Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ALCHILMENO3:/ .CARBONO MERCUALCHILSOSTITUITO
Più IONE N' ° NUCLEOFILO INTERMEDIOPÈÓ MAGGIORE LADEPRONOTAZIONEQUINDICONIUGATABASE L' ACETATOFALA IN>PIÙ FORTE SOLUZIONE
Riduzione
Secondo passaggio: AVVIENE IN ÉILBasicoAMB RIDUCENTE- >' ÈROMPE GRAZIEsi DONORUN→RIDUCENTEAL IDROGENIDil IDRUROHENTRA UN - SI FORMAMERCURIO METALLICOIl legame C—Hg è sostituito da un legame C—H(non vediamo il meccanismo di reazione per la riduzione)
Caratteristiche della ossimercuriazione- Altamente regioselettiva- Non avvengono riassestamenti, perché non si forma un carbocatatione intermedi e ilmeccanismo è concertato- Più appropriata da fare su una scala da laboratorio che non l’idratazione
L’idratazione del alchene procede con la formazione di un carbocatione, quindipossono avvenire riassestamentiCon l’ossimercuriazione-riduzione ciò non succede perché non
c'è la formazione di un carbocatione ' PER REAZIONI ALCOLILA SECONDA E Idroborazione-ossidazione
Permette di trasformare gli alcheni in alcoli (-OH) alcoli meno alchil sostituito
È una reazione altamente regioselettiva, ma si ottengono gli BOROIL > SI CALATTA CCA SOSTITUITO MENO È VERRÀ LUI CHE SI ALATTA CCA SOSTITUITO PIÙ C SOSTITUITO
Polarizzazione legame B-H: 042. 202 '-s su. E il B-H IDROGENO È -S
Il borano ha tre legami B—H e ciascuno di loro può reagire in successione ← SECONDA ADDIZIONE PÌSSONO POI > SOMMARSI UNA ALTRA MOLECOLA di ALCHENE or BÌÈÈÉ CSUL:* "III. :*non ALCHILSOST MENO È IDRUROL' CHE 2) DOPPIO
Più facile da capire CARBOCATIONE il ATTACCA ROMPE 1) IL legame FITTIZIO se la dividiamo in due stadi fittizi: OSSIDASI ORA IL LEGAME BC-OH ENTRA l'UN
Il meccanismo ipotizzato è in realtà concertato e non prevede la formazione di un carbocatione: Attacca Si BH l'NON
Il Questo è giustificato da: Ossidazione: ACQUAOSSIGENATA Il legame C-B è sostituito da un legame C-OH Meccanismo di ossidazione: IONEPEROSSIDOSTRAPPA LAPARTEALCHILICAOHPROTONE AlUN trasferisce "> °ggygenoeesceACQUA OSSIGENATA g)SITO> ELETTROFILO IONEPEROSSIDO ' SI ROMPEÈBÉDÉIEGAME ZLEGAMIB R BORATO-3. GRUPPO .me/3-o--piegaRIPETESI IL RLEGAME B-1PASSAGGIO UGUALE B-ZLEGAMI 0IDROLISI DiGRUPPI' QUESTI- MOLECOLE DI3 ALCOL LEGAMIB OH4 -SONO INRAPPORTO :&3Confronto tra i metodi di idratazione PIÙ SOSTITUITOALCHILALCOL sono entrambe moltoregioselettiveALCHENEPARTENZADI SostituitoMENOALCOL ALCHILOzonolisi a composti carboniliciCi permette di passare da alcheniper rompere un doppio legame C=CÈ una reazione che serve CHE VUOLCARICASIAVENDO dire-1> - ,CHE UN NUCLEOFILO edSITO ELETTROFILOHA 0=19*-0l'RISPETTAREPERSERVE OTTETTOOZONUROMOLOZONURO ÈC'QUI NONPIÙ LEGAMELÈGAMESINGOLOIlIl risultato finale è l'ottenimento di due prodotti, perché si spacca il doppio legame. Meccanismo dell'ozonolisi: È concertata PARTE DAGLI Si MOLOZONURO LEGAME ELETTRONI DOPPIO Segue un riassestamento spontaneo ROMPONO Alla fine con un riducente si possono ottenere i composti finali: DIMOLECOLE2>p ALDEIDE← §→° È RIDUCENTE Disostituito ILOZONOLISI ALCHENE RIDUTTIVA RR CRR Ri 1) 0 c-' }{ }}- -[ È Trisostituito 2) ( 3) È s.mn#hH §( " ' Hpj CHETONE ALDEIDE RR R Ri 1) 0 c'' }Cfc }}/- -, Tetrasostituito 2) ( 3) RÌ 25s.mn#hRe §(" ' RaRj CHETONE CHETONE OSSIDATIVA OZONOLISI DANTE fissi 0O CHETONE ALDEIDE DIVENTA ESSERE PUÒ NON IL CORRISPONDENTE PIÙ OSSIDATO acido CARBOSSILICO Un chetone non può essere più ossidato Una aldeide può essere ossidata ad acido carbossilico, l'aldeide non può essere isolata Con alcheni ciclici ALCHENE CHETONE CH CH}ilRompo O>nn yoLEGAMEH HALDEIDE CH }Se è ozonolisi di tipo riduttivo questo è già il prodotto finaleSe è ossidativa allora l’aldeide si trasforma in acido carbossilico OHca%EEss.uaReazioni radicalicheSi utilizzano molto per fare i polimeriBasta aggiungere un zic (quantità catalitica) di perossidi per fare in modo che laregioselettività dell’addizione di HBr agli alcheni si inverta effetto perossidoAdesso il bromo entra sul carbonio meno alchilsostituito =è un effetto anti-Markovnikov PEROSSIDICON ,Reazioni radicaliche a catenaTre fasi: FRECCIEo Iniziazione: il numero netto di radicali aumenta AAMODAPESCA~ =o Propagazione: il numero netto di radicali rimane costante UNSI MUOVEo Terminazione: il numero netto di radicali diminuisce SINGOLO ELETTRONEFase di Inizziazione Perossidi = due atomi di ossigeno legati fra di loroperossidiI sono iniziatori radicalici "SPECIERADICALICA" GENERANOsiROTTURA ×specie
