I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della formazione - Università degli Studi di Verona

Riassunto per l'esame di Teorie e tecniche della socializzazione primaria del professor Migliorati, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La socializzazione: Come si costruisce l'identità sociale di Dubar . Gli argomenti trattati sono i seguenti: Piaget e Durkheim: una discussione incompiuta; un'applicazione in sociologia dell'educazione, una trasposizione alla socializzazione politica.
...continua
Riassunto per l'esame Teorie e tecniche della socializzazione primaria, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'esperienza del ricordo: dalle pratiche alla performance della memoria collettiva di Migliorati . Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: il ricordo, i ricordi-immagine, la memoria, la critica, la memoria collettiva.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e Metodi dell'Educazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Le Culture dei Bambini (ed. 2003) di Corsaro consigliato dalla docente Mortari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le teorie classiche della socializzazione, il modello deterministico: la società si appropria del bambino, i modelli funzionalisti.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e Metodi dell'Educazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Le Culture dei Bambini di Corsaro consigliato dalla docente Mortari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il development model, l'ascoltare i bambini, favorire la partecipazione, la premessa argomentativa di tipo pedagogico che poggia su un presupposto ontologico.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dello sviluppo della professoressa Lavelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Psicologia dello sviluppo, Vol. I. di Belsky . Gli argomenti trattati sono i seguenti: le teorie per osservare il ciclo della vita, la teoria dell'attaccamento formulata da Bowlby verso la metà del XX secolo, l'autoefficacia.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dello Sviluppo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Psicologia dell’Apprendimento e dell’Istruzione, Mason consigliato dalla docente Lavelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'apprendimento come processo costruttivo, l'approccio socioculturale allo studio dell'apprendimento scolastico.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dello Sviluppo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Intersoggettività: Origini e Primi Sviluppi di Lavelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la presenza di una primitiva forma di intersoggettività fin dal secondo-terzo mese di vita, il preadattamento neonatale all'interazione sociale.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Privato e della Famiglia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di Diritto Privato di Ruscello. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: la proprietà, i limiti e gli obblighi, le situazioni di godimento su cosa altrui, la superficie.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Privato e della Famiglia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Istituzioni di Diritto Privato: Le Obbligazioni, seconda ed., Ruscello (capitoli I, VI; VII; VIII, XI) consigliato dalla docente Cordiano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nozione di obbligazione, la complementarità e la complessità delle posizioni, la prestazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Privato e della Famiglia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Istituzioni di Diritto Pçrivato: Le Nozioni Generali, I soggetti di Ruscello, terza ed. consigliato dalla docente Cordiano. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: gli elementi del negozio giuridico, come per esempio la dichiarazione, la parte, la forma.
...continua

Esame Informatica di base

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. U. Solitro

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Informatica di base per il corso del professor Solitro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i database, i dati possono essere salvati nei modi seguenti: sequenziale, per chiave (o indice), random, i due principali metodi di accesso agli archivi: il metodo sequenziale e il metodo diretto.
...continua

Esame Informatica di base

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. U. Solitro

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Informatica di base con analisi dei seguenti argomenti: l’hardware, il software, la proprietà fondamentale dell’elaboratore è il fatto di essere programmabile, il software di base, i vantaggi della struttura a cipolla, le funzioni del software di base, le componenti hardware degli elaboratori.
...continua