vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
(TI
WACC.=. qo31-S•
D,06lt-S•0,6S+- 0,~5=S1327-~o 70
rn
o
J:v= ~szo
t r:::7
4130 44-2
+ 31.10 +- 56611 8
=
(-1+ ~
0,05321) ( 1J.O,o5321) 0025
2 1-
(qoi;;i,11 _q
[-1'--0,f>5'32*)3 (-1+-
e._FN 1)'?.
0,01:,;z
""-+cc. ee- ~a
=-
Ls.iss
= +56-€~, 1-1so6, Cc:l->-o)
= lft50 ( .;_
FCFé <M_
202-l-2D1.2jJ1A o o o
+ 41$0
u.65 39g 43-f
-=- 3
7
to
(--1+ +
o,oK~-=1-s) W~l ;
2
+
(-11-0,06115) /-1f0,06RS)3 (0,0617S-O,Oo2S) ::
3
(-1+q 06-/7-5)
•
'J€ c,o,y;_ /k
'J/1-0~
/4
_i,
ol..eJ)Q' I
.Pi.a ~-co-----d-o _;_
~<AQ
. '1-. k
e~
C-(YJ,O di.i ~.
~@ia-rd,.o ;, <
,. lJ ~-v,.,.:Jl:, _;
I ~ <).M.o..
,<,.-.-
, o¼ nDOo~~
"7ff' .. -.. .... .. - •
(Yl,U,ArLO
FV 1S66·{8S i ' ~
-=1~,6{J.
fB/TO~ ~soo mU.i-J.a. { ~ )
A~T SfbE ~11~~1>\.<,o
2020 Caso sulla valutazione d'azienda
GESTIONE FINANZIARIA AZIENDALE
Caso Omega
Sulla base dei dati sotto riportati si proceda alla valutazione della Società non quotata
Omega ( attiva nel settore "Computer Servièe") al 31/12/2019 con il metodo finanziario
"equity side". Si ipotizzino i seguenti dati sintesi e si consideri che il flusso di cassa
di
dell'ultimo anno possa essere validamente utilizzato per il calcolo del valore terminale
(salvo l'utilizzo del tasso di crescita "g" ed un valore di investimenti netti medi dopo
il periodo esplicito di previsione stimabile costante in € 430). Il tax rate medio di
riferimento è del 33,00%. I valori sono espressi in €/000. Senza svolgere alcun calcolo,
quali informazioni avreste dovuto considerare in un metodo reddituale "equity side".
2022E
2021 E
2019 2020E
V ALO RE DELLA PRODUZIONE 25 .700
22.000 23.800
COSTI DELLA PRODUZIONE 18.900
17.800
16.600
EBITDA 7.470
6.660
6.050
AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI 670
660
650
INVESTIMENTI NETTI IN CAPITALE FISSO 830
780
700
CAPITALE CIRCOLANTE NETTO 4.900
4.900 4.800 4.750
FONTI ONEROSE A MEDIO TERMINE 3.270
3.220 3.170
3.020
RISULTATO D'ESERCIZIO 4.425
4.200 3.950
f
Alc . d da . f
. I d li S . 131/12/2019
s1tuaz1one patnmorua e oc1e a a
e a
a1
UDI 1.500
Debiti vs banche a breve termine SI 2.900
Debiti vs fornitori NO SI=~ - -
'
70
Debiti vs altri finanziatori WO;.,,.__~~
Si 180
/JO
Ratei attivi 1500 +-
250
Erario e/IV A tJO 1 +O+
soo.1.
500
$/
Denaro e valori in cassa zoo"
t
75
Fatture da ricevere tJO
/i) 450 2 7-50'-
Altri debiti vs istituti di previdenza sociale 105+
200
Obbligazione emesse SI <ò?-5~
2.750
SI
Debiti vs banche a medio/lwigo termine PFN
105
SI 6000
Debiti vs imprese collegate per cash pooling ""O H/1
TI
e:::
875
.SI
Debiti vs factor /t-0')'..- _;,
rif
0,75%
Btp 10 anni >tll'),;
5,50%
Rendimento medio del mercato azionario B
1,1
Coefficiente di volatilità J4o.,.Jl,t
rt } t>yi-ed
t
4,50%
Costo del capitale finanziario di terzi (al lordo delle imposte) t -
21%
Aliquota fiscale per scudo fiscale su interessi passivi .i~
-1%
Tasso di crescita previsto post periodo esplicito di previsione euz--:_o-
i; ~( l')'\,
60% G+
!Struttura finanziaria target: Capitale proprio C>
_e_
40%
!Struttura finanziaria target: Capitale finanziario di debito E+t>