I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli studi di Torino

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Manzi

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti presi a lezione di economia aziendale con il professor Luca Manzi, appunti completi per il corretto svolgimento dell'esame, composto da quattro domande aperte. il file in questione si rifà solo al primo esame della materia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Operations Management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Duglio

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Operation e sostenibilità d'impresa con il professor stefano Duilio, ottimale per quanto riguarda lo svolgimento dell'esame composto dalle dieci domande chiuse e dalle tre aperte.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Gianola

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Glossario di Diritto privato, contenente i termini più difficili da ricordare, con annessa la spiegazione dei termini presi in considerazione, molto utile per le trentuno domande a crocette presenti nell'esame.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Gianola

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Diritto privato nell'anno 2023/2024, appunti completi per esame scritto composto da trentuno crocette, una domanda aperta inerente al programma e un caso specifico da risolvere.
...continua
Appunti completi di Corporate Strategy + domande d'esame. Con solo questo materiale è possibile passare l'esame a pieni voti in maniera semplice. Le domande poste alla fine del documento sono molto utili per capire cosa chiede la professoressa.
...continua
La terza lezione di Matematica per l'economia introduce funzioni e equazioni, spiegando l'importanza di strumenti matematici per analizzare domanda, offerta ed elasticità, essenziali per decisioni economiche. Scarica il file con l'appunto in formato PDF!
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Manzi

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Questi appunti di Economia aziendale presentano una definizione del concetto di azienda, spiegati dal professore durante la prima lezione, possono essere utili per avere un introduzione della materia o per chi si fosse perso la prima lezione.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Sartoretti

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti presi durante le prime due lezioni di Diritto pubblico, utili per avere una chiara introduzione alla materia; negli appunti viene introdotto il concetto di norma giuridica e di diritto, utili per chi si fosse perso le prime due lezioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Ponzio

Università Università degli studi di Torino

Domande aperte
Domande Diritto amministrativo, di tutto il programma con risposte articolate. Pubblica amministrazione in generale, procedimenti amministrativi, giudice amministrativo, vari obblighi e cause dei procedimenti, ecc...
...continua
Appunti di Economia degli intermediari finanziari. Seconda parte utile per la preparazione dell'esame. Spiegazione dei vari tipi di moneta bancaria. (assegni, rid, mav ecc ) Classificazione mercato mobiliari, ecc...
...continua
Economia e direzione delle imprese - l’impresa in generale - l’impresa come sistema sostenibile - la gestione strategica - attività per generare lavoro - i modelli di business - strategia integrazione verticale Ecc
...continua

Esame Marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Giachino

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Schema di Marketing: Punti principianti dei Marco argomenti - Marco e micro ambiente - consumatore - ricerche di mercato - marketing - mix - strategia del marketing digitale Per ogni argomento i punti fondamentali
...continua
Appunti molto schematici e sintetici, c'è tutto quello che i prof hanno spiegato senza inutili giri di parole. Prof: Franco Alberto e Cannas Francesco. Corso: Diritto tributario delle attività finanziarie (UniTo). All'esame ho preso 30 studiando esclusivamente da questi appunti.
...continua

Esame Economia intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. De Sury

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti di Economia degli intermediari finanziari su: - mercato interbancario; - banca d Italia, obbligazioni; ecc; - comportamento privati; - calcolo rendimenti; - mercato dei cambi; - intermediari finanziari; - produttori bancari.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Cerrato

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale, parte seconda, terzo del libro: Responsabilità dei soci verso creditori. Posizione che un socio ha rispetto ai debiti che la società ha rispetto ai terzi (chi ne risponde?) Ciascuno risponde dei debiti personali con il proprio patrimonio ma nelle società di persone abbiamo la situazione di soggettività dell’impresa, e se essa ha dei debiti il soggetto che risponde di essi è innanzitutto l’impresa che risponde dei debiti. MA nelle società di persone la tutela dei creditori è garantita da una regola per cui oltre alla società di questi debiti rispondono anche ciascuno dei soci, i soci e l’impresa sono corresponsabili dei debiti.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Cerrato

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale: Società per azioni. Oggi per SPA vi è una duplice disciplina: • disciplina per le società per azioni “normali”, società per azioni chiuse, che sono medio-piccole e non ricorrono al mercato • è stata introdotta una disciplina (che va ad integrare la disciplina base delle spa) per le società per azioni aperte, ovvero o sono quotate o quelle società che hanno i propri titoli diffusi fra il pubblico in maniera rilevante (società che accorrono al mercato di rischio)
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Cerrato

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale su: - I conferimenti nella SRL. - Il socio può conferire qualunque entità che abbia un valore economico (denaro, beni, crediti, prestazioni d’opera), versamento minimo del 25% in denaro. - Solo nella srl semplificata bisogna fare il conferimento in denaro e liberarlo tutto subito, anche ci sono più soci. - Anche nella srl con capitale minore di dieci mila euro i conferimenti devono essere in denaro e immediati. - Il socio che effettua il versamento in denaro può sostituire il denaro con una polizza di assicurazione o una fidejussione bancaria (ma non si può fare perché non è stato emanato il decreto con le caratteristiche) - In natura Per i conferimenti in natura si applicano le regole per la spa.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Cerrato

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale su: -Struttura finanziaria SRL innovativa, PMI innovativa, STATU-UP rispetto SPA. - Possono ricorrere al mercato, non quotate, ma possono ricorrere a forme di finanziamento di massa tramite portali di crowfounding. - Possono emettere categorie di quote, che sono seriali. - Sia SRL che SPA - sottocapitalizzazione. - Per risolvere il problema delle società sottocapitalizzate. - Società non potrà mai avere debiti che superano attivo patrimonio - capitale sociale.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Cerrato

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Lezione 15 – 11/11 di Diritto commerciale. Nelle società di capitali il fulcro dei sistemi di controllo è la presenza di uno o più organi che esercitano questo tipo di attività. I libri sociali obbligatori, che hanno un valore informativo -> base per effettuare attività di controllo Nella SPA i soci hanno un potere di controllo che è limitato a pochi strumenti. I soci hanno la possibilità di consultare solo il primo (soci) ed il terzo (adunanze assemblee) libro ed estrarre parte a proprie spese; non possono andare a leggere altri libri <- potere di controllo molto limitato. I soci hanno diritto di chiedere e consultare la bozza di bilancio prima che venga portata in assemblea.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Cerrato

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Lezione 1 di Diritto commerciale: l’imprenditore è colui che esercita (l’attività di impresa) professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione dello scambio di beni e servizi. Requisiti minimi dell’imprenditore: • Professionalità • Organizzazione dei mezzi produttivi • Esercizio di un’attività economica • Liceità dell’attività • Perseguimento di uno scopo di lucro
...continua