I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Carcangiu Bianca

Tesi di laurea magistrale: “L’Alfabetizzazione è Libertà”. Dall’azione delle Nazioni Unite al contributo di Nelson Mandela nella lotta contro l’analfabetismo in Africa Subsahariana: I casi del Ghana e del Gambia Relatore: Bianca Maria Carcangiu Corso di Laurea: Governance e Sistema Globale (indirizzo Relazioni Internazionali) Facoltà: Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche (ex Facoltà di Scienze Politiche) Università: Università degli Studi di Cagliari A. A. 2011/2012 Di seguito, l'indice: Introduzione ...................................................................... 5 1. L’esperienza dell’UNESCO nella lotta all’analfabetismo .......... 8 1.1 Le origini dell’UNESCO e il suo impegno nel settore dell’educazione ................................................................... 8 1.2 Priorità dell’UNESCO in campo educativo ...........,,,........... 10 1.3 Dalla Conferenza Mondiale EFA (Education for All), Jomtien, Tailandia, 5-9 marzo 1990 al Forum sull’Istruzione Mondiale EFA, Dakar, Senegal, 26-28 aprile 2000 ....................................... 14 1.4 La Valutazione EFA del 2000 .......................................... 15 1.5 I sei Obiettivi EFA ......................................................... 20 1.6 EFA Global Monitoring Report 2002: il mondo era sulla buona strada? ............................................................................. 22 1.6.1 Il mandato dell’UNESCO e la pianificazione nazionale ...... 22 1.6.2 L’importanza del diritto all’istruzione e il ruolo della società civile ................................................................................ 26 1.6.3 Gli sviluppi degli anni ‘90 ............................................ 28 1.6.4 Nuove iniziative a sostegno dell’istruzione: il NEPAD ....... 31 1.7 EFA Global Monitoring Report 2012: “Giovani e Competenze: Inserire l’istruzione nel lavoro” ............................................ 32 1.7.1 Gli ultimi dati disponibili: l’istruzione primaria universale non sarà raggiunta ................................................................... 33 1.7.2 I principali ostacoli al completamento della scuola primaria ........................................................................................ 35 1.7.3 Costi diretti e indiretti dell’istruzione ............................ 38 1.7.4 Fallimenti e successi di alcune iniziative nazionali ........... 44 1.7.5 La spesa nazionale destinata al settore dell’istruzione e gli aiuti esterni ....................................................................... 46 1.8 Fonti di finanziamento aggiuntive e/o alternative .............. 48 2. Il raggiungimento dell’istruzione primaria universale quale secondo Obiettivo di Sviluppo del Millennio ............................ 51 2.1 La Dichiarazione e gli Obiettivi del Millennio ..................... 51 2.2 La lotta all’analfabetismo: dieci anni dopo ....................... 53 2.3 United Nations Millennium Development Goals Report 2012: una premessa e un’analisi della lotta all’analfabetismo ............ 55 2.4 Education First: un’iniziativa del Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon .................................................. 60 2.4.1 Priorità dell’iniziativa .................................................. 62 2.4.2 Raccomandazioni per i paesi che incontrano le maggiori sfide ........................................................................................ 64 2.4.3 La centralità dell’impegno globale ................................ 66 3. Dal pensiero di Nelson Mandela all’UNICEF nella lotta all’analfabetismo ................................................................ 68 3.1 Un uomo che ha ricevuto un’istruzione ma soprattutto che non ha chiuso gli occhi di fronte alla negazione di questo diritto al suo popolo: Nelson Mandela ...................................................... 68 3.1.1 Attivismo politico antiapartheid .................................... 68 3.1.2 L’istruzione al centro dei suoi discorsi ........................... 69 3.1.3 L’istruzione in Sudafrica: dall’infanzia di Mandela alla detenzione a Robben Island ................................................. 70 3.1.4 Iniziative in favore dell’istruzione ................................. 77 3.1.5 Il “Mandela Day” ........................................................ 81 3.2 La nascita dell’UNICEF e il suo mandato ........................... 82 3.3 Il progetto “Scuole per l’Africa” ....................................... 85 3.3.1 L’estensione del progetto a cinque nuovi paesi ............... 87 3.3.2 Seconda fase “Scuole per l’Africa”: obiettivi nazionali ...... 89 3.4 Rapporto UNICEF: “La condizione dell’infanzia nel mondo 2012: Figli delle città” ........................................................ 92 4. L’istruzione dall’indipendenza a oggi: Ghana e Gambia a confronto .......................................................................... 99 4.1 Ghana e Gambia: geografia e società .............................. 99 4.2 Sistemi politici precoloniali in Africa occidentale .............. 100 4.3 Amministrazione coloniale britannica e sistema del governo indiretto .......................................................................... 102 4.4 Indipendenza e politica ................................................ 104 4.5 Evoluzione del sistema d’istruzione in Ghana .................. 106 4.5.1 Dal periodo coloniale all’indipendenza ......................... 106 4.5.2 Istruzione per uno sviluppo accelerato: il disegno del governo Nkrumah ............................................................ 