I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bufo Pantaleo

Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'esofagite da reflusso, un processo infiammatorio dovuto a disturbi della motilità esofagea e a reflusso gastroesofageo. Fattori di rischio sono: radiazioni ionizzanti, immunosoppressione, fumo di sigaretta, stress, chemioterapia, antibiotici, corticosteroidi, neutropenia, neoplasie maligne, diabete.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'esofago di Barrett, una risposta metaplasica acquisita al reflusso gastroesofageo. L’epitelio è colonnare. Colpisce soprattutto soggetti di sesso maschile in due fasce di età. Si deve a ricorrenti episodi ulcerativi che denudano l’epitelio squamoso e lo trasformano in ep. colonnare.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla fibromatosi, ossia una proliferazione clonale, spiccata, dei fibroblasti, colpisce i tessuti molli in sede extraddominale e strutture muscolo aponeurotiche della parete addominale, mesentere, retro-peritoneo, omento e legamento gastro-colico.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla gastrite acuta, un processo infiammatorio che interessa la mucosa gastrica, spesso transitoria e che si risolve senza sequele. Si possono avere iperemie della mucosa con sanguinamento e, nei casi più gravi, erosioni ed ulcere acute con gastrorragia.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'ulcera gastrica dal punto di vista fisiopatologico, che è è quasi sempre associata ad una infezione da helicobacter pilori. Per curare questa malattia esiste una terapia molto efficace.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Pantaleo bufo. sulla gastrite acuta, la quale è un'infiammazione della mucosa gastrica con iperemia della mucosa, sanguinamento, erosioni e gastrorragia. Le emorragie e le erosioni contraddistinguono le forme gravi di gastrite acuta.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla gastrite cronica atrofica che è un processo infiammatorio cronico della mucosa gastrica con interessamento lieve della parte superficiale oppure grave atrofia con estese metaplasie intestinali dell’epitelio, nel senso che l’epitelio gastrico viene sostituito da epitelio di tipo intestinale perdendo le sue funzioni fisiologiche digestive.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla glomerulosclerosi focale e segmentaria che è caratterizzata da sindrome nefrosica e sclerosi segmentaria di alcuni capillari e glomeruli. La patogenesi è tutta da scoprire anche se probabilmente si deve ad una lesione molecolare del podocita.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla glomerulonefrite che è una malattia dei glomeruli renali flogistica. Possono essere ipercellulate per proliferazione delle cellule glomerulari o infiltrazione di cellule infiammatorie, intracapillari, mesangiali, extracapillari.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulle glomerulonefriti che possono essere dovute alla deposizione di immunocompessi nei glomeruli renali, a livello del mesangio, sotto l’endotelio, inducendo l’espansione delle cellule mesangiali.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'idronefrosi che è la dilatazione della pelvi renale da ristagno di urina asettica per ostacolo deflusso. Se interessa anche l’uretere si parla di idroureteronefrosi. Se è purulenta si parla di pionefrosi.
...continua
Appunto di Anatomia patologica per l'esame del proofessor Bufo sul carcinoma del colon-retto ereditario non poliposo (HNPPC) che è una sindrome ereditaria a carattere di trasmissione autosomico dominante AD, singolo o multiplo, spesso associato a neoplasie a livello dell’endometrio uterino, stomaco e ovaio.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla glomerulopatia membranosa che è la causa tipica della sindrome nefrosica nei soggetti adulti. A patogenesi autoimmune per intervento di Ab diretti contro una proteina sconosciuta. Il picco di incidenza si ha intorno ai 50-60 anni con maggiore frequenza nei M rispetto alle F.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'iperpepsinogenemia di tipo 1 che è una malattia ereditaria AD caratterizzata da un aumento dei livelli di pepsinogeno I di almeno cinque volte rispetto alla norma, si osserva in almeno la metà dei bambini con ulcera duodenale e iperpepsinogenemia.
...continua
Appunti di Anatomia patologica sull'ipertrofia prostatica benigna, una malattia benigna della prostata con ipertrofia dell’uretra prostatica che ostacola il flusso urinario. In alcuni casi si verifica l’infarto della prostata con ischemia e necrosi coagulativa a livello dell’epitelio ghiandolare e dello stroma.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'ipertensione portale che può essere sovraepatica, intraepatica o preepatica a seconda della sede interessata responsabile dell’aumento della resistenza vascolare al deflusso splancnico.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulle lesioni tubulo-interstiziali sono caratterizzate da un infiltrato di linfociti nell’interstizio con atrofia tubulare da ischemia. Forse la flogosi è una conseguenza della risposta immune contro Ag tubulari.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla malattia di Crohn che è una malattia infiammatoria cronica intestinale a livello del tenue e/o colon, di tipo transmurale con ulcera, fistole o stenosi. Quindi si tratta di una malattia seria e difficile da tenere sotto controllo.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla malattia di Basedow che è la causa più frequente di ipertiroidismo, specie nei soggetti di sesso femminile tra i 30 e 50 anni. L’anamnesi familiare spesso indica la presenza di questa tireopatia in altri parenti di primo grado.
...continua
Appunti di Anatomia patologica che descrive come nei glomerulonefriti il danno glomerulare si deve a complessi fenomeni infiammatori e non infiammatori. I meccanismi di danno glomerulare non infiammatorio sono rappresentati da fattori permeabilizzanti glomerulari e complesso di attacco alla membrana (MAC).
...continua