I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Agraria - Università degli Studi di Perugia

Esame Genetica agraria

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. E. Albertini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Ho caricato un file di Genetica agraria per approfondire lo studio dei principi genetici applicati all’agricoltura, con particolare attenzione al miglioramento genetico delle piante coltivate. La genetica agraria è una disciplina fondamentale nel settore agrario, poiché permette di comprendere i meccanismi di ereditarietà e variabilità genetica che influenzano le caratteristiche delle colture, come la produttività, la resistenza alle malattie, la tolleranza agli stress ambientali e la qualità nutrizionale. Il file contiene appunti, schemi, esempi di incroci genetici, tabelle di ereditarietà e nozioni relative a tecniche classiche (come selezione massale e pedigree) e moderne (come l’ingegneria genetica e la selezione assistita da marcatori). Queste informazioni sono essenziali sia per lo studio teorico che per l'applicazione pratica nel miglioramento delle varietà agrarie. Attraverso questo materiale, intendo consolidare le mie conoscenze per affrontare con maggiore consapevolezza sia gli esami universitari sia eventuali attività future nel campo della ricerca agraria o della produzione vegetale. Comprendere la genetica agraria è cruciale per contribuire a un’agricoltura più efficiente, sostenibile e capace di rispondere alle sfide globali legate alla sicurezza alimentare.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. E. Albertini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Ho caricato un file di genetica agraria per approfondire lo studio dei principi genetici applicati all’agricoltura, con particolare attenzione al miglioramento genetico delle piante coltivate. La genetica agraria è una disciplina fondamentale nel settore agrario, poiché permette di comprendere i meccanismi di ereditarietà e variabilità genetica che influenzano le caratteristiche delle colture, come la produttività, la resistenza alle malattie, la tolleranza agli stress ambientali e la qualità nutrizionale. Il file contiene appunti, schemi, esempi di incroci genetici, tabelle di ereditarietà e nozioni relative a tecniche classiche (come selezione massale e pedigree) e moderne (come l’ingegneria genetica e la selezione assistita da marcatori). Queste informazioni sono essenziali sia per lo studio teorico che per l'applicazione pratica nel miglioramento delle varietà agrarie. Attraverso questo materiale, intendo consolidare le mie conoscenze per affrontare con maggiore consapevolezza sia gli esami universitari sia eventuali attività future nel campo della ricerca agraria o della produzione vegetale. Comprendere la genetica agraria è cruciale per contribuire a un’agricoltura più efficiente, sostenibile e capace di rispondere alle sfide globali legate alla sicurezza alimentare.
...continua

Esame Genetica agraria

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. E. Albertini

Università Università degli Studi di Perugia

Schemi e mappe concettuali
Ho caricato un file di genetica agraria per approfondire lo studio dei principi genetici applicati all’agricoltura, con particolare attenzione al miglioramento genetico delle piante coltivate. La genetica agraria è una disciplina fondamentale nel settore agrario, poiché permette di comprendere i meccanismi di ereditarietà e variabilità genetica che influenzano le caratteristiche delle colture, come la produttività, la resistenza alle malattie, la tolleranza agli stress ambientali e la qualità nutrizionale. Il file contiene appunti, schemi, esempi di incroci genetici, tabelle di ereditarietà e nozioni relative a tecniche classiche (come selezione massale e pedigree) e moderne (come l’ingegneria genetica e la selezione assistita da marcatori). Queste informazioni sono essenziali sia per lo studio teorico che per l'applicazione pratica nel miglioramento delle varietà agrarie. Attraverso questo materiale, intendo consolidare le mie conoscenze per affrontare con maggiore consapevolezza sia gli esami universitari sia eventuali attività future nel campo della ricerca agraria o della produzione vegetale. Comprendere la genetica agraria è cruciale per contribuire a un’agricoltura più efficiente, sostenibile e capace di rispondere alle sfide globali legate alla sicurezza alimentare.
...continua

