I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Perugia

All'interno del documento troverete appunti presi a lezione confrontati poi con le slides che trovate su unistiudium caricate dal professore, possono essere usati anche per la seconda parte di materiali, ma per esserne sicuri studiate anche le slides della professoressa.
...continua
Appunti, esercizi ed esami svolti del corso Geometria e Algebra della professoressa Pambianco, relativo al corso di laurea in ingegneria informatica ed elettronica (triennale) all'università di Perugia.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Vinti

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Gli esercizi di Analisi matematica 1 su continuità e derivabilità riguardano l'analisi del comportamento delle funzioni. Per la continuità, si verificano limiti, punti di discontinuità e definizione della funzione. Per la derivabilità, si calcola la derivata, si studiano punti angolosi, cuspidi e verifica se la funzione è derivabile in un dato punto. Obiettivo: comprendere il legame tra grafico, variazioni e proprietà analitiche della funzione.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Vinti

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Gli esercizi di Analisi matematica 1 sulle serie riguardano lo studio di somme infinite di termini. Includono la verifica della convergenza (serie geometrica, armonica, telescopica), criteri di convergenza (Cauchy, rapporto, radice, confronto) e applicazioni come sviluppo in serie di Taylor o Fourier. Obiettivo: analizzare comportamenti limite e rappresentazioni di funzioni tramite somme infinite.
...continua

Esame Algoritmi e strutture dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Di Giacomo

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Gli esercizi di Algoritmi e Strutture Dati riguardano analisi, progettazione e implementazione di algoritmi efficienti. Includono ordinamento, ricerca, grafi, alberi e strutture come array, liste, stack, code, hash table. Obiettivo: ottimizzare tempo e spazio per risolvere problemi.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Carlotti

Università Università degli Studi di Perugia

Prove svolte
Gli esercizi di Fisica B affrontano temi come campi elettrici e magnetici, induzione, circuiti RLC, onde, ottica e relatività. Si basano su calcoli, schemi e analisi teorica per comprendere leggi fisiche, prevedere fenomeni naturali e risolvere problemi pratici.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Carlotti

