vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Appunti di Elettronica Analogica
Corso DF-M (prof. Giovanni Scarpetta)
a.a. 2008-2009
Riassunti esercitazioni
II - III
Nota bene: Questi appunti sono da considerarsi puramente indicativi e possono contenere anche errori. Per segnalare
mesand16@hotmail.it
sviste o fornire suggerimenti, contattate l'autore all'indirizzo e-mail:
Scriviamo le seguenti equazioni per l’operazionale quasi ideale:
2
10 (ci vuole il segno meno poiché la configurazione è invertente)
1
1 2 1
10
10
(costante)
Sostituendo i valori di R e in , ricaviamo R :
α α
1 d v 2
10 1
10 10
10
10
10 10
10
10
10
10 10
10 10 10 10
10 10 10 10
10 10 10 10
10 10
10 Ω
10 10
Ora disegniamo il circuito usando R, VSIN, AGND e OPAMP; per quest’ultimo componente prestate attenzione
in maniera tale da collocare il polo negativo in alto e quello positivo in basso (per fare ciò, prima di
posizionarlo ruotatelo digitando due volte la combinazione CTRL+R e poi giratelo al contrario premendo una
volta la combinazione CTRL+F). Per la VSIN usate i soliti parametri: DC = 0; AC = 1; VOFF = 0; VAMPL = 1;
FREQ = 10.
Il circuito da disegnare è il seguente:
Per poter essere sicuri di aver realizzato la configurazione invertente, assicuratevi che la fase sia collocata a
180° o a -180°. Nella simulazione con AC Sweep, impostate come al solito la visualizzazione a decadi, la Start
Freq. = 0.01 e la End Freq. = 10meg. Premete F11, aggiungete come tracce prima DB((Vout)/(Vin)) e poi
P((Vout)/(Vin)) per ottenere rispettivamente le seguenti rappresentazioni:
Scriviamo la seguente formula adoperando i nomi dei simboli riportati in figura:
!"#
2 ln
!"#
$
%
Siccome , sostituendo tale espressione nella formula di prima, abbiamo che:
!"# $ &$
% '
1 1
ln 2 ln 2 ln
2
1 1
) )0
1( 10 10 10 45.5- 45,5 / 10
Ora inserendo i valori forniti dalla traccia: ; ; ;
1 10
, andiamo a ricavare l’unico valore incognito, :