate) e iposodiemia. Si deve a carcinoma polmonare a piccole cellule, carcinoma del pancreas, mammella e timo. Importante per la diagnosi le indagini di laboratorio e strumentali.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla sindrome di Cushing Ectopica che si deve alla secrezione di ACTH e CRH a livello di un carcinoma bronchiale, raramente ad opera di altri tumori, come il carcinoma polmonare a piccole cellule, adenocarcinoma pancreatico. La diagnosi si basa sul dosaggio basale degli ormoni nel sangue e nelle urine e dopo test di laboratorio.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulle seguenti sindromi da sospetta produzione ectopica ormonale: l’osteoartropatia ipertrofica, l'acanthosis nigricans, l'eosinofilia, l'ipertricosi lanuginosa acquisita, la cheratosi seborroica ad insorgenza rapida. Si tratta di lesioni che possono interessare le ossa, le articolazioni, l’endodermide ed altri tessuti che sono capaci di secernere fattori di crescita.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulle sindromi endocrine paraneoplastiche, le quali sono caratterizzate dalla sintesi e dalla secrezione di ormoni da parte di tumori non endocrini, infatti, il quadro clinico correlato alla secrezione ormonale regredisce dopo l’asportazione chirurgica del tumore. I tumori più importanti, capaci di sintetizzare ormoni, sono quelli dell’apparato respiratorio.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Endocrinologia sulle sindromi da neoplasie endocrine multiple o sindromi MEN, così definite perché sono caratterizzate dall'insorgenza di due o più neoplasie delle ghiandole endocrine che funzionano in maniera eccessiva e autonoma. Sono distinte in MEN-1 e MEN-2; la MEN di tipo due comprende una forma di tipo A, B e FMTC.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulle sindromi poliendocrine autoimmuni (PAS), cosi denominate perché caratterizzate dall'associazione tra diverse malattie endocrine, con ipo o iperfunzione ghiandolare e sono di natura autoimmunitaria, favorite da fattori genetici e ambientali. Dal punto di vista clinico esistono quattro varianti (PAS-1, 2, 3 e 4).
...continua
Appunti di Endocrinologia sulle sindromi poliendocrine, tra cui alcune forme particolari, come la sindrome di Schmidt (malattia di Addison autoimmune, tiroidite cronica Hashimoto), sindrome POEMS (poliendocrinopatia, organomegalia, endocrinopatia, IgM, modificazioni della cute), sindrome XPID (poliendocrinopatia X-linked).
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sul somatostatinoma, una neoplasia originante dalle cellule delta del pancreas endocrino. La caratteristica principale è rappresentata da un' eccessiva sintesi e secrezione della somatostatina, da cui deriva il corteo sintomatologico della malattia; essa raramente origina dal duodeno e si manifesta con sintomi gastrointestinali.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di di Endocrinologia sul VIPpoma, ovvero il polipeptide intestinale vasoattivo VIP che è un peptide (neuropeptide) che agisce da neurotrasmettitore. Esso viene prodotto dalle cellule D1 localizzate nel pancreas endocrino. Il VIPoma o colera pancreatico è un tumore con ipersecrezione di VIP che clinicamente determina la comparsa della sindrome di Verne-Morrison.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulle alterazioni del ciclo mestruale che comprendono le alterazioni della durata (amenorrea, oligomenorrea e polimenorrea), le alterazioni della quantità e durata del flusso (ipermenorrea, ipomenorrea), i sanguinamenti uterini anomali (menorragia, metrorragia, menometrorragia, spotting). Queste alterazioni possono essere primarie o secondarie.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sul ciclo ovarico che si verifica durante il periodo fertile della donna caratterizzato dalla maturazione del follicolo primordiale con espulsione della cellula uovo matura, la secrezione di ormoni (estrogeni, progesterone, androgeni). E’ regolato dall'asse ipotalamo-ipofisi-ovaio (GnRH, FSH, LH, ormoni steroidi). Esso avviene in due fasi: fase follicolare e fase luteinica.
...continua
Appunti di Endocrinologia sul climaterio, la fase di transizione che si verifica subito prima della menopausa vera e propria, caratterizzata da alcuni sintomi e segni prodromici. La menopausa è l’ultimo flusso mestruale fisiologico della vita fertile della donna. Può essere precoce, chirurgica (indotta), iatrogena. I sintomi possono essere precoci o tardivi.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Endocrinologia sugli estrogeni ovarici che sono rappresentati dall'estradiolo e dall'estrone, secreti dalle cellule della granulosa ovarica durante le fasi del ciclo mestruale (fase follicolare precoce, fase post-ovulatoria, fase follicolare tardiva). Il trasporto si deve alle proteine SHBG e albumina plasmatica. Il metabolismo avviene nel fegato.
...continua
Appunti di Endocrinologia sull'iperandrogenismo femminile che può essere dovuto a cause ovariche (sindrome dell’ovaio policistico, tumori e cisti), cause surrenali (deficit della steroidogenesi da deficit enzimatici, sindrome di Cushing….), cause idiopatiche-periferiche, cause iatrogene ormonali e non ormonali. La PCOS è la causa più frequente.
...continua
Appunti di Endocrinologia sul pelo cutaneo dal punto di vista fisiologico che, in condizioni normali, viene distinto in vello, pelo-terminale, rispettivamente non-androgeno e androgeno-dipendente. In condizioni patologiche si ha ipertricosi, irsutismo, virilismo. Le cause possono essere surrenaliche (tumori), ovariche (PCOS), sconosciute, iatrogene.
...continua
Appunti di Endocrinologia sugli ormoni ovarici peptidici, i quali sono rappresentati dalla inibina e activina (cellule della granulosa dei follicoli ovarici), dalla follistatina (presente nel liquido follicolare), dalla relaxina (corpo luteo gravidico, modulata dall’hCG), dall'ormone anti-mulleriano (AMH, cellule di Sertoli delle gonadi primitive fetali). Questi ormoni modulano varie funzioni ovariche.
...continua