Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Appunti su apparati e Sistema circolatorio - Anatomia comparata Pag. 1 Appunti su apparati e Sistema circolatorio - Anatomia comparata Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti su apparati e Sistema circolatorio - Anatomia comparata Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DOMANDA ESAME: LO SCAMBIO IN CONTROCORRENTE NON E’ UN

MECCANISMO PRESENTE SOLO A LIVELLO DELLE BRANCHIE MA ANCHE IN

TUBULI RENALI NELL’ANSA DI HENLE.

APPARATO RESPIRATORIO POLMONARE

Derivano dal tubo digerente, spesso organi pari. Sempre pari nei tetrapodi, impari in

alcuni pesci e rettili, posizione ventrale nei dipnoi. In tutti i pesci polmonati, i polmoni

si originano sempre dal tubo digerente in maniera dorsale come la vescica natatoria.

L’evoluzione avviene nel devoniano, inizialmente erano pari e laterali posti insieme

alle tasche faringee. Dopo si portano ventralmente in dipnoi, amnioti e polypterus.

Dorsalmente in attinopterigi dove costituisce la vescica natatoria. La relazione tra

vescica natatoria e polmone la si nota nello sviluppo embrionale grazie al dotto

pneumatico che rimanendo nell’adulto si chiamerà fisostomo (apertura della

vescica natatoria) e si trova nei pesci di acqua dolce o primitivi.

VESCICA NATATORIA: organo impari tipico dei pesci ossei, svolge funzioni di

idrostasi dove il volume della vescica può variare a seconda della quantità di gas che

viene introdotta nella zona CORPO ROSSO, che è molto vascolarizzata e da qui

vengono introdotti i gas, si modifica il volume della vescica e si riduce la loro densità.

Nella zona CORPO OVALE i gas vengono riassorbiti, il volume diminuisce e aumenta la

densità. Le variazioni di densità fanno sì che il pesce modifichi o lasci fissa la posizione

nella colonna d’acqua. La vescica inoltre, produce suoni come una cassa di risonanza,

perché amplifica i rumori tipo il digrignare i denti o l oscricchiolare delle ossa. Riceve

anche variazioni di pressione e suoni che vengono trasmessi all’orecchio interno grazie

a 2 lunghe proiezioni della vescica, arrivano fino alla base del cranio e all’apparato di

weber costituito da 3-4 ossicini correlati tra loro che prendono contatto

posteriormente cn la vescica natatoria, anteriormente con la perilinfa dell’orecchio

interno.

-PESCI OSSEI: no setto, no camere branchiali distinte ma ne ha 1 che tiene aperte o

chiuse.

-ANFIBI ANURI: larghi e corti, sacciformi. Trachea e bronchi corti. Epitelio ciliato.

Glottide con 2 cartilagini AEREONIDEE che supportano le corde vocali e 2 CRICOIDEE

formano la laringe. Negli anuri (rana) ci sono 2 respirazioni: bucco-faringea e

ventilazione polmonare. Nella bucco-faringea la glottide resta sempre chiusa, il volume

della cavità orale si modifica grazie al muscolo MILOIOIDEO. Avvengono scambi

respiratori. Nella ventilazione polmonare la glottide è aperta e l’aria che entra viene

ingoiata e spinta nel polmone, questo perché non hanno gabbia toracica, quindi il

muscolo miloioideo a narici chiuse spinge l’aria nel polmone. Dopo gli scambi l’aria

esce.

-RETTILI: ampi e diversificati, ad esempio i serpenti ne hanno 1 ridotto, le lucertole uno

ma concamerato, i cheloni e coccodrilli lo hanno più simile a noi. La trachea e i bronchi

sono più lunghi rispetto agli anfibi. Non penetrano all’apice dei polmoni ma

anteriormente o medialmente. Si gabbia toracica ed è mobile, interviene nella

meccanica della respirazione. Nei coccodrilliil polmone è racchiuso in una cavità

delimitato da un setto diaframmatico (SETTO TRASVERSO), sul setto poggia il fegato,

sul fegato si inserisce un muscolo diaframmatico ma non è come il diaframma nei

mammiferi. Questo muscolo si inserisce nella cintura pelvica, e quando si contrae