107 4.5.3 Epoca post-Nkrumah: l’attenzione si sposta sulla qualità ...................................................................................... 108 4.6 Ghana: sviluppi del XXI secolo ...................................... 111 4.6.1 Istruzione primaria ................................................... 112 4.6.2 Istruzione secondaria e universitaria ........................... 114 4.7 Politiche educative in Gambia e sistema d’istruzione attuale ...................................................................................... 116 4.8 Tassi di iscrizione in Gambia: dagli anni ’90 ad oggi ........ 118 4.9 Tassi di alfabetizzazione e analfabetismo: un confronto ... 121 Conclusione .................................................................... 123 Bibliografia ..................................................................... 132 Monografie ..................................................................... 132 Riviste ........................................................................... 135 Reports .......................................................................... 137 Papers ........................................................................... 140 Policy briefs .................................................................... 141 Comunicati stampa, dichiarazioni e interviste ...................... 141 Altre pubblicazioni ........................................................... 142 Sitografia ....................................................................... 145 Acronimi ........................................................................ 147
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e istituzioni dell'Africa, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Carcangiu. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: *La politica USA in Africa: - la missione dell’ONU Restore Hope in Somalia e il ritiro delle truppe USA; - l’AFRICOM; - l’AGOA (African Growth and Opportunity Act); *La politica della Cina in Africa: - il principio dell’unica Cina; - i principi della conferenza di Bandung; - la conferenza FOCAC (Forum on China-Africa Cooperation); - l’Action Plan 2007-2009 e il Libro Bianco della Cina sull’Africa; - i principali tipi di investimento utilizzati dalla Cina; - i principali settori di intervento; - investimenti e settori di intervento in Angola, Namibia, Repubblica Democratica del Congo (RDC), Zimbabwe e Sudan; - i problemi per la Cina in Africa; - pro e contro della politica cinese e i reali problemi in Africa.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e istituzioni dell'Africa, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Carcangiu. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - La presenza ebrea in Nord Africa; - La strategia di Israele in Africa; - La presenza della Turchia in Africa.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e istituzioni dell'Africa, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Carcangiu. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: * L’Organizzazione dell’Unità Africana (OUA): - costituzione, priorità, attività e documenti adottati; * L’Unità Africana (UA): - atto istitutivo, principi, obiettivi e organizzazione; *Il passaggio dall’OUA all’UA: - vertice di Algeri, luglio 1999; - vertice di Sirte, settembre 1999; - vertice di Tripoli, giugno 2000; - vertice di Lomé, luglio 2000; - vertice di Sirte, marzo 2001 (Sirte II); - vertice di Lusaka, luglio 2001; - vertice di Durban, luglio 2002; * Il NEPAD (New Partnership for Africa’s Development): - definizione, origini e attuazione; - Piano di Genova per l’Africa (Genova, luglio 2001).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e istituzioni dell'Africa, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Carcangiu. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Dal Piccolo Maghreb al Grande Maghreb; - Il Comitè Permanent Consultatif (CPCM); - L’Alta Commissione Maghrebina (Zeralda, Algeria); - Il trattato costitutivo dell’UMA (Marrakech, 17 febbraio 1989); - Organi dell'UMA; - Convenzioni e accordi dell'UMA; - L’inattività dell'UMA e ragioni che hanno portato a una scarsa integrazione del Maghreb e a uno scarso perseguimento degli scopi per cui l’UMA era stata creata.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e istituzioni dell'Africa, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Carcangiu. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - La Lega Araba: definizione e stati membri; - La Lega Araba: organizzazione (Consiglio, Segretariato Generale, Cooperazione economica e di difesa, Forza deterrente araba, Parlamento, Agenzie specializzate e altre istituzioni); - La Lega Araba: attività (sicurezza, commercio e cooperazione economica, risorse idriche); - La Lega Araba: alcune questioni di intervento (rapporti tra Israele e i paesi arabi, specialmente la Palestina; guerra tra Iran e Iraq; invasione del Kuwait da parte dell’Iraq; caso Lockerbie che ha coinvolto la Libia).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e istituzioni dell'Africa, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Carcangiu. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Guinea Conakry: l’indipendenza, i colpi di stato e la nuova fase politica; - Mali: dall'indipendenza al colpo di stato del 2012; - Somalia: il caso più eclatante di fallimento dello stato.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e istituzioni dell’Africa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Carcangiu: L’Africa: gli stati, la politica, i conflitti., Carbone. