Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MOLLUSCA - CLASSE BIVALVIA
Caratteristiche generali:
- Seconda classe di mollusca più numerosa e diversificata
- Conchiglia esterna, interna o assente
- Sesso separato o ermafroditi
- Variabilità morfologica legata al modo di vita
- Compare nel cambriano inferiore
Stile di vita:
In relazione alla consistenza del substrato:
- Bivalvi infaunali fossatori superficiali e profondi di substrati mobili
- Bivalvi infaunali perforatori di substrati duri
- Bivalvi epifaunali sessili bissati e cementati di substrati duri o liberi (sedentari) di substrati mobili o epifaunali nuotatori
In relazione al modo di vita:
- Seminfaunale e/o infaunale poco profondo - conchiglia equivalve pesantemente ornata con forma subcircolare, cerniera sviluppata, impronte muscolari subuguali, linea palleale integra o con piccolo seno
- Infaunale profondo - conchiglia equivalve non ornata a forma allungata, cerniera ridotta o assente, impronte muscolari eteromiarie, linea palleale con seno sviluppato
- Se inequivalvi,
forma arrotondata oirregolare, cerniera assente e legamentosviluppato, monomiari (unica improntamuscolare), linea palleale integra. Equivalvi,cerniera ridotta, eteromiari con impronta delmuscolo posteriore generalmente piùsviluppata, linea palleale integra.
Anatomia
- Piano di simmetria bilaterale che coincide con il piano diseparazione (commessura) delle 2 valve
- Acefali
- La massaviscerale occupa la regione dorsale della conchiglia
- Piede inposizione antero-ventrale con funzione locomotoria o di scavo
- Mantello è fissato alla conchiglia per mezzo di muscoli palleali
- bisso: struttura collegata al piede e secreta dalle ghiandole
- guscio costituito da periostraco (conchiolina), ostraco (carbonato dicalcio, calcite o aragonite), Miostraco che è uno strato interno della conchiglia nella zona di inserzione dei muscoli.
[img slide 12,14, 16, 18, 19, 20, 29, 30, 31]
Modo di analisi e fossilizzazione
Il bivalve deve essere in verticale con gli umbroni delle
valve sianorivolti in avanti rispetto alla persona, l'area legamentare versol'alto. Ricristallizazione/neomorfismo,composizione del guscio inaragonite/calcite, sostituzione emodelli interni.–IMPRONTE DEI MUSCOLI BIVALVI DIMIARI Venus:isomiario-senopalleatoMytilus: anisomiarioeteromiariointegripalleato TASSODONTECERNIERA lungodistribuitiangolatiodirittidentipiccolidi(serie dorsalemargineiltutto GlycamerisCERNIERA DESMODONTEPriva di denti o con pochi dentilaterali ridotti. Al di sottodell'apice presenta il condroforoche contiene il resiliumCERNIERA DISODONTEDenti ridotti, deboli, spesso atrofizzati e disposti sotto l'apiceCERNIERA ETERODONTEDenti diversi da 1 a massimo 7 per valva. Cerniera costituita dadenti cardinali e laterali (questi ultimi non sempre presenti)CLASSE GASTROPODACaratteristiche generali∙ Classe più diversificata tra i molluschi ∙ Colonizzazione di tutti gli ambienti bentonici marini e di acquadolce, alcuni in modo pelagico ebentonico libero, altri (unica classe fra i molluschi) ambiente terrestre ∙ I primi gastropodi compaiono nel Cambriano inferiore ∙ Prevalentemente epifaunali, vagili e sedentari, raramente sessili ∙ Alimentazione variaAnatomia
∙ Distinto piede adatto a strisciare ∙ Presenza di radula (lingua che raspa il cibo) ∙ Presenza di opercolo (può servire come strumento di difesa) ∙ Presenza di una cavità palleale contenente organi recettori, in quelli terrestri è trasformata in una camera di respirazione ∙ Ano in posizione cefalica ∙ Perdita della simmetria bilaterale ∙ La superficie esterna del mantello contiene cellule che secernano la conchiglia calcarea ∙ La torsione subita dalle parti molli è uno degli aspetti che definiscono questa classe, e porta diversi vantaggi (possibilità di ritrarre il corpo, migliore posizione di certi organi) e uno svantaggio (posizione dell'ano)Parti della conchiglia
La conchiglia embrionale prende il nome diprotoconca e quella adulta teleoconca. Se la prima è avvolta nello stesso senso di quella adulta si chiamerà omeostrofica, altrimenti eterostrofica.PLANOSPIRALEFORMA ANISOSTROFICA
Se la crescita si mantiene nell'interno di un piano ortogonale all'asse spirale, si dice planospirale, e se tale piano è anche piano di simmetria della conchiglia si dice isostrofica, altrimenti anisostrofica. Se hanno apice sporgente, come la maggior parte, sono conospirali (o elicospirali). Si definiscono destrorse se l'apertura è a destra dell'apice, sinistrorse se a sinistra.