trascina dietro il fegato e il setto, così la cavità che contiene il polmone si dilata e ci

sta il richiamo d’aria. Nelle tartarugheè avvolto da una membrana connettivale che

simula una cavità pleurica. Si inserisce il muscolo che contraendosi provoca

l’INSIPRAZIONE. L’ESPIRAZIONE avviene invece per la elasticità del parenchima

polmonare e contrazioni di muscoli che si inseriscono a livello degli arti, questi

spostano l’epidermide alla radice degli occhi. In quelle marine espirano ed espellono

l’acqua tramite la PROATA (unica apertura dei rettili dove escono le sost. Di rifiuto

dell’apparato escretore).

-MAMMIFERI: polmone molto resistente perché sono OMEOTERMI, cioè mantengono

costante la temperatura interna. Così hanno più energia e bruciano più glucosio.

Struttura omogenea con tante concamerazioni, parlando così di polmone pari(boh). La

trachea ha anelli cartilaginei incompleti e tessuto connettivo elastico, questo perché

consente il passaggio dell’aria. Epitelio ciliato e muscoli lisci, perché i movimenti della

trachea portano i 2 bronchi principali, questi penetrano nella regione ILO del polmone.

Si riducono in BRONCHIOLI privi di cartilagine. Dopo bronchioli senza ciglie arrivanoai

SACCHI ALVEOLARI dove ci sono una 20 ina di alveoli in ogni sacco. Gli alveoli (avvolti

da una fitta rete di capillari dove avvengono scambi respiratori) si aprono verso la

camera bronchiale. L’aria e il sangue sono divisi dall’endotelio del capillare e dalla

membrana alveolare. I mammiferi hanno anche una laringe con una cartilagine

circoidea e una cartilagine tiroidea e l’epiglottide.

-UCCELLI: molto bisogno di ossigeno per il metabolismo molto attivo. Hanno un

percorso dell’aria circolare. Ha 9 sacchi aerei. I sacchi addominali servono per

abbassare la pressione dell’aria inspirata. Tutti i sacchi servono per far allegerire il

peso del corpo, abbassano la temperatura elevata con l’iperventilazione . l’aria

destinata all’iperventilazione fa un percorso ridotto entrando nel sacco aereo e torna

indietro. Quindi il polmone è tubulare. Meccanismo :L’aria inspirata accede alla

trachea, percorre il MESOBRONCO (principale), viene veicolata nei sacchi aerei

addominali per far abbassare la pressione dell’aria e poi va nei capillari. L’aria

inspirata in volo ha pressione molto elevata che danneggerebbe i capillari. Oltre ai 2

sacchi aerei addominali si ha 2 sacchi aerei toracici posteriori, 2 anteriori, 2

interclavicolari, 1 cervicale. L’aria si porta dorsalmente nel DORSOBRONCO, dopo nei

PARABRONCHI dove avvengono gli scambi resp. Poo aria cn anidride va nei

MENTOBRONCHI, nelal trachea e viene espirata. I sacchi aerei fungono anche per

allegerire il corpi, mantenera bassa la temperatura.

DOMANDA ESAME: il polmone degli uccelli è COEFICENTE per un solo motivo,

perché l’aria ha un percorso circolare. I sacchi aerei NON aumentno

l’efficienza respiratoria e non è legata ai sacchi.

#15 SISTEMA CIRCOLATORIO:CUORE, VASI SANGUIGNI (arterie e vene capillari) Le

arterie sono i vasi che decorrono in direzione centrifuga (cuore periferia) le vene in

direzione centripeda. (cuore periferia). Strutture arterie: la parete comprende una

