I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Matematica Generale

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - risoluzione di equazioni e disequazioni (entrambe sia fratte che in valore assoluto) - studio del segno di un polinomio attraverso il metodo di Ruffini (con dimostrazione) - calcolo del determinante di matrici - dipendenza/indipendenza lineare di vettori - combinazione lineare di vettori - sistema lineare parametrico
...continua
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - risoluzione di un sistema lineare di tre equazioni in tre incognite - risoluzione di un sistema parametrico - calcolo del rango di matrici - minimizzazione del rango di matrice attraverso un parametro k - teorema di Rouchè-Capelli - sistema risolto con il metodo di Cramer - basi vettoriali e basi canoniche
...continua
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - risoluzione di sistemi lineari di tre equazioni in tre incognite attraverso in teorema di Cramer - individuazione di sistemi che ammettono soluzione attraverso il teorema di Rouchè-Capelli - determinazione di basi vettoriali - determinazione di basi per lo spazio di soluzioni di un sistema omogeneo - determinazione di matrici inverse
...continua
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - risoluzione di sistemi lineari di tre equazioni in tre incognite attraverso in teorema di Cramer - individuazione di sistemi che ammettono soluzione attraverso il teorema di Rouchè-Capelli - determinazione di basi vettoriali - determinazione di basi per lo spazio di soluzioni di un sistema omogeneo - determinazione di matrici inverse
...continua
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - risoluzione di sistemi lineari parametrici - basi vettoriali e combinazioni lineari di vettori - determinazione di una base per lo spazio delle soluzioni di un sistema omogeneo - determinazione di una retta parallela e una perpendicolare rispetto ad una retta assegnata - calcolo del dominio di funzioni
...continua
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - risoluzione di sistemi lineari parametrici - basi vettoriali e combinazioni lineari di vettori - determinazione di una base per lo spazio delle soluzioni di un sistema omogeneo - determinazione di una retta parallela e una perpendicolare rispetto ad una retta assegnata - calcolo del dominio di funzioni.
...continua
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - risoluzione di un sistema lineare di tre equazioni in tre incognite attraverso Cramer - basi vettoriali e combinazioni lineari di vettori - determinazione di una base per lo spazio delle soluzioni di un sistema omogeneo - calcolo dei limiti di successioni - verifica dei limiti di successioni
...continua

Esame Matematica Generale

Facoltà Economia

Esercitazione
5 / 5
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - risoluzione di un sistema lineare di tre equazioni in tre incognite attraverso il metodo di Cramer - basi vettoriali e combinazioni lineari di vettori - determinazione di una base per lo spazio delle soluzioni di un sistema omogeneo - calcolo del limite di successioni - calcolo della convergenza di serie - determinazione del carattere di serie
...continua
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - risoluzione di un sistema lineare di tre equazioni in tre incognite attraverso il metodo di Cramer - basi vettoriali e combinazioni lineari di vettori - determinazione di una base per lo spazio delle soluzioni di un sistema omogeneo - calcolo del limite di successioni - calcolo della convergenza di serie - determinazione del carattere di serie
...continua
Esercitazioni di Matematica Generale della facoltà di Economia e Commercio (corso tenuto dal prof. Cacciafesta) su: - risoluzione di un sistema lineare di tre equazioni in tre incognite attraverso il metodo di Cramer - basi vettoriali e combinazioni lineari di vettori - determinazione di una base per lo spazio delle soluzioni di un sistema omogeneo - studio del grafico di funzioni (derivata prima e seconda, etc.)
...continua

Esame Economia Aziendale

Facoltà Economia

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Economia aziendale per l'esame del prof. Sarcone sui seguenti argomenti: esemplificazione pratica sulla maggiore utilità del calcolo del reddito attraverso la modalità congiunta dello schema del reddito e del capitale di funzionamento.
...continua
Parlando delle modalità di calcolo del reddito e del capitale di funzionamento negli schemi del capitale e del reddito, si inquadrano ora le operazioni aziendali (come costituzione e acquisto di beni a fecondità semplice) attraverso la rilevazione nei conti e nel libro giornale.
...continua

Esame Economia Aziendale

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Economia aziendale svolti sul capitale e il reddito, per l'esame del prof. Sarcone. Gli esercizi affrontano i seguenti argomenti: le scritture contabili, le scritture continuative, scritture di rettifica, scritture di integrazione, scritture di chiusura.
...continua

Esame Economia Aziendale

Facoltà Economia

Esercitazione
3,5 / 5
Presentazione dello storno di fattori a fecondità ripetuta (macchinari), vale a dire della contabilizzazione del loro consumo (ammortamento).
...continua
Esercitazioni di Economia aziendale. All'inizio del secondo periodo si pone il problema delle scritture di riapertura, vale a dire storno delle rimanenze (iniziali) di fattori a fecondità semplice e scritture collegate agli esercizi precedenti.
...continua

Esame Economia Aziendale

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Economia aziendale svolti. Dopo la correzione di un esercizio assegnato a lezione per casa, l'appunto contiene una esercitazione sugli aspetti finanziari della gestione : classificazione degli elementi del capitale, autofinanziamento e cash flow.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Economia Aziendale svolti. L'esercitazione svolta tratta di: -Scritture di riapertura dei conti; -Chiusura (per il rientro) delle rimanenze (iniziali) di FFS; -Scritture collegate agli esercizi precedenti.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni di Ragioneria svolte per l'esame del prof. Sarcone. Al suo interno sono contenuti esercizi di ragioneria sull'imposta sul valore aggiunto o IVA, quindi: 1) Nozione e definizione di IVA; 2) Meccanismo di applicazione dell'IVA e aliquote; 3) Liquidazione periodica e versamento dell’imposta sul valore aggiunto; 4) Approfondimenti sull’imposta sul valore aggiunto.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Ragioneria svolti sui ratei e risconti, compresi nelle scritture di assestamento, a loro volta suddivise in scritture di integrazione (o completamento), tra cui vanno calcolati i ratei, e le scritture di storno (o di determinazione delle competenze), tra cui i risconti.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione sulla contabilizzazione delle operazioni sul capitale sociale: - costituzione - aumento - diminuzione.
...continua