FORMA SEZIONE GIRO
Giri a sezione circolare danno origine a conchiglie turbiniformi, giri a sezione quadrangolare danno origine a formetronchiformi, se elevate originano forme turriculate. Giri a sezione trapezoidale producono conchiglie da gradate a pagodiformi. Conchiglie convolute hanno un giro che ricopre completamente quelli precedenti, le involute lasciano esposta solo la parte apicale, quelleevolute invece l'intera spira. Le conchiglie disgiunte hanno i giri distaccati tra loro, un'elevata velocità di espansione produce conchiglie auriformi, il profilo della spira può essere concavo o convesso.
FORMA DELLA SUTURA
Quando la superficie della sutura è concava, la sutura è elevata. Giri piani sono separati da suture superficiali. Se la superficie del giro è convessa, la sutura è impressa. La sutura è solcata cioè si sviluppa entro una stretta angolazione sul giro accanto alla sutura. La sutura canalizzata corre in un canale formato nella spalla del giro.
Modalità di fossilizzazione
Principalmente per ricristallizzazione/neomorfismo, composizione del guscio principalmente in aragonite (che diventa calcite), frequente è anche la sostituzione e i modelli interni.
CLASSE CHEPHALOPODA
Caratteristiche generali
- Classe meno rappresentata ma più evoluta
- Sesso separato con dismorfismo sessuale
- Carnivori
Svolge funzione protettiva
Contiene gas per contrastare la pressione idrostatica esterna
Sottoclasse Nautiloidea e Ammonidea
Conchiglia esterna, può avere varie forme: cono dritto, avvolto nel piano di simmetria bilaterale o avvolto ad un asse perpendicolare al piano di simmetria bilaterale
Guscio costituito da aragonite e conchiolina
Linee di sutura
Originate dallo sviluppo delle suture sulla superficie orizzontale del modello interno
Può essere dritta, più o meno ondulata o complicata
ORDINE NAUTILIDA
Caratteristiche principali:
Modello collocato nel devoniano inferiore, l'unico rappresentante vivente è il Nautilus con 5-6 specie
Conchiglia planispirale avvolta ed involuta
Sifunculo in posizione centrale rispetto al setto
Ornamentazione non molto sviluppata
Linea di sutura da semplice a sinuosa con pochi elementi ∙ Comuni sono i fossili dell'apparato boccale (becco) che si mineralizzano in calcite, conosciute a partire dal triassico
SOTTOCLASSE AMMONOIDEA
Caratteristiche principali
- Si trovano nel Devoniano fino al Cretaceo
- Conchiglia planispirale a simmetria bilaterale (involuta, evoluta) oppure di diverso tipo (eteromorfe, stile di vita planctonico)
- Ornamentazione da assente a ben sviluppata e linee di sutura più o meno complesse ed elaborate (con ornamentazione stile di vita nectonico, senza invece ambiente oceanico)
- Dismorfismo sessuale (femmina più grande)
Linee di sutura
GONIATITICA CERATITICA (esempio di modello interno) AMMONITICA
Ornamentazione
Si trovano sui modelli interni
ESEMPI DI AMMONOIDEA
Goniatitidi (Devoniano medio-Permiano superiore). Conchiglia generalmente involuta, globosa o discoidale. Sutura semplice, tipicamente goniatitica con lobi variabili da 3 a 8. Genere eponimo dell'Ordine:
Goniatites (Carbonifero inf.). Genere Ceratites De Haan (Ladinico, Triassico medio). Conchiglia più o meno evoluta, robusta con ampio ombelico e ventre subtabulare o subcarenato; ornamentiradiali accentuati. Sutura ceratitica. Ceratites nodosus, tipico rappresentante del Triassico alpino. L'Ordine Ceratitida è distribuito dal Carbonifero al Triassico.
Genere Phylloceras Suess (Sinemuriano-Cretaceo inf.). Conchiglia involuta, compressa, con fitte e sottili ornamentazioni radiali sul guscio esterno. Linea di sutura ammonitica. Genere molto diffuso nella Tetide. Il genere affine Callyphylloceras è caratterizzato dalla presenza di costrizioni periodiche.
Genere Crioceratites Leveillé (Hauteriviano-Barremiano; Cretaceo inf.) Conchiglia criocona con sezione del giro da ovale a subquadrata. Ornata da fitte coste con intercalazioni periodiche di coste più robuste lisce o con spine ombelicali e ventro-laterali.
Linea di sutura ammonitica. InVeneto è presente nella parte bassa della formazione del Biancone (Maiolica). Genere Turrilites Lamarck (Cenomaniano-Turoniano inf.). Conchiglia turriculata con angolo apicale acuto e sezione del giro subquadrata. Ornata da coste robuste, spesso tubercolate. Sutura ammonitica. Genere Baculites Lamarck (Turoniano sup.-Maastrichtiano). Conchiglia baculicona a superficie liscia o variamente ornata da coste più o meno sinuose e marcate con bullae e nodi. Apertura diretta verso l'avanti con lun