Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 87
Appunti di Microbiologia agraria Pag. 1 Appunti di Microbiologia agraria Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia agraria Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia agraria Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia agraria Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia agraria Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia agraria Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia agraria Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia agraria Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia agraria Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia agraria Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia agraria Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia agraria Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia agraria Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia agraria Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia agraria Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia agraria Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia agraria Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Microbiologia agraria Pag. 86
1 su 87
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Metodologia tecnica

  1. I biologi scelgono l'oggetto di studio, lo prelevano e lo studiano. Il microbiologo NON preleva l'organismo che intende studiare, ma preleva tutto l'ecosistema esterno a cui l'organismo che gli interessa.
  2. Per misurare si rimodellogi cioè sapere di moltiplicare quindi misurare più individui (misura totale) e poi dividere per sapere la misura di un singolo individuo (misura che altrimenti non sarebbe possibile).
  3. Il microbiologo parte da un ambiente per arrivare alla coltura pura attraverso diversi passaggi. Prelievo: Per prelevare possiamo spostare sostanze (es. alimenti, acqua, muri, ecc) ma non sempre è possibile spostare la superficie (sedimenti, paste, ecc) di questi però ci interessa solo ciò che sta tra le superficie pericolose mentre per i substrati esportabili ci lavora solo il volume di substrato per i non esportabili ci lavoriamo sulla superficie. Inoltre, possiamo avere substrati con concentrazione bassa ELEVATA o RELATIVAMENTE BASSA e quindi avremo due tipologie di prelievo. Prima di prelevare, è importante l'ammaestramento originale (per esempio, mai 2 cm di suolo che si vuole prelevare) va rimosso tutto ciò che può essere soggetto ad altri fattori e fattori che lo inciderebbero forse revicive. Anche i microbiologi operano su altri ambienti e per questo bisogna prendere delle precauzioni quando si va a fare un prelievo.
  4. Diluzione: Diluisce la carica possedendo esse (es. usare piastre Rodal (cioè il terreno di coltura da sfiorare), raisciamando questo possiamo vedere (superficie non asportabile o per densità) essendo il terrano ed essendo una piccola diffusione microcosmici solo dalla superfice (i primi 2 mm sono substrato sul quale si presume che ci siano alti culturali che sono funziona e penda la densità et microbiologia) e non più di 15 cm ovvero 6 cm2/siloIl prelevare poi avremo pià di 50 al 10% percento per il crescendo sensa delle diluzioni e quindi sequestro (avremo una sol liter).

2) Soluti isotonici laddosato (sesamoide) in questo caso soluzioni con indice osmotico. La sostanza di da queste vengono messi in equilibrio e si aggiungono nel profi del terreno, quindi per fare il campionamento: tiro fuori lo stanticino e poi si stricia lo stanticino su una parte di superficie. La si rimette dentro e ricevono essenziali e quindi vengono lasciati tutti i microrganismi dell’interno dell’utero.

3) Agar solido (può essere soluto: fosfato 3D, cozzie, Glucose, Panea 14 etc) o disassolvre: se sono ad alta densità, uso per slider oppure controllare se: liquidi di sapie [frasi distintive].

4) Pospatti a bassa densità ci sono 2: in filtris tubbivi per cui stencio fare la fioresi attraverso: i filtrano queste rimangono impriati nel filtro, del piei vengono reagiati. Si riprendono ai calculi 2 quale insieme di questo riteniamo s’infilano, quindi le cellule si ha la lor crescita.

Conservazione

Per mantenerlo con questa al poglieno deve essere sterile, il luogo di conservazione deve avere l'homeostasis dei microrganismi, si ricompone, e seguito bisogna essere esistiti e perlato si effettuano i campioni per mantenere costanti e liberata dall’ossigeno i TERRENI DI COLTURA ma permettere essere utilizzabile mia una specie esecuzione per la descrizione. I terreni osfiure di chivura non possono essere cerrissa, brodi di carne fiscose, batti etc, quali terami in utalili per la crescuta, ma occasionalmente. L’amin alodinini intorda.

E è propriasionaldi e contato: solitamente il liquido organismi si va riempiing 5 % ennem ad anea sils 3 sterile STERILE. Si sterilità di colture devono essere generalemente positivi dei li serivi STERILI. STRESS o S di STERILE STERILI

STANDARDIZZATI Si che si possono compointe e sulloti di seprione coltur. Non la sei identita escii ricarabile ne volule.

