I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica per l’esame del professor Paolesse. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il metodo scientifico, la legge, il miscuglio omogeneo, Legge di conservazione della massa (Lavoisier), Legge delle proporzioni definite (Proust), Legge delle proporzioni multiple (Dalton).
...continua
Appunti di Gestione aziendale 1 per l'esame omonimo del prof Nathan Levialdi sui seguenti argomenti: contabilità generale, scritture di assestamento, i titoli ed il loro mercato, plusvalenze e minusvalenze, contabilità' delle SPA. Gli appunti sono comprensivi di scritture in partita doppia.
...continua

Esame Gestione aziendale 1

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi di Gestione Aziendale 1, presi durante le lezioni del Professor Levialdi, per l'esame omonimo. Sono comprensivi di esempi fatti a lezione e di esercitazioni (fino alla quarta). Sono chiari e soprattutto utili per chi non riesce a seguire il professore nella sua velocità di spiegazione.
...continua

Esame Gestione aziendale 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni (esercizi d'esame svolti) di gestione aziendale 1, strettamente collegate agli appunti precedentemente pubblicati, per l'esame omonimo del prof. Nathan Levialdi. Sono esercitazioni strutturate cosi': Scritture in partita doppia, scritture di assestamento, bilancio al 31/12/n+1, prospetto del ccn e, dove richiesto, prospetto del cash flow.
...continua
Sunto per l'esame di Chimica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Nardis, Fondamenti di chimica, Silvestroni. Gli argomenti trattati sono: struttura elettrica, legami chimici, soluzioni, ossidoriduzioni, acidi e basi e soluzioni tampone, pile ed elettrolisi.
...continua
Esercitazione sulla prima parte del programma di teoria dei fenomeni aleatori 1 del corso tenuto dal professor Galati e che riguarda il calcolo combinatorio e concetto di probabilità. Ci sono esercizi svolti con richiami di teoria su entrambi gli argomenti.
...continua
Appunti ben strutturati sulla teoria degli insiemi per l'esame di geometria tenuto dal professor Rapagnetta. Esso comprende e tratta i seguenti argomenti trattati: la definizione dei tipi di insiemi, le notazioni insiemistiche, le operazioni sugli insiemi.
...continua

Esame Gestione Aziendale 2

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Gestione Aziendale 2 correlati di Esercitazioni ed esercizi sull'intero programma del corso, per l'esame omonimo con il Prof. Armando Calabrese. Gli argomenti trattati sono: Sistema di Controllo di Gestione, Process Costing, Job Costing, Joc Coating, Activity Based Costing, Budget Operativi, Budget degli scostamenti( budget flessibile), Budget del rendiconto finanziario, Master Budget Consiglio vivamente questi appunti dato che comprendono tutto ciò su cui verte l'esame orale, dove, imparandoli per bene, ho conseguito un bellissimo 30 ;)
...continua

Esame Ricerca operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti passo-passo sul minimo albero ricoprente per l'esame di Ricerca operativa del professor Giordani. Sono stati svolti con l'algoritmo di Prim e di Kruskal. Per ogni soluzione è stata certificata l'ottimalità con le condizioni di ottimalità sui tagli e sui cammini.
...continua
Appunti di Sistemi Produttivi e Sostenibilità Energetica per l'esame del professor Tagliaferri. Gli argomenti trattati sono: Libro (scritto in lingua inglese) "Environmentally Conscious Manufacturing" edito da Myer Kutz. In totale il testo contiene 343 pagine.
...continua
Appunti presi a lezione dell'intero programma di Analisi Matematica 1 per l'esame omonimo. In esso sono compresi esercitazioni ed esercizi svolti a lezione. Il programma comprende: Numeri complessi, Limiti di successione e Limiti di funzioni, Formula di Taylor, Studio di funzioni,Derivate, Integrali semplici, Serie e Accenno di Calcolo differenziale.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica per l'esame del professor Paolesse. Gli argomenti trattati sono: tavola periodica, Mendeleev, storia della tavola periodica, Configurazioni Elettroniche di Cationi ed Anionidi Elementi Rappresentativi, Isoelettronico, Raggi, Cationi, Anioni.
...continua
Appunti di Teoria dei fenomeni aleatori per l'esame omonimo del prof. Galati Gaspare. Gli appunti comprendono i seguenti argomenti: Variabili aleatorie, modelli di variabili aleatorie, coppie di variabili aleatorie, il concetto di distribuzione condizionata,elementi di teoria dell'affidabilità,legge dei Grandi Numeri e collegamenti tra modelli, introduzione alla statistica, Catene di Markov
...continua
Appunti di campi elettromagnetici per l'esame del professor Di Paolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Magnetron, tubi a vuoto ad interazione distribuita, sorgenti di segnale. Dispensa di 20 pagine contenenti delle slide con gli argomenti elencati.
...continua
Appunti di Chimica per l'esame del professor Paolesse. Gli argomenti trattati sono: legami chimici e teoria degli orbitali molecolari, meccanica quantistica, Molecole biatomiche omonucleari, Regole Generali per LCAO-MOs, Ossigeno Molecolare, Ossigeno Singoletto.
...continua
Appunti di Economia e organizzazione aziendale per la preparazione dell'esame omonimo tenuto dai proff. Agostino La Bella e Elisa Battistoni. Il file tratta i seguenti argomenti: L'impresa, L'impresa nell'analisi neoclassica, Informazione organizzazione e mercato,La teoria dei costi di transazione, specializzazione coordinamento e controllo, l'organizzazione dell' impresa, i modelli organizzativi, organizzazione ed incentivi.
...continua
Appunti di Fisiologia degli apparati per l'esame del professor Bosco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'apparato respiratorio, la respirazione interna, la respirazione esterna, le funzioni non respiratorie del sistema respiratorio, la meccanica respiratoria.
...continua
Appunti di Fisiologia degli apparati per l'esame del professor Bosco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il cuore, il ciclo cardiaco, l'elettrocardiogramma, la parete cardiaca, le cellule muscolari cardiache, le cellule cardiache autoritmiche, le cellule cardiache non contrattili.
...continua
Appunti di Fisiologia degli apparati per l'esame del professor Bosco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema digerente, la funzione primaria del sistema digerente, il termine motilità, il canale alimentare e gli organi digestivi accessori, etc...
...continua
Appunti di Fisiologia degli apparati per l'esame del professor Bosco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema urinario, i reni, l'appropriato equilibrio acido-base dell'organismo, il nefrone, la Filtrazione glomerulare (FG), la pressione idrostatica nei capillari glomerulari.
...continua