I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Pavia

Appunti di prestazioni e servizi erogabili in farmacia. Argomenti: analisi cliniche, farmacia clinica oncologica, infezione da H. pylori e analisi dei campioni fecali, diabete mellito; esami di prima istanza su sangue, urine e feci; marcatori tumorali
...continua
Appunti di legislazione farmaceutica. Argomenti: principi generali di diritto e organizzazione della sanità italiana, diritto farmaceutico, classificazione dei medicinali, farmacopea italiana XII edizione, classificazione dei farmaci, ricette per uso umano, normativa degli stupefacenti, commercio sostanze velenose, medicinali per uso veterinario, figura del farmacista.
...continua

Esame Tecnologia farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Perugini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Tecnologia. Argomenti: forme farmaceutiche, operazioni tecnologiche (macinazione, solubilizzazione, miscelazione, emulsionamento, filtrazione, essiccamento e liofilizzazione, sterilizzazione), proprietà delle soluzioni, sistemi dispersi (sospensioni, emulsioni), reologia, eccipienti, modificatori reologici, forme farmaceutiche per via orale, solventi e diluenti liquidi non acquosi, forme farmaceutiche per via parenterale, forme farmaceutiche per via rettale e vaginale, per via cutanea, per via oftalmica, packaging farmaceutico.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. E. Martino

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Appunti sull'intero programma fatto a lezione con la professoressa Gli appunti sono ricchi di immagini e disegni Sono suddivisi per argomento tramite apposite scritte colorate Gli appunti sono scritti interamente a computer con un utilizzo dei colori sensato e logico.
...continua
Appunti di tutti gli elementi di chimica inorganica trattati dal professore a lezione. Ogni elemento è diviso nei suoi rispettivi stati di ossidazione, e per ogni stato di ossidazione si ha la sua preparazione e le reazioni che può dare, più altre eventuali caratteristiche del composto chimico dette dal professore. Gli appunti sono stati presi tramite l'app Goodnotes. Sono scritti a computer, tranne le reazioni che sono scritte, in modo chiaro, a mano tramite l'apple pencil.
...continua
Tutte le reazione analizzate sia dal punto di vista regiochimico che steriochimico Le reazioni sono di: alcheni, alogenuri, alcoli, eteri, epossidi, alchini, dieni, composti aromatici, reattività allilica, benzilica, arilica e vinilica, aldeide e chetoni, acidi carbossilici e derivati (cloruri acilici, anidridi, esteri, ammidi), ammine Le reazioni sono divise in ordine per argomento Scritte in modo molto leggibile a mano con apple pencil Appunti colorati con logica
...continua
Tutte le reazione con i propri meccanismi divisi per argomento Le reazioni sono di: alcheni, alogenuri, alcoli, eteri, epossidi, alchini, dieni, composti aromatici, reattività allilica, benzilica, arilica e vinilica, aldeide e chetoni, acidi carbossilici e derivati (cloruri acilici, anidridi, esteri, ammidi), ammine
...continua
Parte 2 Tutti gli appunti delle lezione tenute dal professore in aula Scritti ordinatamente con iPad tramite Goodnotes Tutti gli argomenti sono divisi seguendo l'ordine di lezione Tutte le reazioni sono trattate dal punto di vista stereochimico, regiochimico e con la spiegazione del eventuale meccanismo Il file è diviso in due parti perché di grandi dimensioni.
...continua
Parte 1 Tutti gli appunti delle lezione tenute dal professore in aula Scritti ordinatamente con iPad tramite Goodnotes Tutti gli argomenti sono divisi seguendo l'ordine di lezione Tutte le reazioni sono trattate dal punto di vista stereochimico, regiochimico e con la spiegazione del eventuale meccanismo Il file è diviso in due parti perché di dimensioni troppo grandi.
...continua

Esame Analisi farmaceutica 2

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Colombo

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Argomenti: analisi volumetrica, titolazioni di neutralizzazione in solvente acquoso e in solvente non acquoso, reazioni di precipitazione, complessometria, ossidimetria, analisi gravimetrica, potenziometria, spettroscopia, cromatografia e HPLC. Alla fine di ogni capitolo ci sono gli esercizi svolti.
...continua

Esame Igiene

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Nobile

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti su: igiene ambientale, inquinamento, igiene dell'ambiente sociale (alcool, tossicodipendenza), Organizzazione sanitaria, Il rischio in ospedale, CIO (comitato infezioni ospedaliere), infezioni da sito chirurgico. Appunti presi a lezione integrati con informazioni da internet.
...continua
Nel documento vengono trattati i seguenti argomenti: - basi della fisiologia cellulare; - basi fisiche dei flussi; - trasporti di membrana; - potenziali di membrana; - misure elettrofisiologiche; - potenziali d’azione; - canali ionici; - la comunicazione cellulare; - la trasmissione sinaptica; - la motilità; - la contrazione muscolare; - i recettori sensoriali.
...continua
Materia e sostanze, proprietà fisiche e chimiche, elementi e atomi, composti, molecole, miscugli. Masse atomiche, mole, massa molare. Composti molecolari e ionici. Reazioni chimiche. Struttura atomica, tavola periodica, proprietà periodiche, reattività degli elementi. Legame ionico, metallico e covalente. Strutture di Lewis per molecole biatomiche e poliatomiche, risonanza. Forza di legame, lunghezza di legame, momento dipolare. Forma delle molecole e loro polarità. Teoria VSEPR. Il modello dell’orbitale di legame, concetto di ibridazione, legame σ e π. Stati di aggregazione della materia. Gas ideali e reali. Equazione di stato dei gas ideali. Miscele di gas ideali e grandezze parziali. Soluzioni: concentrazione, tensione di vapore, proprietà colligative. L’equilibrio chimico: costante di equilibrio e principio di Le Chatelier. Acidi e basi, teoria di Bronsted/Lowry, teoria di Lewis. pH e pOH. Calcolo del pH di acidi e basi forti, deboli e soluzioni tampone. Elettrochimica. Il potenziale standard di riduzione.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Liscidini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Argomenti trattati nel documento: - misure ed errori; - il moto dei corpi in una dimensione; - vettori e la cinematica: il moto bidimensionale; - moto relativo; - dinamica: le forze; - lavoro, energia e potenza; - quantità di moto e urti; - moti rotazionali: cinematica e dinamica; - moto periodico; - fluidodinamica; - termodinamica; - gas ideali; - elettromagnetismo.
...continua