Università Università degli Studi di Perugia

Prove svolte
Esercizi di Fisica B includono argomenti come elettromagnetismo, circuiti, ottica, fisica moderna. Si risolvono applicando leggi fisiche fondamentali (Maxwell, Ohm, Snell, ecc.) e formule matematiche. Obiettivo: capire fenomeni, analizzare sistemi e sviluppare ragionamento scientifico.
...continua
Questi appunti personali completamente rielaborati sono divisi in 2 parti, in questa seconda parte si trovano: - 51 pagine di contenuti strutturati in modo chiaro e più approfondito possibile, per cercare di colmare qualsiasi lacuna si possa creare durante le lezioni e snocciolare anche gli argomenti più ostici; - Argomenti trattati: li ho divisi per Unità didattiche --> Unità 5: IP Routing (OSPF protocol) Unità 6: Livello di Trasporto (TCP, UDP) Unità 7: VLAN (approfondimento sul livello di Collegamento) Unità 8: Improvements of Networks (Eth-Trunk, LACP protocol) Unità 9: Newtork Security (crittografia, algoritmo RSA, ACL, AAA) Unità 10: NAT Unità 11: Livello Applicativo (FTP, DHCP, DNS) Unità 12: IPv6 - Esito personale: studiando da questi appunti rielaborati personalmente ho conseguito un risultato di 30/30 all'esame.
...continua
Questi appunti personali completamente rielaborati sono divisi in 2 parti, in questa prima parte si trovano: - 55 pagine di contenuti strutturati in modo chiaro e il più approfondito possibile; - Argomenti trattati: li ho divisi per Unità didattiche --> Unità 1: Error Control Protocols (protocolli nel dettaglio quali Stop&Wait, Continuous ARQ, Go-Back-N, Selective Repeat) Unità 2: Network Reference Model (ISO-OSI, TCP/IP) Unità 3: Livello di Collegamento (Ethernet/Switching basics, STP protocol) Unità 4: Livello di Rete (IPv4, ICMP, ARP) Unità 5: IP Routing (solo Routing basics, dal OSPF protocol in poi vedere Fondamenti di Internet PARTE 2) - Esito personale: studiando da questi appunti rielaborati personalmente ho conseguito un risultato di 30/30 all'esame.
...continua
Appunti di Analisi matematica2 che trattano argomenti fondamentali come massimi e minimi assoluti, integrali generalizzati, derivate direzionali e funzioni periodiche, con esempi pratici e dimostrazioni passo passo.
...continua
Appunti di Analisi matematica 2 che trattano argomenti fondamentali come massimi e minimi assoluti, integrali generalizzati, derivate direzionali e funzioni periodiche, con esempi pratici e dimostrazioni passo passo.
...continua
Appunti di Analisi matematica 2 che trattano argomenti fondamentali come massimi e minimi assoluti, integrali generalizzati, derivate direzionali e funzioni periodiche, con esempi pratici e dimostrazioni passo passo.
...continua
Appunti di Analisi matematica 2 che trattano argomenti fondamentali come massimi e minimi assoluti, integrali generalizzati, derivate direzionali e funzioni periodiche, con esempi pratici e dimostrazioni passo passo.
...continua
Appunti di Analisi matematica 2 che trattano argomenti fondamentali come massimi e minimi assoluti, integrali generalizzati, derivate direzionali e funzioni periodiche, con esempi pratici e dimostrazioni passo passo.
...continua
Il documento di Scienze di base per il design contiene appunti sugli insiemi più il formulario. In particolare tratta di: unione, intersezione, differenza, differenza asimmetrica e piano cartesiano. Sono presenti le definizioni di ognuno con i corrispettivi esempi.
...continua
Esercizi con svolgimento e soluzione complete per l'esame di stato finale abilitante alla professione di ingegnere. Argomenti trattati: - Dimensionamento impianto di produzione di energia; - Turbofan aereonautico; - Dimensionamento compressore assiale; - Dimensionamento impianto di condizionamento aria; - Dimensionamento turbina a gas; - Dimensionamento turbina a vapore; - Dimensionamento impianto a biomassa.
...continua
Esercizi con svolgimento e soluzioni complete di Gestione degli impianti e logistica industriale. All'inizio del documento è presente anche un formulario. Argomenti trattati: - Calcolo livello scorte; - Calcolo tempi di approvvigionamento; - Supply chain; - Calcolo EOQ, ETSOPY, ETVSPY, ETRC; - Minimizzazione dei costi di gestione; - Metodo fixed economic order quantity; - Metodo Wagner-Within; - Euristica Silver meal; - Least unit cost method; - Part period balancing method; - Period order quatity method.
...continua
Esercizi con svolgimento e soluzioni complete di Energia da biomasse e rifiuti. Argomenti trattati: - Dimensionamento di un impianto di produzione di energia alimentato a biomassa; - Dimensionamento di un impianto di produzione di energia alimentato a rifiuti; - Calcolo potenza elettrica, potenza termica, rendimento di un impianto e scelta della tecnologia da usare.
...continua
Appunti riassuntivi ma completi di Meccatronica dei sistemi energetici. Argomenti trattati: - Acquisizione dati; - Sensori; - Regolatori; - Elettroattuatori; - Engine management; - Sviluppi dei sistemi di combustione Diesel e GDI; - Sistemi di controllo delle emissioni allo scarico; - Veicoli ibridi.
...continua
Appunti riassuntivi e sintetici di Risorse energetiche ed energie alternative. Argomenti trattati: - Energia nucleare; - Energia idroelettrica; - Idrogeno; - Energia eolica; - Celle a combustibile; - Energia solare; - Energia geotermica; - Energia da rifiuti; - Energia da biomasse; - Combustibili.
...continua