Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Economia e organizzazione aziendale - bilancio e Stato patrimoniale Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL BILANCIO

Il bilancio è il più importante contenitore di informazioni dell’azienda. Si compone dello Stato

patrimoniale, Conto economico e nota integrativa e ha lo scopo di rappresentare in modo veritiero

e corretto la situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’azienda in un determinato

periodo di tempo. IL MODELLO IMPRENDITORIALE

Per capire qualsiasi bilancio dobbiamo capire il modello imprenditoriale composto da 3 variabili:

Mercato: le strategie che ci si da per promuovere il prodotto sul mercato e renderlo disponibile ai

clienti per soddisfare le loro richieste.

Il sistema prodotto/servizio: consiste nelle caratteristiche del proprio prodotto/servizio, come il

numero di pezzi prodotti, le tecnologie utilizzate per produrlo, i costi di produzione e il prezzo di

vendita.

L’organizzazione aziendale: Organizzarsi vuol dire combinare conoscenze, tecnologia, persone e

investimenti. L’obiettivo primario dell’impresa è massimizzare il suo valore attuale, ovvero ottenere

il rendimento più alto dai propri investimenti. L’azienda si organizza per produrre e

commercializzare i propri prodotti e influenzare i propri mercati.

Lo Stato patrimoniale serve a capire che tipi di investimenti fa l’azienda e come vengono finanziati.

E’ la parte del bilancio che mette in evidenza la composizione qualitativa e quantitativa del

patrimonio aziendale al termine di un determinato periodo amministrativo. Da notare che il

patrimonio dell’impresa e quello del suo proprietario sono due cose distinte e separate.

LO STATO PATRIMONIALE

E’ composto da 2 sezioni:

- Attività: contiene tutti gli investimenti, che ci dicono come è stato speso il denaro

- Passività: ci dicono da dove proviene questo denaro, ovvero come vengono finanziati gli

investimenti, e inoltre contengono i debiti di funzionamento, ovvero i debiti posti in essere

per acquisire fattori produttivi. ATTIVITA’

Le attività si dividono a loro volta in attivo immobilizzato e attivo circolante.

L’attivo immobilizzato è quello che fa riferimento al patrimonio che dura per più di un

esercizio e si divide in:

- Immobilizzazioni immateriali: ovvero gli elementi patrimoniali durevoli che non hanno

consistenza fisica ed essi sono:

brevetti industriali

o marchi

o costi d’impianto e di ampliamento

o costi di ricerca, sviluppo e pubblicità

o immobilizzazioni in corso e acconti

o avviamento: è la capacità dell’azienda di conseguire redditi nel tempo, cioè la sua

o attitudine a ottenere utili. E’ considerato una qualità immateriale dell’azienda e può

essere soggettivo e oggettivo. Quello soggettivo sono le qualità imprenditoriali

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
2 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher WillSmith7 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e Organizzazione Aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi del Sannio o del prof Buttari Carmine.