I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esercizi di elettrotecnica sul metodo correnti di maglia e potenziali nodali messi a confronto elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Salerno, dell'università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di elettrotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Salerno, dell'università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Gestione aziendale 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione complete di formule e appunti per l'esame di gestione aziendale del prof Levialdi. All'interno vi sono le formule per il ROE;ROI, ecc... spiegazione del conto economico stato patrimoniale aumento di capitale, ecc.. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Campi elettromagnetici

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Appunti di Campi elettromagnetici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Schiavon dell’università degli Studi Tor Vergata - Uniroma2, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria di internet. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Feedback Control System

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Feedback Control System elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Verrelli, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria di Internet. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti di metodi e modelli di ottimizzazione discreta 1 sui seguenti argomenti:Concetti di poliedro, formulazione. Il problema dell'ottimizzazione e quello della separazione. La programmazione lineare intera. Esempi di formulazioni: knapsack, assegnamento, localizzazione, modellizzazione di funzioni di costo in presenza di costi fissi, scheduling, coloring, set covering, set packing. Il problema del commesso viaggiatore. Definizione di un problema di ottimizzazione combinatoria. Problemi del matching, stable set, node cover, edge cover in un grafo,Algoritmi euristici: Greedy, Ricerca Locale, Tabu Search. Algoritmi approssimati: due esempi per il TSP. Algoritmi esatti: totale unimodularita' delle matrici, programmazione dinamica, branch-and-bound. Bound di tipo primale e di tipo duale; rilassamenti ottenuti attraverso la teoria della dualita'. Rilassamento lagrangiano. Cenni di complessità computazionale.
...continua

Esame Teoria dei fenomeni aleatori

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Galati

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi svolti di teoria dei fenomeni aleatori per la preparazione dell'esame omonimo del prof Galati Gaspare. Il file comprende esercizi su:Variabili aleatorie, coppie di variabili aleatorie e operazioni sulle stesse, teoria dell'affidabilità. Scarica il file in PDF!
...continua
Esercitazioni di Economia e Organizzazione Aziendale molto dettagliate ed anche commentate. Le esercitazioni comprendono sia quelle del primo modulo (eoa 1) sia del secondo (eoa 2) e trattano i seguenti argomenti: Teoria dei giochi,asimmetria informativa,modello di Spence, massimizzazione del valore,doppia marginalizzazione,problema del coordinamento,rapporto di agenzia, moral hazard nel mercato,investimenti di ricerca e sviluppo in presenza di incertezza,modelli di incentivazione e monitoraggio, Tragedia delle risorse comuni.
...continua
Esercizi di Economia ed organizzazione aziendale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore La Bella, Università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di Economia ed organizzazione aziendale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore La Bella, Università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di Economia ed organizzazione aziendale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore La Bella, Università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di Economia ed organizzazione aziendale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore La Bella, Università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Mei

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di biochimica su problemi riguardo: assorbanza, trasmittanza, cinetica enzimatica, bilancio reazioni, beta ossidazione elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Mei. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di analisi matematica per l'esame della professoressa Tarantello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: convergenza di una serie, serie geometrica, criteri del rapporto, della radice, del confronto e del confronto asintotico, criterio di Leibniz, criterio di MacLaurin.
...continua

Esame Ricerca operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti passo-passo sul minimo albero ricoprente per l'esame di Ricerca operativa del professor Giordani. Sono stati svolti con l'algoritmo di Prim e di Kruskal. Per ogni soluzione è stata certificata l'ottimalità con le condizioni di ottimalità sui tagli e sui cammini.
...continua
Esercitazione sulla prima parte del programma di teoria dei fenomeni aleatori 1 del corso tenuto dal professor Galati e che riguarda il calcolo combinatorio e concetto di probabilità. Ci sono esercizi svolti con richiami di teoria su entrambi gli argomenti.
...continua

Esame Gestione aziendale 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni (esercizi d'esame svolti) di gestione aziendale 1, strettamente collegate agli appunti precedentemente pubblicati, per l'esame omonimo del prof. Nathan Levialdi. Sono esercitazioni strutturate cosi': Scritture in partita doppia, scritture di assestamento, bilancio al 31/12/n+1, prospetto del ccn e, dove richiesto, prospetto del cash flow.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Analisi Matematica 2 per l'esame omonimo della Prof.ssa Elena Prestini sui seguenti argomenti: Forme differenziali (esatte e non) con risoluzione anche attraverso il metodo dell'integrale curvilineo, Massimi e minimi relativi (Matrice Hessiana), Integrali Doppi e Tripli (anche definiti su un dominio) e Serie di funzioni. Sono esercizi a livello di quelli d'esame, quindi molto validi.
...continua

Esame Elettrotecnica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni di Elettrotecnica 1 per l'esame del Professor Giovanni Costantini su Circuiti elettrici svolti secondo il metodo delle Maglie e dei Nodi nel Dominio dei Fasori. I parametri noti (dati del problema) sono espressi sia in termini complessi sia in termini sinusoidali da convertire.
...continua

Esame Fisica Generale 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di fisica generale per l'esame del professor Tortora. Gli argomenti trattati sono i seguenti: condensatore cilindrico, dielettrici, spira circolare orizzontale, circuito circolare, guscio sferico, espressione della corrente di spostamento in un punto.
...continua