TONACA interna, una media e una avventizia, presenta sia tessuto muscolare e

connettivo elastico. Le arterie si continuano in vasi più piccoli detti ARTERIOLE che a

loro volta si continuano in CAPILLARI. Nelle pareti dei capillari c’è solo ENDOSTILO, da

qui si originano le VENULE che fanno capo alle VENE. Struttura vene: nelle pareti ci sta

meno tessuno muscolare e connettivo elastico, ma più connettivo fibroso, hanno

minore capacità di costrizione e dilatazione. Struttura cuore: nella cavità pericardica

compresa tra pericardio viscerale e pericardio parietale. Dall’intervo verso l’esterno

troviamo ENDOCARDIO, MIOCARDIO EPICARDIO e di diche che il cuore è VASO

ARTERIOSO MODIFICATO dove il tessuto muscolare è striato. Il cuore è irrorato dal

sangue mediante le arterie e vene CORONARIE. Ha 3 circolazioni: semplice dove il

sangue il sangue NON ossigenato passa dal cuore una sola volta, doppia incompleta il

sangue passa 2 volte ma c’è mescolanza sangue oss/non oss, doppia completa sangue

passa 2 ma NON c’è mescolanza.

-CUORE SEMPLICE: ce l’hanno i pesci cartilaginei e ossei, ha 4 camere: seno venoso,

atrio, ventricolo, cono arterioso o bulco. Seno venoso: pareti sottili dove arriva il

sangue REFLUO non oss. Che viene dalla perideria; atrio: ha la valvola senoatriale e

atrio ventricolare; ventricolo: pareti muscolari spesse e nei pesci cartilaginei il cono

arterioso che è una sorta di tubo muscolare di diametro decrescente che aggiunge

l’aota ventrale. Cono arterioso: tessuto muscolare cardiaco, tessuto connettivo

elastico e valvole semilunari per impedire il reflusso. Nei pesci ossei c’è il bulbo

arterioso. Cuore semplice circolazione semplice. Arriva solo sangue non oss.

-CUORE INTERMEDIO: nei dipnoi sia l’atrio che il ventricolo sono divisi in una metà

destra e una sinistra da un setto incompleto. Il seno venoso si aprirà nell’atrio destro,

proseguendo dopo il ventricolo c’è il bulbo diviso in metà destra e sinistra dalla RAMPA

SPIRALE. Sanguenon oss, arriva al seno venoso metà atrio destro metà destro

 

ventricolo e grazie alla rampa metà destro bulbo vasi che vanno al polmone.

 

Torna al cuore nella metà sinistra fino ai vasi che vanno in periferia. Circolazione

doppia e incompleta perché Il sangue passa 2 volte dal cuore e si mischia

ANFIBI:atrio del tutto diviso in destro e sinistro da un setto completo, pertanto il seno

venoso si apre nell’atrio destro, il ventricolo è completamente indiviso. Ha circolazione

doppia e incompleta. Nel ventricolo la mescolanza è ridotta grazie alla contrazione

asincrona dei due atri e nelle pareti del ventricolo ci sono delle barriere che separano i

due flussi di sangue. RETTILIcuore con atrio del tutto diviso, ventricolo ha un setto

incompleto che lo divide parzialmente in destra e sinistra. DIPNOI: atrio e ventricolo

divisi dal setto incompleto, seno venoso sfocia nell’atrio di destra dal ventricolo al

bulbo arterioso diviso da una rampa spirale destro e sinistro.

-CUORE COMPLETAMENTE DIVISO: (mammiferi e rettili) i vertebrati più specializzati

omotermi hanno maggiori richieste metaboliche. Circolazione doppia e completa, dove

il sangue passa dal cuore 2 volte e non si mescola. Setti completi.

CIRCOLAZIONE ARTERIOSA: anfiossonon ha cuorema solo una seno venoso che

raccoglie il sangue refluo, non c’è pompa muscolare. Il sangue progredisce nell’aorta

ventrale per la continuazione dei BULBILLI. Dall’aorta ventrale i dipartono i capillari

bronchiali, tramite questi il sangue è portato ad ossigenarsi, e gli stessi capillari

confluiscono nelle radici dell’aorta.

Pesci cartilaginei: nell’embrione il cuore è invaso da sangue non oss e passa

nellaorta ventrale si dipartono 6 archi aortici che raggiungono le 6 camere dalle

 

camere si originano le radici dell’aorta che caudalmente confluiscono nell’aorta

dorsale e cranialm

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
10 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Vagnona di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia comparata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Cretì Patrizia.