I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di L'Aquila

Esame Fisica generale II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Ottaviano

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
3,5 / 5
Formulario di Fisica Generale II con i campi elettrostatici e le differenze di potenziali delle principali distribuzioni di carica continua: Carica puntiforme Anello Disco Piano indefinito carico superficialmente Due piani indefiniti carichi superficialmente Sfera carica superficialmente Sfera carica volumicamente Cilindro uniformemente carico e filo
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Sampalmieri

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4,5 / 5
Formulario di Analisi Matematica II per la risoluzione di esercizi sui seguenti argomenti: Massimi e minimi - estremi liberi. Massimi e minimi - estremi vincolati. Teorema di Dini. Curve e integrali curvilinei. Campi vettoriali e formule di Gauss-Green nel piano. Integrali di superficie e integrali tripli. Teorema di Stoeks e Teorema della divergenza. Equazioni differenziali. Problemi di Cauchy. Serie di funzioni. Serie di potenze, serie di Fourier.
...continua

Esame Geometria analitica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Fedeli

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4 / 5
Formulario di geometria analitica (conoscenze preliminari per lo studio di Geometria) su: Punti e rette. Circonferenza. Ellisse. Parabola con asse // asse y. Parabola con asse // asse x. Iperbole. Funzione omografica. Università degli Studi de L'Aquila - Univaq.
...continua
Programmi in c++ che risolvono i seguenti problemi: 1. Binomio di Newton. 2. Programma per verificare se una parola è l'inverso di un'altra. 3. Conversione di un numero da base 10 a base qualsiasi. 4. Divisone mediante l'algoritmo delle sottrazioni successive.
...continua
Programmi in C++ che risolvono i seguenti problemi: 1. Cancellazione del massimo in un vettore. 2. Eliminazione dei doppioni in un vettore. 3. Inserimento nel vettore un numero dopo il valore massimo. 4. Calcolo del perimetro di un poligono.
...continua
Programmi in C++ che risolvono i seguenti problemi: 1. Verifica se una matrice è diagonale. 2. Somma di matrici dinamiche. 3. Ricerca il massimo in una matrice. 4. Verifica se la matrice è costituita da elementi crescenti e consecutivi.
...continua
Programmi in c++ che risolvono i seguenti problemi: 1. Cancella il massimo in una lista. 2. Intersezione tra due liste. 3. Stampa la lista in ordine inverso. 4. Lista di potenze.
...continua
Nel file sono riportate le funzioni MATLAB con i seguenti metodi risolutivi per sistemi lineari: 1. Funzione metodo di Gauss. 2. Funzione metodo di Gauss con pivotazione parziale. 3. Fattorizzazione lu. 4. Raffinamento iterativo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Funzioni MATLAB con i seguenti metodi risolutivi per problemi differenziali di Cauchy: 1. Metodo di Eulero. 2. Metodo di Jacobi. 3. Metodo di Gauss Seidel. 4. Metodo di Rungekutta del 4° ordine. Università degli Studi de L'Aquila - Univaq. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di analisi matematica su: Definizioni di Insiemi. Successioni. Serie numeriche a termini positivi, variabili. Funzioni reali, limiti, continuità. Funz elementari, composte, continue. Teoremi vari. Università degli Studi de L'Aquila - Univaq. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Rubino

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
Appunti di analisi matematica 2 su: Parametrizzazione e sostegno. Orientazione. Curve regolari, equivalenti, rettificabili. Riparametrizzazione. Lunghezza. Ascissa curvilinea. Vettore normale e binormale. Esercizi. Università degli Studi de L'Aquila - Univaq.
...continua
Appunti di analisi matematica 2 su: Funzioni a più variabili. Schwarz e il differenziale. Formule di Talyor. Funzioni Implicite. Teorema del Dini a una o più variabili. Definizione generale. Esercizi svolti. Università degli Studi de L'Aquila - Univaq.
...continua
Presentazione, in pdf, di uno degli argomenti del Corso di Idreogeologia Applicata. Argomenti inclusi: Inquinamento delle acque sotterranee Inquinanti Movimento dell’acqua e dell’inquinante in zone non sature Potere autodepurante del terreno Trasporto dell’inquinante in falda Tipologia di inquinante
...continua
Presentazione, in pdf, di uno degli argomenti del Corso di Idreogeologia Applicata. Argomenti inclusi: Legge di Darcy. Coefficiente di permeabilità idraulica. Metodi di misura della permeabilità idraulica. Metodi in campagna. Metodi in laboratorio.
...continua

Esame Teoria dei sistemi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Manes

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4,5 / 5
Appunti consegnati dal professor C.Manes basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore dell’università degli Studi de L'Aquila - Univaq, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Teoria dei sistemi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Manes

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
3 / 5
Appunti perfetti per preparasi all'esame; appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore dell’università degli Studi de L'Aquila - Univaq, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Teoria dei sistemi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Manes

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4 / 5
Appunti consegnati dal professor C.Manes basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore dell’università degli Studi de L'Aquila - Univaq, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Robotica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Manes

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4,5 / 5
Cinematica del robot (diretta, inversa, differenziale) Esempi con alcuni tipo di robot Algoritmi numerici per la cinematica inversa Inversione cinematica (posizione, rotazione e orientamento) Generazione di traiettorie Statica del robot Dinamica del robot (modello lagrangiano) Controllo di robot
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pola

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4,5 / 5
Teoria dei Linguaggi Sistemi ad eventi discreti, linguaggi, automi Operazione di proiezione Automi deterministici Deadlock e livelock Automi non deterministici Operazioni sugli automi Teoria della bisimulazione Definizione di bisimulazione Gerarchia di equivalenze Relazioni di equivalenza Riduzione in simulazione Osservatore dello stato, osservabilità DES parzialmente osservabili Automi a stati finiti Analisi di DES Diagnosi di eventi Controllo supervisore Controllo supervisore di DES Ammissibilità Specifiche Teorema della controllabilità, dimostrazione Controllabilità dei linguaggi Teorema della controllabilità, caso non-blocking Teorema della controllabilità ed osservabilità
...continua

Esame Analisi Matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Rubino

Università Università degli studi di L'Aquila

Prove svolte
...continua