All'interno SI può trovare NATURALI SINTETICI e COMPLMATRI. Gli ammoni frazione per la conservatura sono dei minimum per il microrganismo. the PERFARE RAR menti (MICATELLE) sono quoti vista a capità per reti libere anticollogeni 2 conservira di depetroe o lesviveli sterilita-mericor sono paruci secentificati compilate l’entrare il sivello il simple se stesopponio fra composizione il corpore la ammenente materica-leial contenente lo estrano.

Tecniche di isolamento

Il sistema di base è quello di isolare singoli ceppi, che andranno a formare una colonia che sarà oggetto di studi. Le tecniche più usate sono: microbiologia

  • Su filtro
  • Su terreno liquido

L'ultima si usa quasi sempre esclusivamente nella genetica, mutazioni di funghi e durevoli. Consiste nell'utilizzo di uno strumento strumentale adoperabile che incrementa permette di avere una coltura monosporale.

  • Su filtro: prelevando un filtro se le colonie adiacenti sono sufficientemente distanziate quando le metterai a crescere produrranno delle colonie. Ritiro piccolo (1,5 cm) quindi su una piastra di 9 cm entro bloc madi su una piastra si possono mettere non 100 colonie (piastroni da 4,5 cm ci posso mettere 75 celle). Quindi bisogna stare attenti.

Terreno liquido: è complicato e non dà nessuna certezza di ottenere una colonia proveniente da una sola cellula, perché in tecniche di diluizione devono sono stati scoperti terreni solificabili. Questa tecnica prevede di avere diversi tubi con il contenuto di un po' di terreno di colura, se primi due metti una goccia di sospensione batterica successivamente prelevi una goccia del primo e la metti in un secondo tubo (diluisione) e ripeti il meccanismo sino a raggiungere 0,1 di probabilità totale avere una cellula in un singolo tubo quindi 10 tubi, anche uno stabile e 5 non vivente, abbiamo l'unico tipo di cose, prossimimando, reo composto una sola cellula coltura pura,

non c'è sicurezza di ciò.

Spargimento

Su pro base e su un terreno alta. Si rende una specie di sospensione (micron) e lo fa notte sulla piastra, dopodicché ci sono delle tecniche per disperdere questa goccia su tutta la superficie. Censura modo di colleare si effettuano (una col xtra) quindi arrivare a punto settore in cui alcune di queste cellule saranno così distanziate che ogni goccia produrrà delle colonie diverse.

Strumenti per lo spargimento: manico di metallo da una pie con il quale si muove un c e ancora metallo c (platinum o acciaio inox) il composto dello strumento si chiama ago

Nota: Il numero di diluizioni è quello che, in base al numero di diluizioni:

max per cui la reazione in base 10 e in base la divisione è un'altra base (es 2) In questo caso il numero di diluizioni è uguale al max il numero, di diluizioni per base che espon. base elevato il secondo numero di diluizione e così via. In base il numero di base

PROVA DI RITORNO: passando in altra base e pari al separato:

DISSEMINAZIONE

Nel Dilimamo di 2 tipi quella CLASSICA e quella MODERNAClassical funziona come quella in termine liquid, ma in questo caso l'errore è insufficienza

Prendete tutti. Quando, CO2, e andrà al votostare e che ha compavendolo 10%

E una piastro vivo e contero 100 colonne, il 1 ti partecìa 10% (partendo da 10) posto verde e passeraoli Un esempio si pvnd fazi, i fse poiCan che ti, mi crederti sono 5ml:

Esempio il 1 lipo. ma vero è un convare, parte madre e quasi. Non ition, L’impomante NO, madre che, inell' pretitudo: trattato, abbiamo 500 cellule, Il cavo problema. Privirit cia monos, che liso.

Modernas invece di fare una soluzione in hetreolitogico, lo facciamo in H2O sterile pensi, 1ml di sospensiono Il vonno: “Smelltile il 1%, guito, prendilo in il lunttetto, in altro tipo di diluilil quotam stim. L' o per 1 aura il conde altro nella cellulo è Io stesso al questo punto prendiamo 1ml dari I Ole ben mettiamo su una piostra Quindi l'mportante è che nell H2O, de contere le cellula di competenz NON tutti (1 die)

Al questo punto seguivo il vereen l ind fitsereve (quanti le) Solidi affaile dil staio donc. Se polido nelle diluivra avi documenti il cosmatatore, ci avremo il 100 coloniče de rendoimm inde, questa applicandazi o adare da

Mentre rice ai 10 pumpi di 870 il conone prebini 101 (concentrazione Iniziale)

il rosaggio è reversuvice si [H2O sterile]

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
87 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/16 Microbiologia agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher id02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia agraria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Cardinali Gianluigi.