Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Mari e oceani Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Circa 361 milioni di km 2 di superficie terrestre, vale a dire oltre il 70%,

sono ricoperti da acqua.

Le acque non sono distribuite in modo uguale su tutto il pianeta:

nell’emisfero settentrionale occupano il 60% della superficie, mentre in

quello meridionale ne occupano l’80%. Per convenzione, le acque

superficiali della Terra sono suddivise in oceani e mari.

Con il termine oceano si indica un’ampia distesa di acque che circonda

e separa le masse emerse dei continenti. Per definizione gli oceani sono

tre :Pacifico,Atlantico,Indiano .

L’oceano più ampio e più profondo è l’oceano Pacifico, che ha una

superficie di circa 180 milioni di km 2 e una profondità media di oltre

4000 metri. La sua profondità massima è di circa 11000 metri, e si trova

nella Fossa delle Marianne. L’oceano Pacifico si estende tra il continente

americano, l’Asia e l’Australia.

L’oceano Atlantico è il secondo per estensione, con circa 106 milioni di

km 2 e una profondità media di oltre 3900 metri. La sua profondità

massima è di circa 8600 metri, e si trova nella Fossa di Puerto Rico. Si

estende tra Europa, Africa e Americhe. È collegato all’oceano Pacifico a

nord dallo stretto di Bering e a sud dal canale di Drake.

L’oceano Indiano ha una superficie di circa 75 milioni di km 2 e una

profondità media di circa 4000 metri. La sua massima profondità si

trova nella Fossa di Giava,che raggiunge i 7400metri.

I mari sono masse d’acqua più piccole degli oceani, racchiuse all’interno

dei continenti. Possono essere aperti, cioè collegati con gli oceani,

oppure chiusi, cioè circondati da terre, come per esempio il mar Caspio,

tra Russia e Iran, o il mar Morto , in Medio Oriente.

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze Storiche Prof.