moltoDUE MOLECOLEOMOLITICA reattive
IlI due elettroni vanno da parte opposta?⃝ AIBNJ (ROTTURAOMOLITICA MOLECOLE2 RADICALI CHE
specie radicalica
La fase di inizziazione ha lo scopo di creare una molto reattiva che poi daorgine alla vera e propria reazione a catena
Fase di Propagazione:
- SCISSIONEOMOLITICA^PEROSSIDO PROPAGAREFAGENERAsi =
- -Una DELOSSIGENO Danno REAZIONEorigine LARADICALE} BROMOAUNNUOVOLEGAMESCISSIONE_luna DELLA OMOLITICAALCHENE GENERACOMBINA CONSI si RADICALICABRDAUNAPARTEilr SPECIEUNArftp.a✓ FORMASi Bi RADICALEANCORA -RADICALICASPECIELA Finché si genera Br radicaleA- BrCONSI COMBINA la reazione va avantiCOME PASSAGGIONell'✓Questa specie radicalica è circondata da Br, quindiè molto più propensa a fare avvenire la reazionecon H-Br invece che con un suo omonimo
Fase di Terminazione:
Termina la reazione quando si è esaurito tutto l’alchene di partenza, oppure se la specieche propaga la reazione (Br radicale) si combina per
dare Br molecolare, oppure se le due molecole radicali si combinano per dare il dimero. Perché la regioselettività della reazione è invertita rispetto alla tradizionale addizione di H-Br agli alcheni? RADICALE RADICALE PREFERITO TERZIARIO PRIMARIO = REAZIONE LENTA VELOCE REAZIONE PORTA ANTI MARKOVNIKOV PRODOTTO AL - Quindi il radicale terziario è più stabile e si forma più velocemente. Perché: Effetto sferico: - il bromo attacca il carbonio meno sostituito perché le repulsioni si Van der Waals sono minime o assenti. Quindi ci sono meno repulsioni. PRIMARIO TERZIARIO NO REPULSION ° • Effetto elettronico: - oltre all'effetto sterico gioca un ruolo importante l'effetto elettronico, perché il radicale più alchilsostituito è più stabile perché è più stabile il carbocatione terziario (ci sono le nubi elettroniche dei sostituenti che attenuano la carica). Il radicale èstabile quando è più alchil sostituito. È valida solo per HBr. Perché con HI non succede niente se si fa a reagire con i perossidi. Si deve vedere l'energia di dissociazione del legame.
AGIO SPONTANEA → ITLEGAMEOMOLITICA DELROTTURA ENTRAMBEPERCHÉ AVVENGONO INugualisono REAZIONILE
1° PASSAGGIO IODIO È MINORE
2° PASSAGGIO È SFAVOREVOLE È FAVOREVOLE
Polimeri
Iniziatori di reazioni radicaliche a catena sono molto utilizzati per polimerizzare alcheni. Il monomero può essere lo stesso o diversi che si ripetono diverse volte. L'etilene è quello più importante per l'industria. Si forma per via cracking termico partendo dall'etano. Idrogenazione catalitica alcheni in alcani. Permette di trasformare gli. Permette di ridurre = ingresso di ioni idruri. I reagenti sono idrogeno, palladio o platino che vengono utilizzati in quantità catalitica, essendo catalitica PALLADIO. Pd è una catalisi in fase eterogenea.
C CARBONESU SERVE PERSUPPORTO
Meccanismo: ADDIZIONE
sinSTEREOCHIMICA TRANSCISEMPIO eStereoisomeri stessa connettività
Sono composti che hanno la (stessa formula molecolare ediversa disposizione dello spazio
stessa formula di struttura), ma
Sono come le mani, perché le mani sono l’immagine speculare l’una dell’altra, però non sono sovrapponibili
Chiralità = immagini speculari non sovrapponibili
SI RUOTA180°
Di è SOVRAPPONIBILE CHIRALEA=l SI RUOTA'180Di '}{ asimmetrico
Un atomo di carbonio sp3(centro di asimmetria) è un carbonio quattro gruppi diversi cui sono legati
CHIRALE iConvenzionalmente si usa un asterisco (*) per indicare un carbonio asimmetrico
La chiralità è una proprietà del interna molecola
Stereocentri scambio
Un atomo all’i