Configurazione interna del cuore
Il cuore presenta una forma conica, con l'apice rivolto leggermente verso sinistra, in avanti e verso il basso. La faccia diaframmatica è postero-inferiore, mentre la faccia sternale è antero-superiore. Le due facce sono divise dai solchi coronario e interventricolare.
Le due atriole, che si trovano superiormente, abbracciano le auricole che immettono nel ventricolo destro e sinistro. La regione anteriore del cuore è percorsa dal solco atriale e diaframmatico, che definisce la porzione atriale e ventricolare.
Il solco coronario divide il cuore in una regione posteriore sinistra e una regione anteriore destra. La base del cuore è la parte superiore, mentre l'apice corrisponde al margine sinistro. La configurazione interna del cuore comprende 4 cavità: due atrii superiori e due ventricoli inferiori.
La forma del cuore può essere descritta come conica o cubica.
Gli ventricoli superiori a ieL PRESENTA LA tricuspidee DESTRO ATTRAVERSO ATRIO VALVOLA VENTRICOLO COMUNICANO LA Bicuspideoe Mitrale ATRIO VALVOLA ATTRAVERSO SINISTRO COMUNICANO VENTRICOLO UN Setto interatriale DA SEPARATISONOE ATRIOSINISTRO ATRIODESTRO DA UN E SONO SEPARATISINISTRODESTRO VENTRICOLO INTERVENTRICOLARE VENTRICOLO SETTO cavità dell'ATRIO Grande dal sangue refluo seno2 Riceve dalle DESTRO cave dal circolo VENE coronare PARTE EO TRICUSPIDE ANTERIORE ORIFIZIO VALVOLA ATRIO VENTRICOLARE O PARTE VENE CAVE E DELLE DELLE PARETI INFERIORE SUPERIORE POSTERIORE CONFLUENZA cavadella DI VENA superiore PARTE ORIFIZIO SBOCCO SUPERIORE VENA CAVA DI PARTE INFERIORE O EDELSENOINFERIOREDELLASBOCCOORIFIZIO CORONARIOTRAPARTE ATRIO O FOSSA MEDIALE EMBRIONALE EOVALE DESTRO SINISTRO COMUNICAZIONE PARTE OSI MSG SONO ILATERALE NELL'AURICOLA DESTRA PETTINATI PROLUNGAMENTI PRESENTI PARTE ANTERIORE FACCIA DEL CAVITA STERNOCOSTALE DESTRO VENTRICOLO PARTE POSTERO FACCIAPORZIONE INFERIORE DESTRA DELLA DIAFRAMMATICO SETTO PARTE MEDIALEINTERVENTRICOLARE
APICE
Base laorifizio troncoeorifizio valvolapolmonaredelatrioventricolareE 3DA LEMBIDESTRA FORMATA MEDIALECUSPIDEATRIOVENTRICOLARE SETTALEI DEIcuspide e CUSPIDE LIBERIPOSTERIOREANTERIORE MARGINI LEMBIDANNOL'ORIFIZIOTENDINEE DEL EALLECORDEINSERZIONE TRONCOPOLMONARE MUNITO3 l'altoversoSEMINARIvalvole BereDi CON i amarginiconcavità prendonoLEdilunule SEMI LAilnome VALVOLE LUNARI VALVOLAPOLMONAREFORMANOTRA C'EUNE DELGLI RILIEVOPOLMONAREORIFIZI TRONCOATRIOVENTRICOLARE CHEdivideconovenosodetto emuscolare CRESTASOPRAVENTRICOLARESONO MuscolariPRESENTINUMEROSESPORGENZECONOARTERIOSO INOLTRE DI 3TIPIDETTE ESSERECARNEE POSSONOTRABECOLE10 LanNEORA aderisceUN'Estremità aleseitananterioriPosterioriI p Lp L'ESTREMITÀMENTRE DALIBERA ALLECORDEINSERZIONEVENTRICOLO20 LE ALORDINEO UNFORMENTRAMBI ESTREMITÀADERISCONO PONTECON MUSCOLAREVENTRICOLO30 LA aveviORDINE O serenaESTENSIONE MuscolariTUTTACONADERISCONO LORO
dove il Focuetti contenuto CAVITA PERICARDICA PERICARDICA COSISTEMA DI CUORE DEL CONDUZIONE dispositivo in Grado E un propagazione Elettrici di ladiconsentirne GENERARE impulsi edeterminando è DI DEL Cuore un IL costituito DEL dala contrazione CUORE CONDUZIONE RITMICA SISTEMA hanno CHEDAIL Muscolari TESSUTO FORMATO MIOCARDIO SPECIFICO MUSCOLARE PARTICOLARE CELLULE CAPACITÀ ELA DI IMPULSI ELETTRICI GENERARE CONDURR DI 2 Senoatriale IL QUESTO SISTEMA SISTEMA CONSTA SISTEMI IL SISTEMA ATRIOVENTRICOLARE O DAL SISTEMA DI DANODO SENOATRIALE SENOATRIALE UN INTRECCIO RAPPRESENTATO COSTITUITO CELLULE DELL'ATRIO PARTE SPECIFICHE POSTE DESTRO MIOCARDICHE SUPERIORE NELLA E DEL DETTO PACEMAKER LE ANCHE IL IN CUORE QUANTO NODO SENOATRIALE CELLULE le più rapide da autoeccitarsi lo che sono origine dandocostituiscono GLI DAL All LA CHE GENERATI PACEMAKER DETERMINA IMPULSO STIMOLI CONTRAZIONE sono I E TRASMESSI ATTRAVERSO ANTERIORE MEDIO POSTERIORE TRATTI INTERNO DA U CHE IL IL ESISTEMA NODO COMPRENDE ATRIOVENTRICOLARE
FASCIO ATRIOVENTRICOLARE ATRIOVENTRICOLARE SI NEI IN DESTRA E CHE SI DIVIDE BRANCA SINISTRA BRANCA PORTANO SI RETE E SOTTOENDOCARDICA RISPETTIVI NELLA VENTRICOLI RISOLVONO DI PURKINJE FIBRE Posto DAI L ENODO SPECIFICHE MIOCARDICHE CELLULE COSTITUITO ATRIOVENTRICOLARE sul DEL SENO Coronario DEL DESTRO SETTO VICINO ALLO SBOCCO
-
Sistema linfatico
-
Sistema circolatorio, Anatomia
-
Sistema circolatorio, appunti
-
Sistema Circolatorio - Cuore -