Esame Genetica agraria

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. E. Albertini

Università Università degli Studi di Perugia

Schemi e mappe concettuali
Ho caricato un file di Genetica agraria per approfondire lo studio dei principi genetici applicati all’agricoltura, con particolare attenzione al miglioramento genetico delle piante coltivate. La genetica agraria è una disciplina fondamentale nel settore agrario, poiché permette di comprendere i meccanismi di ereditarietà e variabilità genetica che influenzano le caratteristiche delle colture, come la produttività, la resistenza alle malattie, la tolleranza agli stress ambientali e la qualità nutrizionale. Il file contiene appunti, schemi, esempi di incroci genetici, tabelle di ereditarietà e nozioni relative a tecniche classiche (come selezione massale e pedigree) e moderne (come l’ingegneria genetica e la selezione assistita da marcatori). Queste informazioni sono essenziali sia per lo studio teorico che per l'applicazione pratica nel miglioramento delle varietà agrarie. Attraverso questo materiale, intendo consolidare le mie conoscenze per affrontare con maggiore consapevolezza sia gli esami universitari sia eventuali attività future nel campo della ricerca agraria o della produzione vegetale. Comprendere la genetica agraria è cruciale per contribuire a un’agricoltura più efficiente, sostenibile e capace di rispondere alle sfide globali legate alla sicurezza alimentare.
...continua

Esame Idraulica agraria

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Cerrone

Università Università degli Studi di Perugia

Schemi e mappe concettuali
Ho caricato un file di idraulica agraria per approfondire e analizzare meglio i concetti teorici e pratici legati alla gestione dell'acqua in ambito agricolo. L'idraulica agraria è una disciplina fondamentale per l’agricoltura sostenibile, in quanto studia le modalità più efficienti per l’utilizzo delle risorse idriche, tenendo conto delle esigenze delle colture, della conservazione del suolo e della tutela dell’ambiente. Il file contiene materiali utili come formule, schemi, tabelle e spiegazioni tecniche che riguardano il dimensionamento delle reti di irrigazione, il calcolo delle portate, la stima dei fabbisogni idrici delle colture e la progettazione dei sistemi di drenaggio. Queste informazioni sono essenziali sia per lo studio accademico che per l’applicazione pratica in campo, soprattutto in un contesto di crescente attenzione all’efficienza idrica e alla riduzione degli sprechi. Attraverso questo materiale, intendo comprendere meglio le basi tecniche e scientifiche che regolano il movimento e la distribuzione dell’acqua nel territorio agricolo, così da poterle applicare in progetti concreti o durante esami universitari relativi alle scienze agrarie e ambientali.
...continua
Il testo di Processi della tecnologia alimentare II fa una panoramica sulle tecnologie impiegate nel processo di produzione dell'olio extravergine d'oliva: raccolta, lavaggio, frangitura, gramolatura, centrifugazione orizzontale e verticale, packaging.
...continua
Il documento di Processi della tecnologia alimentare II analizza la composizione chimica dell’olio extravergine d’oliva, i processi di estrazione, i parametri di qualità, le frodi, i composti fenolici, gli antiossidanti naturali, i difetti sensoriali e i benefici nutrizionali dei principali componenti lipidici.
...continua

Esame Enologia II

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Taticchi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Il documento di Enologia II tratta principalmente le seguenti operazioni unitarie dell'industria enologica: conferimento e cernita delle uve, diraspatura, pigiatura, pressatura. Vengono richiamate le normative concernenti i marchi di origine geografica e lo smaltimento dei sottoprodotti enologici.
...continua

Esame Alimentazione e nutrizione

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. B. Fioretti

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Il testo di Alimentazione e nutrizione tratta il funzionamento dell’apparato digerente: digestione, assorbimento, regolazione nervosa e ormonale. Approfondisce struttura e funzioni di bocca, esofago, stomaco, pancreas, fegato e sistema nervoso enterico, oltre ai sensi del gusto e dell’olfatto.
...continua
Il testo tratta nutrizione, omeostasi, trasporto di nutrienti, struttura e funzione delle membrane e delle proteine, eccitabilità cellulare, potenziale d’azione, sinapsi chimiche, neurotrasmettitori e funzionamento del sistema nervoso centrale e periferico.
...continua

