Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Appunti esame Storia e istituzioni dell’Africa, prof. Carcangiu, libro consigliato Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme politiche alle indipendenze nazionali, Calchi Novati e Valsecchi Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il traffico transahariano e le sue espansioni

Un'espansione del traffico transahariano si ebbe in età fatimide nel X secolo perché la competizione bellica degli sciiti fatimidi con il califfato sunnita indusse un aumento della domanda di oro per le esigenze militari. Un secondo ciclo di espansione dei commerci si ebbe nell'XI secolo con l'affermazione degli almoravidi. Fino alla scoperta delle Americhe, le miniere dell'Africa occidentale furono la principale fonte d'oro per il Nord Africa e l'Europa. Grazie a questi contatti commerciali, intellettuali e di popolazioni, i neri dell'Africa occidentale migliorarono la loro conoscenza del mondo mediterraneo e di parte d'Europa. La lingua veicolare era l'arabo. L'Islam rimase a lungo un culto riservato alle classi dominanti e confinato ai centri urbani e mercantili più importanti. La sua diffusione diede agli africani a sud del Sahara una buona ragione per attraversare volontariamente il deserto, ovvero di compiere il dovere.

islamico dell'hajj, il pellegrinaggio alla Mecca. Nel 632 quando scomparve il profeta Maometto i musulmani si ritrovano privi di una guida spirituale e per l'esigenza di coesione della comunità dei credenti si delineò la umma, la forma tipicamente islamica del potere che vede al suo vertice il califfo, dall'arabo Khalifa, sostituto di Maometto. Alla morte del quarto califfo Alì, si impose il governatore della provincia siriaca Muawiyya che fondò il primo califfato dinastico della storia musulmana e gli diede il nome Omayyadi. Gli Omayyadi stabilirono la capitale a Damasco e il loro impero si estendeva dall'Atlantico all'Asia centrale. Restarono al potere fino all'emergere della dinastia degli abbassidi che stabilirono la capitale a Baghdad. Al potere abbasside pose fine l'invasione mongola che alla metà del XIII secolo devastò Baghdad. L'Impero Ottomano, fondato nel XIV secolo dal turco Osman, fu l'ultimo.

degli imperi islamici arivendicare la continuità del califfato. I turchi provenienti dall'Asia centrale, avevano strappato l'Anatolia ai bizantini. Nel mondo turco fu l'uso di schiavi per scopi militari, oltre che per l'uso domestico. In Nord Africa si forma un corpo di schiavi bianchi con ruoli nell'amministrazione, nell'esercito e nello Stato, i cosiddetti mamelucchi. I turchi costituirono delle province con a capo governatori militari turchi con il compito di mantenere l'ordine interno, difendere il territorio, controllare le amministrazioni locali e riscuotere le tasse. La strategia turca era diretta di più alle coste e agli affari marittimi. L'Egitto era governato dai mamelucchi, i quali nel XIII secolo spodestarono la dinastia degli Ayyabbidi fondata da Saladino. Fu conquistato nel 1517 e col tempo acquisì autonomia dal potere turco fino a diventare un vicereame.

Potentati della costa africana, quali Algeri, Tunisi e Tripoli, erano formazioni statali di tipo patrimoniale e gestivano le province in piena autonomia dal potere turco sul piano politico e militare. L'ambito religioso e sociale erano invece governati dal corpo degli ulama a cui facevano capo funzioni sociali, quali assistenza, istruzione e opere pubbliche. In Tripolitania si impose la dinastia dei Qaramanli nel XVII secolo. Fu occupata nel corso del XIX secolo.

Il Marocco fu l'unico territorio a sfuggire alla conquista turca. Le dinastie marocchine che si succedettero poterono rivendicare la dignità califfale attribuendosi il titolo di principe dei credenti. Le popolazioni berbere sono rimaste nei secoli una componente fondamentale della società e della storia del paese.

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
4 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/13 Storia e istituzioni dell'africa

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sandrauselli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia e Istituzioni dell'Africa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Carcangiu Bianca.