I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature straniere - Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

La tesi si propone di esplorare in profondità la figura di Caravaggio, genio incompreso e artista maledetto, mettendo in luce come il suo carattere turbolento e la sua sensibilità rivoluzionaria abbiano forgiato un’opera d’arte tanto scandalosa quanto immortale. L’elaborato parte dalla leggenda che ha avvolto il pittore, spesso etichettato come ribelle e fuggiasco, per poi svelare il lato colto e raffinato di Michelangelo Merisi, il quale, giunto a Roma, attirò l’attenzione di ricchi mecenati e cardinale, pur mantenendo un legame indissolubile con il mondo dei poveri. La struttura della tesi si articola in tre capitoli principali. la prima parte offre un excursus sui dettagli del contratto di commissione e sulla controversa committenza, analizzando il rifiuto dell’opera e il successivo scandalo, che vide persino il Duca di Mantova intervenire. Poi ci si concentra sulla rappresentazione iconografica della Madonna, mettendo in evidenza come Caravaggio abbia rotto con le convenzioni tradizionali, trasmettendo attraverso il suo naturalismo violento e crudo una visione del sacro profondamente umana. Infine, ripercorro l’itinerario dell’opera, dalla sua commissione fino al prestigioso Museo del Louvre, integrando i giudizi dei contemporanei e delle successive generazioni di critici d’arte. Questo studio rappresenta un contributo originale alla comprensione della complessità artistica e umana di Caravaggio, offrendo una nuova lettura del suo capolavoro e rivelando come la sua arte, scandalosa e innovativa, continui a influenzare il mondo dell’arte e la nostra percezione della storia.
...continua

Esame Lingua e traduzione francese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Appunti per la preparazione dell'esame di Lettorato di Lingua francese 3 (scritto, orale e ascolto). Il file contiene regole per lo svolgimento degli esami e degli esempi di esercizi svolti e corretti.
...continua
Il file contiene gli appunti necessari e completi per preparare l'esame di Marketing e comunicazione dell'impresa turistica della prof.ssa Francioni. Si parla dei vari tipi di turismo, del valore creato, prodotti e servizi turistici, processi decisionali di marketing turistico, la strategia e gli obiettivi, lo sviluppo di una campagna di comunicazione integrata, la ricerca di fonti, il target, il prodotto e il loro sviluppo, le strategie del ciclo di vita, la gestione del brand, i canali di distribuzione, customer journey, processo di comunicazione, format del messaggio turistico, marketing digitale, comunicazione non convenzionale, politica di prezzo; resoconto dell'incontro con l'esperta.
...continua

Esame Sociologia del turismo

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
3 / 5
Il file contiene gli appunti delle lezioni di Sociologia del turismo della professoressa Migliore. Nello specifico, gli argomenti trattati sono: cos'è il turismo, il suo svilupo e la storia, gli oggetti del turismo, Tracciare la rotta, globalizzazione e antropocene, deregulation, la sostenibilità turistica, markers, fonti turistiche, le fotografie, i turisti, la vertigine, la crociera, l'isolanità, analisi campagna promozionale, souvenir, Venezia e overtourism, turismo e migrazione.
...continua

Esame Sociologia del turismo

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
3 / 5
Il file contiene tutto il necessario per preparare al meglio l'esame di Sociologia del turismo della professoressa Migliore. Il materiale presente è: - Appunti - Banksy, fra turismo e immigrazione - Tracciare la rotta - Semiotica per il turismo - Usi e piaceri del turismo
...continua
Il file contiene la grammatica, il lessico e i testi necessari alla preparazione dell'esame del Lettorato di Russo del primo anno. Gli argoment trattati sono: alfabeto (traslitterazione, corsivo), genere, pronomi personali; domanda; чей; plurale; avverbi di tempo; indicazioni; ristorante; famiglia; chiedere il nome; mestieri; perché; avere; verbi; accusativo; prepositivo; genitivo; dativo; strumentale; numeri; ora, mese, giorni della settimana; meteo; cittadinanza; aggettivi; colori; нравиться; мочь; vestiti; passato; avverbi; casa; musica; поэтому; verbi di moto; futuro; età;passaporto; malattie; verbi fasici; verbi in -oba-; città; aspetto; declinazioni; testi (università, vacanza, tempo libero/stagioni, la famiglia, la mia amica, routine, la mia città, la descrizione di me stessa, casa mia).
...continua

Esame Lingua russa

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Il file contiene la grammatica e il lssico necessari alla preparazione dell'esame del Lettorato di Russo del primo anno. Gli argoment trattati sono: alfabeto (traslitterazione, corsivo), genere, pronomi personali; domanda; чей; plurale; avverbi di tempo; indicazioni; ristorante; famiglia; chiedere il nome; mestieri; perché; avere; verbi; accusativo; prepositivo; genitivo; dativo; strumentale; numeri; ora, mese, giorni della settimana; meteo; cittadinanza; aggettivi; colori; нравиться; мочь; vestiti; passato; avverbi; casa; musica; поэтому; verbi di moto; futuro; età;passaporto; malattie; verbi fasici; verbi in -oba-; città; aspetto; declinazioni.
...continua

Esame Lingua e traduzione francese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Il file contiene gli appunti del corso monografico di Lingua francese 3 presi durante le lezioni della professoressa Raschi. Nel documento si parla principalmente delle regole da seguire per fare un'analisi di un testo (piano, épitexte, paratexte, ...), vengono considerati i vari esempi trattati durante il corso (come la profumeria). Si evidenziano anche i diversi modi di comunicare e gli usi della lingua. Tra le varie esercitazioni ci sono le analisi di racconti e favole. Altri argomenti trattati sono: négritude, réalias, gli assi analitici, Grimas, lexicologie, recherche terminologique, la langue du droit, Québec, jurilinguistique, etc.
...continua