Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Fiumi e laghi Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

rappresentano il delle acque del pianeta. Sono dette

Fiumi e laghi 2,8%

perché, al contrario di quelle degli oceani e dei mari, non

acque dolci

sono salate.

Le acque dolci non sono distribuite in modo omogeneo: il di esse

75%

si trova ai e nei e il restante nelle

poli ghiacci, 25% falde sotterranee,

acque che si trovano nel sottosuolo.

I sono corsi d’acqua che solcano la superficie terrestre. Sono

fiumi

alimentati dalle piogge e dalle acque provenienti dallo scioglimento dei

ghiacciai.

Secondo recenti misurazioni, il , che scorre in

Rio delle Amazzoni

America meridionale, è il fiume più lungo del mondo, con i suoi 6850

km. È il primo anche per estensione di (il territorio

bacino idrografico

coperto dal fiume e dai suoi affluenti), con oltre 6 milioni di km2. Esso

sfocia nell’oceano Atlantico, nel nord del Brasile.

Secondo in classifica per lunghezza è il , il più importante fiume

Nilo

africano, che scorre per 6671 km e attraversa ben sette paesi del

continente fino a sfociare in Egitto, nel mar Mediterraneo, con un

ampio delta.

Dettagli
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze Storiche Prof.