I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università del Salento

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Cretì

Università Università del Salento

Appunto
3,5 / 5
Appunti sul sistema nervoso di anatomia comparata. sistema nervoso centrale, periferico e vegetativo; midollo spinale; midollo allungato; cervelletto; mesencefalo; diencefalo; telencefalo; nervi cranici. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Creti.
...continua

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Cretì

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di embriologia per anatomia comparata. Formazione del gamete femminile e le fasi nella sua formazione; Tipi di uovo; Fecondazione; Gastrulazione; Segmentazione; Neurulazione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Creti.
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Miceli

Università Università del Salento

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di fisiologia vegetale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Miceli dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologie ricombinanti

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Perrotta

Università Università del Salento

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione sulle varie tecniche di clonaggio, di ibridazione, e plasmidi. Clonare vuol dire creare copie identiche di una molecola, cellula o organismo. Il clonaggio invece è una tecnica che consiste nella separazione di uno specifico frammento di DNA dal suo cromosoma che verrà poi unito a un’altra molecola di DNA che servirà a veicolarlo in una cellula al fine di riprodurlo in numerose cellule.
...continua
Appunti di biologia molecolare sulla tecnica del trasferimento a secco Sputher Blotting basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Siculella dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Botanica generale e diversità vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Lenucci

Università Università del Salento

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi sull'apparato del golgi, costituito da una serie di cisterne (pile golgiane o, nelle cellule vegetali, dittiosiomi) ciascuna contenente un distintivo set di enzimi, in maggioranza glicosidasi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lenucci dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Basset

Università Università del Salento

Appunto
3 / 5
Appunti completi di ecologia per sostenere l'esame di ecologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Basset dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Lenucci

Università Università del Salento

Appunto
3 / 5
Appunti di biologia sul vauolo, organuli cellulari presenti nelle cellule vegetali e in quelle dei funghi. Sono, in sintesi, delle vescicole delimitate da una membrana fosfolipidica, detta tonoplasto e racchiudenti una soluzione acquosa, il succo vacuolare.
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Lenucci

Università Università del Salento

Appunto
4 / 5
Appunti dettagliati sui plastidi, gruppo di organuli cellulari specifici della cellula vegetale sede di numerosissime attività connesse al metabolismo cellulare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lenucci dell’università degli Studi del Salento - Unisalento. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Talà

Università Università del Salento

Appunto
5 / 5
L’occhio umano ha un potere risolutivo di 0.1mm, che sarebbe la distanza minima fra 2 punti distinti in modo da discriminarli come tali. Esiste per l’occhio inoltre il punto prossimo, equivalente a 250mm, distanza al di sotto della quale il cristallino non si accomoda più. Il microscopio semplice è composto da una lente di ingrandimento, un portavetrino e uno specchio e può ingrandire fino a un max di 10x, mentre il microscopio composto può ingrandire fino a un max di 1000x (10x dell’oculare moltiplicato per 100x dell’obiettivo).
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. I. Epicoco

Università Università del Salento

Appunto
Formattare un testo vuol dire gestire l'aspetto grafico del documento e la sua impaginazione. Ciò è possibile grazie ai caratteri, ai paragrafi e alle pagine (o sezioni) ed ognuno di essi può essere considerato un oggetto con proprietà e in grado di essere modificato usufruendo dei menù a tendina o della barra degli strumenti (che riportano gli stessi comandi).
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. I. Epicoco

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di informatica sulle redi di calcolatori. Una rete di calcolatori è costituita da due o più elaboratori collegati mediante un mezzo che permette di farli colloquiare – il mezzo è in genere un cavo (filo) o il vuoto (radiofrequenza) •Occorre un dispositivo per la connessione (scheda di rete, modem, …) e un programma di gestione della rete (il driver della scheda)....
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Basset

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di biologia sul parassitismo, condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo a spese d'un altro essere vivente basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Basset dell’università degli Studi del Salento - Unisalento. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Siculella

Università Università del Salento

Appunto
4 / 5
Appunti di biologia molecolare sulla tecnica che permette di trasferire frammenti di DNA da gel a filtro (che può essere poi utilizzato per le tecniche di ibridazione) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Siculella dell’università degli Studi di . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizio di fisica elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi del Salento - Unisalento, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Esercizio di fisica elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi del Salento - Unisalento, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Esercizio di fisica elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi del Salento - Unisalento, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Esercizio di fisica elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi del Salento - Unisalento, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Esercizio di fisica elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi del Salento - Unisalento, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Esercizio di fisica elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi del Salento - Unisalento, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua