I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. Il sincretismo inglese-latino consiste nell'aver impiegato una forma germanica per un contenuto cristiano grazie al tramite del popolo romano. Per forma germanica si intendono le modalità retoriche della poesia inglese. L'inglese da lingua orale divenne lingua scritta per mezzo di interpreti latini, i quali leggevano e traducevano, mentre altri creavano poesia rielaborando gli stessi contenuti secondo gli schemi della poesia inglese. Per le esigenze dell'evangelizzazione i monaci avevano bisogno di testi scritti in lingua locale: formule battesimali, di confessione, preghiere, omelie sono i primi documenti in volgare inglese.
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. Il monaco inglese Beda, anglico, è l'unica fonte per il periodo delle origini della civiltà e cultura inglese. Fu autore di testi in inglese, di cui non ci è rimasto quasi nulla, e in latino, ci cui ci è rimasto molto. Scrisse in latino un'opera sulla storia della Britannia, Historia Ecclesiastica Gentis Anglorum.
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. Nel V sec. d.C. le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Juti sbarcarono sull'isola di Britannia chiamate come truppe mercenarie da uno dei re britannici. Esse parlavano una lingua tedesca. Superiori in guerra ai Celti, spinsero verso le regioni periferiche del nord e dell'ovest le tribù celtiche e si stanziarono nell'isola.
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. L'Inghilterra antica medievale fu interessata da movimenti migratori. Giulio Cesare descrisse per primo le popolazioni celtiche che dal continente si erano portate sull'isola: Pitti e Belgi. L'imperatore Claudio si recò in Britannia e scrisse opere storiche perdute. Sotto Domiziano si ebbe una spedizione in Britannia narrata da Tacito. Adriano fece costruire il vallum Adriani, che delimitava parte settentrionale e meridionale della Britannia, All'inizio del V sec. i Romani abbandonarono la Britannia per supportare militarmente il confine orientale dell'impero.
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. La denominazione di inglese antico sottolinea la continuità con la lingua moderna. L'inglese antico si può chiamare anche anglosassone. Questa denominazione ha valenza storica e enfatizza le migrazioni di Angli e Sassoni che occuparono la Britannia e l'apporto di queste tribù alla fisionomia della lingua.
...continua
Questo appunto è relativo al corso di Filologia germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. Il testo tedesco "Christus und die Samariterin", alamanno con elementi franchi, presenta elementi linguistici relativamente tardi quali l'indebolimento del vocalismo delle sillabe finali, che non hanno quindi più pregnanza morfologica, ed inoltre il fenomeno della rima interna, sempre voluta, mentre l'allitterazione non è sempre rispettata. Tutti elementi che fanno propendere per una datazione relativamente tarda (900 circa).
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. "Cristo e la Samaritana" è l'unico testo tedesco contenuto nel Codex Vindobonensis 515, oggi conservato nella biblioteca nazionale di Vienna. Il codice è costituito da otto fogli di pergamena, rilegato nel XVIII sec., conteneva gli annalo di Lorsch. Il testo tedesco è sul foglio 5 recto, scritto da due diversi amanuensi.
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. "Cristo e la Samaritana" è un testo tedesco del Codex Vindobonensis 515, è un unicum nella poesia antico alto tedesca, presenta una data che è probabile sia quella di trascrizione più che quella di composizione. Si tratta di un testo alamanno con elementi franchi, probabilmente una copia messa per iscritto da copisti alamanni fatta su un modello franco, in cui è evidente la stratificazione dialettale. Particolarità di questo testo è la rima interna. L'allitterazione, che caratterizza normalmente i due emistichi dei versi lunghi germanici, non è sempre rispettata. Si danno testo, traduzione e analisi linguistica.
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. La seconda mutazione consonantica è la più appariscente delle innovazioni fonologiche comuni dell'antico alto tedesco. Interessa solo i dialetti della Germania centrale e meridionale, si colloca tra IV e V secolo, riguarda solo alcuni fonemi consonantici: - le occlusive sorde germaniche in posizione debole (postvocalica interna o finale) diventano fricative doppie sorde, in posizione forte (iniziale e postconsonantica) diventano affricate; - le occlusive e fricative sonore diventano sorde a seconda del dialetto, del fonema e della posizione del fonema.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. Innovazioni morfologiche dell'antico alto tedesco: - livellamento di alcune desinenze per i maschili in -a; - diffusione di una forma di plurale in -ir; - costituzione dell'articolo determinativo der; - nominativo singolare maschile in -er nella flessione forte; - desinenza -mes di prima persona plurale; - tema in e lunga per tutte le persone della flessione dei verbi deboli di terza classe; - formazioni perifrastiche per i tempi composti del passato, per il futuro e per il passivo; - distinzione tra verbi forti e verbi deboli.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. Sulla base del confronto delle singole manifestazioni dialettali, deduciamo che una lingua unitaria antico alto tedesca doveva esistere con una propria fisionomia, nel senso della reciproca comprensione dei parlanti i vari dialetti. Questa lingua unitaria, l'antico alto tedesco, presenta delle innovazioni comuni, fonologiche e morfologiche, ossia dei caratteri comuni a tutti i dialetti antico alto tedeschi. Innovazioni fonologiche: - seconda mutazione consonantica; - scomparsa della sonante u davanti a liquida; - dittongazioni di e2 lunga e di o lunga; - anafonesi di ai > ei; au > ou; eu > iu.
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. L'Hildebrands Lied è un carme di pochi versi che non può essere ascritto a nessun ambito linguistico dialettale. La sua particolare facies linguistica è stata influenzata da ragioni di trasmissione del canto. Non sappiamo se sia originario del sud e poi linguisticamente reso in forma dialettale o viceversa. Abbiamo solo un testimone, prima del quale ignoriamo quante e quali copie postulare. Tratta del tema del duello tra padre e figlio. Si tratta dell'unico carme eroico della poesia tedesca antica.
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. L'area dialettale del basso tedesco si divide in basso franco e sassone. La produzione del basso franco è povera: glosse, traduzioni dal latino, singole parole in documenti latini. In fase moderna darà luogo a olandese e fiammingo. L'antico sassone è l'unica lingua che conosciamo di dominio basso tedesco, è noto da un componimento di circa 3000 versi, l'Heliand, e da traduzioni.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. Centri culturali dell'area dialettale franco-orientale sono i monasteri di Wurzburg, Bamberg, Fulda. I principali documenti di questa area dialettale sono: - Taziano alto tedesco, traduzione dal latino ad opera di Rabano Mauro; - Merserburgerzauberspruche, formule di scongiuro.
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. Centri culturali dell'area dialettale franco-renana sono i monasteri di Frankfurt, Magonza, Lorsch, Worms, Speir. Era la lingua della corte carolingia, e si può pertanto considerare la lingua ufficiale. I principali documenti di questa area dialettale sono: - Giuramenti di Strasburgo; - Lodhuuigs Lied. Principale centro di cultura dell'area franco renana meridianale è invece il monastero di Weissenburg, da cui abbiamo una traduzione dei vangeli.
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. Dell'area dialettale franco centrale, che comprende franco renano e franco mosellano, abbiamo prevalentemente glosse e salmi. Le opere più significative sono: - De Enrico, una poesia politica panegirica; - Cantico dei Cantici di Williram.
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. Centri culturali dell'area dialettale alamanna sono i monasteri di San Gallo, Reichenau, Murbach. Documenti di quest'area dialettale sono: - traduzioni di opere latine (in particolare le traduzioni di Notker); - Vocabolarius Sancti Galli; - versi poetici rimati (Cristo e la Samaritana); - Georgs Lied.
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. Centri culturali dell'area dialettale bavarese sono i monasteri di Freising, Mondsee, Regensburg, Benediktbeuern, Wessobrunn, Tegernsee, Salzburg. Documenti di quest'area dialettale sono: - glosse (Abrogans, glosse di Kassel e Mondsee); - traduzioni; - formule di confessione e benedizione; - canti e preghiere (Wessobrunner Gebeten, Petrus Lied); - Muspilli; - Merigarto; - libro di Otfried.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. Un primo filone missionario in Germania venne dall'Irlanda. La fondazione di monasteri in Germania inizio nel VII sec., tra cui il monastero di Fulda e il monastero di San Gallo. Ciascu monastero si costituì come centro culturale caratterizzato dalle proprie norme linguistiche e grafiche. Gli abbati stessi risentivano del dialetto del luogo in cui erano nati o in cui si trovavano a operare.
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. La nazione tedesca impiegò secoli per costituirsi come noi la conosciamo oggi. La tripartizione delle lingue germaniche che Tacito aveva ripreso da Plino (Ingveoni, Erminoni, Istveoni) era basata su criteri etnico-culturali più che linguistici. All'unificazione della Germania contribuirono l'unificazione religiosa e militare: la cristianizzazione sotto la dinastia merovingia e l'impero di Carlo Magno.
...continua