Esame Economia agroalimentare

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Martino

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti di Economia agroalimentare. Con le proprietà delle risorse produttive si può ottenere un reddito che però dipende dai prezzi agricoli e dalle condizioni del mercato del lavoro. Questi influiscono sulla disponibilità di cibo a livello famigliare e all’assunzione individuale di cibo che poi dipende anche dall’educazione, ovvero la tecnologia di preparazione del cibo. La distribuzione del cibo all’interno della famiglia è importante, es patriarcato. L’assistenza sanitaria, e quindi malattie e infezioni, ci conduce, insieme all’assunzione individuale di cibo ad un certo stato nutrizionale.
...continua
Appunti di Genetics and biotechnology of food crops. Gli organismi viventi contengono dei geni nelle loro cellule che codificano l’informazione per controllare un singolo tratto. Questi geni sono stabili e passano da cellula a cellula senza modificarsi. Nelle cellule somatiche i geni sono presenti in paia. Quando queste cellule si dividono per formare il gamete, le coppie di geni vengono divise.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Agraria

Appunti esame
Appunti di Chimica. L'atomo è il componente fondamentale di tutta la materia, questi si aggregano normalmente in unità stabili dette molecole che caratterizzano le sostanze chimiche. Il numero di protoni non cambia mai. Gli atomi formano elementi diversi a seconda di quanti protoni hanno nel nucleo. L'idrogeno è l'elemento più leggero della tavola periodica.
...continua
Appunti di Biologia vegetale e botanica applicataLe piante non sono il gruppo più abbondante se parliamo di numeri di specie, ma con il loro peso costituiscono tra il 97 e 99% della biomassa totale Hotspot della biodiversità → sono i posti con un eccezionale concentrazione di specie Piante sono un'indispensabile risorsa per tutti gli esseri viventi, inclusi noi umani.
...continua
Appunti di Biologia vegetale e botanica applicata. I tessuti si formano grazie all’attività di particolari cellule dette meristematiche. Esse mantengono i caratteri giovanili e si dividono per tutta la vita. La presenza di queste cellule rende i vegetali degli organismi ad accrescimento potenzialmente indefinito.
...continua
E' la tesi scritta per l'esame di Antropologia dell'alimentazione, anno 2023, le immagini sono generate con l'intelligenza artificiale mentre le informazioni sono una rielaborazione dei concetti fondamentali del libro. Ci ho preso 28.
...continua
Sono gli appunti per il corso di Processi della tecnologia alimentare ad agraria. Perfetti per fare l'esame integrativo. Manca, rispetto al corso completo le sezioni: birra, vino e cioccolata, che non erano richiesti per dare l'esame integrativo. Ci ho preso 28.
...continua
Gli appunti per poter ripetere velocemente i concetti per l'esame di Marketing agroalimentare, più le domande che mi hanno fatto. Sono divisi in capitoli come nelle slide. Sono i concetti chiave da sapere per fare un buon esame e passare con un buon punteggio.
...continua

Esame Patologia vegetale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. R. Buonaurio

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
4 / 5
Slides e appunti presi a lezione di Patologia vegetale, organizzati e completi di immagini e schemi. La divisione è in 11 capitoli di parte generale e 11 di parte speciale. Il corso di laurea è scienze agrarie e ambientali, curriculum agricoltura sostenibile.
...continua

Esame Microbiologia agraria

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Cardinali

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
4 / 5
Appunti integrali del corso di Microbiologia agraria tenuto dal professore Gianluigi Cardinali, all'interno vi sono anche esercizi svolti e tutte le formule necessarie per sostenere anche la prova scritta, oltre che la prova orale.
...continua