I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi del Sannio

Appunti di Tecnica urbanistica con analisi dei seguenti argomenti: la fase della conoscenza, strumenti per la lettura, la cartografia, interpretazioni, scale nominali, scale ad intervalli, statistiche univariate, statistiche multivariate, la modellazione.
...continua
Appunti di Modellistica e controllo dei sistemi elettronici di potenza all'interno del quale sono affrontati i seguenti argomenti: Conversione alternata e conversione continua; Raddrizzatori non controllati; Raddrizzatori con controllo di fase; Raddrizzatori a quattro quadranti.
...continua
Esercizi di Complementi di Elettronica analogica del professor Scarpetta. Il file contiene una trattazione con indicazioni sul progetto di un filtro passabasso (filtro passivo del primo ordine) resistori e condensatori, il progetto di un filtro passabassso, il calcolo dei valori di R1, R2 e C1.
...continua
Esercizi di Complementi di Elettronica analogica per l'esame del professor Scarpetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i parametri per l'analisi armonica (AC Sweep) e per l'analisi temporale (Transient), il progetto di un filtro passa alto a tre componenti e il progetto di un filtro passa banda a cinque componenti.
...continua
Esercizi di Complementi di Elettronica analogica per l'esame del professor Scarpetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il progetto di un circuito con l'impiego di un filtro passa basso a due componenti e l'andamento dei segnali d'ingresso e d'uscita nel tempo.
...continua
Esercizi di Complementi di Elettronica analogica per l'esame del professor Scarpetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la rappresentazione grafica del circuito, la simulazione con AC Sweep, il progetto e la simulazione di un multivibratore astabile, progettare con operazionale.
...continua

Esame Sistemi dinamici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Glielmo

Università Università degli Studi del Sannio

Appunto
3,5 / 5
Appunti contenenti una tesina per l'esame di Sistemi dinamici del professor Glielmo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il modello sensore-ambiente liquido, la tensione del generatore e(t), le equazioni del modello, il principio di Kirchoff, l'equazione dello scambio termico.
...continua
Appunti per il corso completo di Automazione industriale tenuto dalla professoressa Del Vecchio, con relative esercitazioni svolte. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema di produzione, push, pull, il carico di lavoro, la controprova, il lavoro della macchina.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Iannelli

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione del corso di controlli automatici per l'esame del professor Iannelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: laq prima singolarità che si trova nell'asse reale, l'equazione di secondo grado rappresentata, il luogo inverso, le statistiche specifiche.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Iannelli

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3 / 5
Esame di controlli automati superato con 30. -Calcolo dell'errore di velocità di un sistema -Sintesi di un controllore mediante luogo delle radici -Analisi in frequenza con Nyquist -Progetto controllore proporzionale con specifica di progetto margine di fase 135°
...continua
Appunti di Economia e organizzazione aziendale per l'esame del professor Buttari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il bilancio, il modello editoriale, lo Stato patrimoniale, le immobilizzazioni materiali, le attività, le passività, il principio del duplice aspetto.
...continua
Esercitazione intercorso per l'esame di Complementi di Elettronica analogica del professor Pisco. Gli argomenti trattati sono: il cifrario di Cesare, l'obiettivo che ci si propone, lo schema del progetto del circuito che si deve realizzare tra i risultati attesi.
...continua

Esame Misure elettroniche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Daponte

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione di Misure elettroniche per l'esame del professor Daponte. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Filtro RC, schema di principio, Valori misurati in laboratorio, analisi del filtro RC, calcolo dell'incertezza sulle misure, il diagramma dei moduli.
...continua

Esame Misure elettroniche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Daponte

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione di laboratorio a cui a fatto seguito un'analisi di natura statica per l'esame di Misure elettroniche del professor Daponte. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'amperometro a monte e a valle, lo scopo dell'esercitazione, lo schema di principio.
...continua

Esame Misure elettroniche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Daponte

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione di laboratorio per l'esame di Misure elettroniche del professor Daponte. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la taratura di un voltmetro analogico. Dunque, analisi statistica dei dati raccolti e l'elaborazione numerica degli stessi.
...continua

Esame Controlli digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Fiengo

Università Università degli Studi del Sannio

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Controlli Digitali del professor Fiengo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: progettare un regolatore digitale in retroazione, realizzato tramite una Matlab function, in grado di soddisfare le seguenti specifiche; si consideri un processo dinamico descritto dalla seguente funzione di trasferimento.
...continua
Esercizi sistemi a setup trascurabile per l'esame di Automazione industriale per l'esame della professoressa Del Vecchio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sistemi a set up trascurabile, dimensionare il sistema di produzione calcolando il numero di macchine da assegnare ad ogni stazione di lavoro e il numero di veicoli di cui dotare il sistema di trasporto per soddisfare la domanda richiesta.
...continua
Esercitazione per l'esame di Automazione industriale per l'esame della professoressa Del Vecchio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il numero totale delle macchine, di un FMS, il sistema di assemblaggio indicato nella figura, il modello di tipo bottleneck.
...continua
Esercitazione per l'esame di Automazione industriale per l'esame della professoressa Del Vecchio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il modello Bottleneck, il sistema di produzione e che cosa produce, efficienza di una linea di produzione a buffer intermedi.
...continua
Esercizio svolto per l'esame di Automazione industriale per l'esame della professoressa Del Vecchio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: movimento nel IV quadrante, calcolare i tassi di produzione, condizione che indica che si sta lavorando al massimo.
...continua