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Autoritarismo, corruzione e instabilità politica nell'Africa indipendente - Le indipendenze africane e l’eredità del colonialismo; - Ideologie politiche e sviluppo; - La personalizzazione della cosa pubblica: neopatrimonialismo e personal rule; - Tra politica e società: corruzione e reti clientelari; - Instabilità politica e regimi autoritari; - Mozambico: dalla lotta anticoloniale a regime marxista-leninista; - Senegal: controllo politico e reti clientelari sotto Leopold Senghor.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e istituzioni dell'Africa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Carcangiu: L’Africa: gli stati, la politica, i conflitti., Carbone I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Gli assetti politici delle società africane precoloniali; - Il colonialismo europeo: dalla spartizione allo stato coloniale; - Penetrazione territoriale e modalità di organizzazione dello stato coloniale; - Amministrazione coloniale, tradizioni e identità etniche; - Uganda: dal regno del Buganda all’Uganda coloniale e postcoloniale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e istituzioni dell’Africa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Carcangiu: L’Africa: gli stati, la politica, i conflitti., Carbone. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Lo stato africano tra crisi, conflitto e crollo - I conflitti civili in Africa; - Sistema interstatale e sopravvivenza dei deboli; - Tra crisi funzionale e crollo delle istituzioni; - Congo-Kinshasa: il fallimento dello stato postcoloniale; - La regione dei Grandi Laghi.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e istituzioni dell'Africa, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Carcangiu. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Marocco: il nazionalismo marocchino; - Algeria: La rivoluzione algerina; - Tunisia: il nazionalismo tunisino e l’ascesa di Bourghiba; - Libia: il colonialismo, l’indipendenza, la monarchia, la rivoluzione libica e la jamahiriyya; - Egitto: l’esperienza liberale e l’Egitto di Nasser.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e istituzioni dell’Africa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Carcangiu: L’Africa: gli stati, la politica, i conflitti., Giovanni Carbone. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Le transizioni democratiche in Africa; - Le spinte verso la democratizzazione; - Gli esiti delle transizioni: tra democrazie elettorali e fallimenti; - Tentativi di radicamento e consolidamento della democrazia; - Vincoli e prospettive; - Il caso della Costa D’Avorio; - Nigeria: il veto degli attori politico-istituzionali sulla transizione; - Ghana: democratizzazione graduale e alternanza al potere; - Sudafrica: dall'apartheid alla presidenza di Nelson Mandela: la nascita del Sudafrica democratico.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e Istituzioni dell’Africa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Carcangiu: L’Africa: gli stati, la politica, i conflitti., Giovanni Carbone. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Tipi di guerre civili in Africa; - L’analisi dei conflitti armati; - Chi trae vantaggi dal conflitto; - Opportunità, motivazioni e declino dei conflitti.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e istituzioni dell’Africa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Carcangiu: Africa: la storia ritrovata, Dalle prime forme politiche alle indipendenze nazionali, Giampaolo Calchi Novati e Pierluigi Valsecchi. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Origine e sviluppo del nazionalismo - Panafricanismo e negritudine - I casi dell’Etiopia e della Liberia - Gli effetti dei due conflitti mondiali - La nascita dei partiti e dei sindacati africani - Gli effetti del conflitto Est-Ovest - Decolonizzazione e indipendenza entro i primi anni Sessanta - L’opposizione del Portogallo e dei regimi razzisti in Africa australe - La debolezza dei governi e i colpi di stato militari - La nascita dell’Unione Africana
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e istituzioni dell’Africa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Carcangiu: Africa: la storia ritrovata, Dalle prime forme politiche alle indipendenze nazionali, Giampaolo Calchi Novati e Pierluigi Valsecchi. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - L’imperialismo - Il Congresso di Berlino del 1884-1885 - La spartizione del continente africano (Scramble for Africa) - Il colonialismo italiano
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e istituzioni dell’Africa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Carcangiu: Africa: la storia ritrovata, Dalle prime forme politiche alle indipendenze nazionali, Giampaolo Calchi Novati e Pierluigi Valsecchi.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e istituzioni dell’Africa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Carcangiu: Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme politiche alle indipendenze nazionali, Giampaolo Calchi Novati e Pierluigi Valsecchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - La nascita dell’Islam - La penetrazione araba e la diffusione dell’Islam in Africa settentrionale, orientale e attraverso il Sahara - La morte di Maometto e la nascita dei califfati - La conquista del Nord Africa da parte dell’Impero Ottomano - I jihad sudanesi
...continua
Appunto di Storia e Istituzioni dell'Africa per l'esame della professoressa Carcangiu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'emancipazione femminile in Libia, l'indipendenza, le organizzazioni femminili, le guardie del corpo e le suore rivoluzionarie, l’opinione di Qaddafi.
...continua