I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cignarelli Mario

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Endocrinologia sulle ipoglicemie a digiuno che sono anche definite spontanee, caratterizzate dalla comparsa di ipoglicemia dopo circa cinque ore dai pasti. Spesso le cause sono organiche, tra cui l’ipoglicemia da insulinoma, l'ipoglicemia da tumori extra-pancreatici, oppure si deve a esercizio fisico protratto, a deficit degli ormoni controregolatori.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Endocrinologia sull’ipoglicemia reattiva, detta anche post-prandiale, che si manifesta con alcuni episodi di ipoglicemia entro cinque ore dall'assunzione degli alimenti. Viene distinta in tre forme: l'ipoglicemia reattiva alimentare, l'ipoglicemia reattiva idiopatica, ossia ad eziologia sconosciuta, e l'ipoglicemia reattiva da deficit degli enzimi.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla terapia nei pazienti affetti da diabete di tipo 2 che segue un algoritmo molto complesso, variabile da paziente a paziente e strettamente correlato ai livelli plasmatici di HbA1c. In base a questi valori si usano farmaci che aumentano l’azione ipoglicemizzante in maniera rapida, oppure farmaci che hanno un’azione lenta nel tempo. Inoltre, bisogna considerare il peso corporeo del paziente.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla malattia vascolare aterosclerotica o macroangiopatia diabetica che è caratterizzata da complicanze cardiovascolari (cardiopatia ischemica con angina, IMA, insufficienza ventricolare sinistra, scompenso cardiaco congestizio), da complicanze cerebrovascolari (TIA, ictus), dall'arteriopatia obliterante cronica periferica.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sulla nefropatia diabetica, una delle complicanze croniche che si osserva nei pazienti diabetici, di origine microvascolare, più frequente nel diabete di tipo 1, associata ad alcuni fattori di rischio, come lo scompenso metabolico, l'ipertensione arteriosa, la predisposizione genetica, il fumo di sigaretta, la dieta ricca di proteine.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla neuropatia autonomica (vegetativa), un’insufficienza dell' SNA parasimpativo e simpatico che interessa vari apparati, come il cuore, i reni, lo stomaco, l'intestino, le ghiandole sudoripare. Essa si manifesta con ipersudorazione o iposudorazione, tachicardia a riposo, disturbi della frequenza cardiaca, ipotensione ortostatica, paresi gastroenterica.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Endocrinologia sulla neuropatia diabetica, una delle complicanze croniche, microvascolari della malattia diabetica. Viene distinta in neuropatia periferica o somatica e neuropatia autonomica o vegetativa. La forma periferica comprende la polineuropatia simmetrica distale sensitiva e motoria, le forme miste (sensitivo-motorie).
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sul pancreas insulare o endocrino, costituito dal 2% di tutte le cellule pancreatiche deputate alla sintesi di ormoni di vario tipo. Questi formano la cosiddetta insula pancreatica di Langerhans. Gli ormoni prodotti sono l’insulina, la somatostatina, il glucagone, il polipeptide pancreatico, il VIP, la bombesina, la serotonina, la sostanza P, la gastrina.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Endocrinologia sul piede diabetico, una delle complicanze più temibili della malattia diabetica. Il paziente va incontro a ulcerazioni, infezioni, distruzioni dei tessuti molli fino a presentare alterazioni neurologiche, vasculopatia periferica degli arti inferiori tali da richiedere l’amputazione dell’arto interessato.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Endocrinologia sulla prevenzione, molto importante nei pazienti diabetici, che viene distinta, nel diabete di tipo 1, in prevenzione primaria, secondaria e terziaria. La prevenzione primaria si basa sullo screening genetico, quella secondaria è utile in presenza di processi autoimmuni in atto con distruzione del pancreas endocrino, quella terziaria ha l’obiettivo di preservare la funzione delle cellule ancora sane.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla prognosi nei pazienti affetti da diabete, la quale dipende dalla compliance, dal livello di aderenza del paziente alle terapie. Se la compliance è elevata c’è un rischio basso d'insorgenza di complicanze acute o croniche, tipiche del diabete, con prognosi favorevole e viceversa.
...continua
Appunti di Endocrinologia sul protocollo terapeutico nei pazienti che presentano la chetoacidosi diabetica, la quale si basa su alcune misure fondamentali, come la reidratazione del paziente per ripristinare l’equilibrio idro-elettrolitico, la volemia e la perfusione (renale), la somministrazione di insulina rapida endovena, la somministrazione di potassio, il bicarbonato di sodio, la terapia delle cause precipitanti.
...continua
Appunti di Endocrinologia sul diabete dal punto di vista clinico che può essere caratterizzato da livelli di glicemia normali nelle fasi iniziali, perché c’è una certa riserva di insulina, poi si ha la fase prediabetica con carenza d'insulina e iperglicemia o ridotta tolleranza glucidica, seguita dalla fase di diabete mellito conclamato con possibili complicanze.
...continua
Appunti di Endocrinologia sull’ipoglicemia dal punto di vista clinico, la quale si manifesta con sintomi da attivazione adrenergica o autonomici (post-prandiali) e con sintomi da neuroglicopenia o neuroglicopenici (a digiuno). A seconda dei livelli di ipoglicemia si possono avere sintomi da sofferenza corticale, encefalica-mesencefalica e bulbare.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Endocrinologia sul recettore specifico per l’ormone dell'insulina; è un recettore di membrana (tirosin-chinasico) localizzato nel fegato, muscolo scheletrico, miocardio e tessuto adiposo, costituito da una subunità alfa, una subunità beta, ognuna deputata a funzioni specifiche, come la trasduzione del segnale intracellulare e l’attivazione delle funzioni dell’insulina nella cellula bersaglio.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Endocrinologia sulla retinopatia diabetica, una delle complicanze croniche microvascolari che si può osservare nei pazienti diabetici di vecchia data, distinta in retinopatia diabetica non proliferante (lieve, moderata, grave) e retinopatia diabetica proliferante, con lesioni che interessano la retina e altre strutture oculari a rischio di cecità.
...continua
Appunti di Endocrinologia sugli schemi di terapia nel diabete di tipo 1. Nei pazienti affetti da diabete mellito di tipo 1 la terapia insulinica avviene secondo uno schema ben preciso, considerando la fase della malattia e l’eventuale riserva insulinica, oltre che le attività svolte dal paziente ed eventuali malattie concomitanti. Il fabbisogno di insulina, infatti, dipende dallo stile di vita, dalle abitudini alimentari e dal grado dello scompenso metabolico.
...continua
Appunti di Endocrinologia sugli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2. Nei pazienti affetti da diabete di tipo 2 la terapia insulinica può essere temporanea o a vita. Quella temporanea è indicata nelle donne in gravidanza o in presenza di malattie acute (IMA; ictus, interventi chirurgici), mentre quella a vita è indicata nei pazienti che non rispondono alla terapia con ipoglicemizzanti.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla sindrome iperglicemica iperosmolare, detta anche coma iperosmolare non chetosico; è una delle complicanze acute temibili che può insorgere nei pazienti affetti da diabete di tipo 2, anziani, dovuta alla presenza di altri fattori scatenanti, come un’infezione acuta, le malattie cardiovascolari, cerebrovascolari.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Endocrinologia sulla sindrome ipoglicemica, la quale è una riduzione dei livelli di glucosio nel sangue (glicemia) con sintomi da attivazione adrenergica e carenza di substrati energetici specifici per il sistema nervoso centrale con sintomi da neuroglicopenia. E’ importante garantire il fabbisogno energetico e mantenere un'adeguata omeostasi glicidica.
...continua