vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Valutazione della microalbuminuria e creatinina
Dobbiamo ricordare che la valutazione della microalbuminuria può risultare non attendibile in caso di:
- infezioni urinarie
- periodo mestruale
- attività fisica intensa
- scadente controllo glicemico
- febbre
- insufficienza cardiaca
La creatinina è una sostanza proveniente dal metabolismo della creatina contenuta essenzialmente nei muscoli. Riflette la massa muscolare e l'attività dei muscoli, e viene eliminata dal rene. Si accumula nel sangue in caso di insufficienza renale, per cui la valutazione della creatinina non è assorbita viene secreta in quantità trascurabile dai vari segmenti del nefrone distale.
Inoltre, la creatinina può essere usata per valutare la clearance, cioè la quantità di sangue che viene depurata dal rene nell'unità di tempo. La clearance della creatinina viene valutata sulla raccolta delle urine delle 24 ore, prelevando un campione ematico e un campione della raccolta totale delle urine.
La quantità di urine escrete in 1 minuto è data dalla formula: U × VP, dove U è la concentrazione della creatinina nelle urine in mg/dl e P è la concentrazione della creatinina nel sangue in mg/dl. Il valore della creatininemia rispecchia l'equilibrio che si stabilisce fra gli organi che la producono (muscoli) e il rene che la elimina. Con il passare degli anni si ha un declino, cioè i muscoli perdono massa muscolare e la funzione di depurazione del rene correlata alla massa nefronica diminuisce. A valori sierici costanti di creatinina corrisponde una depurazione in declino, per cui, in realtà, si hanno modificazioni della funzione renale nell'anziano. Le modificazioni comprendono:
- Una diminuzione del filtrato glomerulare attorno al 30-40% dei valori ritenuti normali per persone di età adulta.
- Una diminuzione del peso dei reni.
reni‒ .< del n° di glomeruli pervi della corticale sclerosi globale su base ischemica‒ dovuto a , cuiatrofia dei rispettivi tubuli sclerosi interstizialecorrisponde e .50-60% degli anziani è iperteso ipertensione a livello renale‒ il (Pa > 140/90 mmHg); l' provoca unarteriosclerosi delle arteriole interlobulari ed afferenti > di spessore della pareteprocesso di con eischemia dei glomeruli della corticale esterna nefroangiosclerosi< del lume con consceguente o .
Per cui nell'anziano la valutazione della creatininemia non è un indice attendibile del filtratoglomerulare per cui si ricorre alla valutazione del FGR mediante la formula di Cockroft e Gaultpeso età sesso del pzche tiene conto del , e :
FGR (ml/min) = (140 - età) × peso (Kg) 72 × creatinina (mg/dl)
valore ottenuto viene moltiplicato × 0,85 se il pz è di sesso femminile
In alternativa c'è la formula di Levey (MDRD modificata):
- -1.154 -0.2032FGR (ml/min/1.73 m2) = 186 × creatinina (mg/dl) × età (anni)valore ottenuto si moltiplica × 0.742 in caso di pz di sesso femminile × 1.210 in caso di pz diil erazza nera.
- Stadiazione del Danno Renale
In base ai valori di FGR stimato si ottiene la:
- stadio 1: con FGR stimato normale o > 90 ml/min./1.73m2
- stadio 2: lieve < FGR stimato 60-89 ml/min./1.73m2
- stadio 3: moderata < FGR stimato 30-59 ml/min./1.73m2
- stadio 4: severa < FGR stimato 15-29 ml/min./1.73m2
- stadio 5: insufficienza renale FGR stimato < 15 ml/min./1.73m2 o dialisi (kidney failure)