Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
L'Italia:Roma Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Stato italiano

Lo è il risultato di un processo di unificazione iniziato nella prima metà dell’Ottocento

e conclusosi nel 1861 con la formazione di uno Stato unitario, anche se la configurazione

territoriale odierna è stata raggiunta alla fine della seconda guerra mondiale.

Costituzione italiana,

La entrata in vigore il 1° gennaio 1948, definisce lo Stato italiano come una

Repubblica parlamentare, potere legislativo,

e attribuisce al Parlamento il cioè quello di fare le

leggi.

Capo dello Stato Presidente della Repubblica,

Il è il che rappresenta l’unità nazionale, ed è eletto

Parlamento 20 regioni:

dal ogni sette anni. L’Italia è suddivisa, dal punto di vista amministrativo, in

tra queste, Valle d’Aosta, Friuli Venezia-Giulia, Trentino-Alto Adige, Sicilia e Sardegna hanno uno

statuto speciale, cioè godono di una maggiore autonomia. Proprio in alcune di queste regioni gli

statuti speciali prevedono la tutela delle lingue minoritarie: in Trentino-Alto Adige per quanto

concerne le lingue tedesca e ladina, in Valle d’Aosta per la lingua francese e in Sicilia per la lingua

albanese.

Dal punto di vista geografico, l’Italia fa parte dell’Europa meridionale. La sua forma di penisola

mar Mediterraneo

protesa nel ha consentito, nei secoli, scambi e relazioni con le altre regioni che

La condizione

guardano verso lo stesso mare, da quelle europee, al Nordafrica e al Medio Oriente. per il

di questo mare ha rappresentato un fattore di identità comune con i popoli vicini. L’Unione

Mediterraneo è un’organizzazione internazionale che riunisce i 28 membri dell’Unione Europea e

altre nazioni dell’area mediterranea, con lo scopo di promuovere la cooperazione tra le due sponde

su diversi temi, come l’immigrazione, la lotta al terrorismo, la tutela dell’ambiente, il potenziamento

dei commerci. Ma l’Italia gioca anche un ruolo molto importante in un contesto più ampiamente

europeo, per la sua appartenenza all’UE, di cui è uno dei paesi fondatori. I paesi dell’Unione sono i

maggiori partner commerciali dell’Italia, in particolare la Germania e la Francia. L’integrazione con

l’Europa continentale si è ulteriormente rafforzata attraverso la creazione di importanti vie di

comunicazione, come per esempio le linee ferroviarie ad alta velocità, che collegano il nostro paese

con l’Europa centro- settentrionale e orientale.

Dettagli
A.A. 2018-2019
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze Storiche Prof.