I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Gobbi

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
3,5 / 5
Il documento contiene: prima parte di istologia, a livello regionale si parla di: dorso, torace, addome, pelvi e perineo, alcuni cenni su arti inferiori e superiori, testa e collo. Utilissime per superare l'esame del Professor Gobbi perché privo di dispense
...continua

Esame Farmacoterapia

Facoltà Farmacia

Appunto
5 / 5
Appunti di Lorenzo T. e Giovanni L. (28 e 28) Appunti del docente presi a lezione più integrazione di argomenti che il professore chiede in seduta di esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cantoni. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chemioterapia

Facoltà Farmacia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Lorenzo T. e Giovanni L. (30L e 30L) Appunti dalle lezioni di Chemioterapia del Prof. Sestili; esame sostenuto con il Prof. Cantoni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica applicata

Facoltà Farmacia

Appunto
3 / 5
Appunti di biochimica applicata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cucchiarini, dell’università degli Studi di Carlo Bo - Uniurb, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia (5 anni). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi durante il corso. Il PDF è completo; comprende la parte sui dispositivi medici, la parte sulla cosmetica e delle domande frequenti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università [nome università]. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi presi durante il corso di patologia generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Albertini, dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia (5 anni). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di tecnologia e legislazione farmaceutica con laboratorio di preparazioni galeniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Casettari dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Tecnologia e Legislazione farmaceutica con laboratorio di preparazioni galeniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Casettari, dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Legislazione farmaceutica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Casettari, dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Tecnologia e Legislazione farmaceutica con laboratorio di preparazioni galeniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Casettari, dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chemioterapia

Facoltà Farmacia

Appunto
3 / 5
Appunti esame chemioterapia (corso a scelta per CTF e parte integrante del corso di Farmacologia I per farmacia). Prof. Piero Sestili UniUrb A.A. 2021-2022 Argomenti: Principi generali della Chemioterapia; disinfezione e sterilizzazione; principi generali della terapia antibiotica; antibiotici che agiscono sulla paree batterica e che interferiscono con la sintesi proteica; antibatterici; antimicobatterici; antivirali; antimicotici; antitumorali.
...continua

Esame Farmacoterapia

Facoltà Farmacia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Farmacoterapia (per CTF) e Farmacologia e Farmacoterapia II (per Farmacia) A.A. 2021-2022 Prof. Orazio Cantoni Argomenti: SN vegetativo (ortosimpatico e parasimpatico), sistema respiratorio, sistema cardiovascolare, ipolipidemizzanti, glaucoma, diabete, antinfiammatori, DMARDs, tratto GI, diuretici, SN centrale, osteoporosi. Nell'ultima lezione ha detto le cose principali da sapere per gli argomenti da studiare da soli (anestetici generali e locali, ansia e insonnia, epilessia, analgesici, dolore neuropatico, emicrania e antiaritmici). Per questi argomenti consiglio di comprare il libro.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. D. Ricci

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
3 / 5
Appunti di Biologia vegetale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Ricci, dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia (5 anni). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Appunto
Appunti presi durante le lezioni di Biochimica con la Prof.ssa Mara Fiorani presso la facoltà di CTF di Urbino basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fiorani dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schemi approfonditi di biologia molecolare su: Genoma in generale, genoma eucariotico e procariotico, genoma umano, pseudogeni, replicazione negli eucarioti e nei procarioti, codice genetico e traduzione. Schemi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Sono appunti presi a lezione, riassunti e semplici su: Nomenclatura Regole sulla nomenclatura dei vari gruppi funzionali. Alcani Struttura degli alcani. Reazioni degli alcani. Stereoisomeria e chiralita’ Stereoisomeria, chiralità delle molecole. Nomenclatura dei centri chirali. Molecole non cicliche con due o più centri chirali. Molecole cicliche con due o più centri chirali. Proprietà degli stereoisomeri. Alcheni Struttura degli alcheni. Addizioni elettrofile: di acidi alogenidrici, di acqua, di bromo e cloro, formazione di aloidrine. Regioselettività nelle reazioni di addizione elettrofile. Ossimercurazione/riduzione degli alcheni. Idroborazione/ossidazione. Riduzione. Alchini Struttura e nomenclatura degli alchini. Preparazione degli alchini. Addizioni elettrofile agli alchini. Idratazione degli alchini per dare aldeidi e chetoni. Riduzione degli alchini. Sintesi organiche multistep che coinvolgono gli alchini. Alogenuri alchilici Struttura, nomenclatura. Preparazione degli alogenuri alchilici tramite alogenazione degli alcani e tramite addizione di acidi alogenidrici agli alcheni. Alogenazione allilica. Autossidazione radicalica. Sostituzione nucleofila negli alogenuri alchilici. Meccanismi della sostituzione nucleofila alifatica. Evidenze sperimentali e per i meccanismi SN1 e SN2; confronto di reazioni di sostituzione nucleofila. beta-eliminazione: meccanismi ed evidenze sperimentali. Competizione fra sostituzione ed eliminazione. Alcoli Struttura, nomenclatura. Acidità e basicità degli alcoli. Reazioni degli alcoli con metalli attivi. Conversione degli alcoli in alogenuri e solfonati alchilici. Disidratazione degli alcoli catalizzata dagli acidi. Trasposizione pinacolica. Ossidazione degli alcoli. Tioli. Eteri epossidi e solfuri Struttura, nomenclatura e proprietà fisiche degli eteri. Preparazione degli eteri. Reazioni degli eteri. Silil eteri come gruppi protettori. Epossidi: struttura e nomenclatura. Sintesi degli epossidi. Reazioni degli epossidi. Eteri corona. Solfuri. Composti organometallici Composti organometallici del magnesio e del litio. Reattivi litio dialchilcuprati (reattivi di Gilman). Carbeni e carbenoidi. Aldeidi e chetoni Struttura, nomenclatura. Reazioni di addizione nucleofila al carbonile di nucleofili al carbonio, all’ossigeno allo zolfo ed all’azoto. Reazione di Wittig e sue varianti. Tautomeria cheto-enolica. Ossidazione, riduzione. Reazioni al carbonio in a al carbonile. Reazione di Cannizzaro. Acidi carbossilici Struttura, nomenclatura. Acidità. Preparazione degli acidi carbossilici. Riduzione. Esterificazione. Conversione in cloruri degli acidi. Decarbossilazione. Derivati degli acidi carbossilici Struttura, nomenclatura. Meccanismo di sostituzione nucleofila acilica. Reazioni con acqua: idrolisi. Reazioni con alcoli. Reazioni con ammoniaca ed ammine. Reazioni dei cloruri degli acidi con i sali degli acidi carbossilici. Interconversione dei derivati degli acidi carbossilici. Reazioni con composti organometallici. Anioni enolato ed enammine Formazione e reazione di anioni enolato. Condensazione aldolica. Condensazione di Claisen e di Dieckmann. Reazione di Michael. Enammine. Sintesi acetoacetica. Sintesi malonica. Addizioni coniugata a composti carbonilici a,b-insaturi. Reazioni tra enolati ed accettori di Michael. Composti aromatici Struttura, nomenclatura. Concetto di aromaticità. Fenoli. Reazioni in posizione benzilica. Sostituzione elettrofila aromatica. Di-sostituzione e polisostituzione. Sostituzione nucleofila aromatica. Eterocicli aromatici. caratteristiche e proprietà. Reattività dei sistemi elettronricchi penta- ed esa-atomici. Reattività dei sistemi elettronpoveri penta- ed esa-atomici. Ammine Struttura, nomenclatura. Chiralità delle ammine e degli ioni ammonio quaternari. Basicità delle ammine. Reazioni con acidi. Preparazione delle ammine. Reazioni con acido nitroso. Composti organici dell’azoto Immine, reazione di Mannich, nitrili, ammidi.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di biochimica. Sono appunti che comprendono tutta la parte che parla di cosa studia la biochimica, la cellula, gli amminoacidi e le proteine e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fiorani dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb. Scarica il file in formato PDF!
...continua