Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Appunti Paleontologia per esame Pag. 1 Appunti Paleontologia per esame Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Paleontologia per esame Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Paleontologia per esame Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Paleontologia per esame Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Paleontologia per esame Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ORDINE NAUTILIDA

Caratteristiche principali:

  • Modello collocato nel devoniano interno inferiore, l'unico rappresentante vivente è il Nautilus con 5-6 specie
  • Conchiglia planispirale avvolta ed involuta
  • Sifunculo in posizione centrale rispetto al setto
  • Ornamentazione non molto sviluppata, linea di sutura da semplice a sinuosa con pochi elementi
  • Comuni sono i fossili dell'apparato boccale (becco) che si mineralizzano in calcite, conosciute a partire dal triassico

SOTTOCLASSE AMMONOIDEA

Caratteristiche principali:

  • Si trovano nel Devoniano fino al Cretaceo
  • Conchiglia planispirale a simmetria bilaterale (involuta, evoluta) oppure di diverso tipo (eteromorfe, stile di vita planctonico)
  • Ornamentazione da assente a ben sviluppata e linee di sutura più o meno complesse ed elaborate (con ornamentazione stile di vita nectonico, senza invece ambiente oceanico)
  • Dismorfismo sessuale (femmina più grande)

Linee di sutura:

  • GONIATITICA
  • CERATITICA

(esempio di modello interno) AMMONITICA

Ornamentazione

Si trovano sui modelli interni

ESEMPI DI AMMONOIDEA

Goniatitidi (Devoniano medio-Permiano superiore).

Conchiglia generalmente involuta, globosa o discoidale. Sutura semplice, tipicamente goniatitica con lobi variabili da 3 a 8. Genere eponimo dell'Ordine: Goniatites (Carbonifero inf.).

Genere Ceratites De Haan (Ladinico, Triassico medio).

Conchiglia più o meno evoluta, robusta con ampio ombelico e ventre subtabulare o subcarenato; ornamentiradiali accentuati. Sutura ceratitica. Ceratites nodosus, tipico rappresentante del Triassico alpino. L'Ordine Ceratitida è distribuito dal Carbonifero al Triassico.

Genere Phylloceras Suess (Sinemuriano-Cretaceo inf.).

Genere Phylloceras Suess (Sinemuriano-Cretaceo inf.).

Conchiglia involuta, compressa, con fitte e sottili ornamentazioni radiali sul guscio esterno. Linea di sutura ammonitica. Genere molto diffuso nella Tetide. Il genere affine Callyphylloceras è caratterizzato

dallapresenza di costrizioni periodiche.

Genere Crioceratites Leveillé (Hauteriviano-Barremiano; Cretaceo inf.)

Conchiglia criocona con sezione del giro da ovale a subquadrata. Ornata da fitte coste con intercalazioniperiodiche di coste più robuste lisce o con spine ombelicali e ventro-laterali. Linea di sutura ammonitica. InVeneto è presente nella parte bassa della formazione del Biancone (Maiolica).

Genere Turrilites Lamarck (Cenomaniano-Turoniano inf.).

Conchiglia turriculata con angolo apicale acuto e sezione del giro subquadrata. Ornata da coste robuste,spesso tubercolate. Sutura ammonitica

Genere Baculites Lamarck (Turoniano sup.-Maastrichtiano)

Conchiglia baculicona a superficie liscia o variamente ornata da coste piùo meno sinuose e marcate con bullae e nodi. Apertura diretta verso l'avanticon lungo rostro dorsale.Sutura ammonitica.

Genere Scaphites Parkinson (Albiano sup.-Campaniano).

Conchiglia scafitoide con i primi giri involuti e poi svolti ed

infine a uncinoterminale. Apertura costretta e con collare. Giri ornati da coste fitte e sottili contubercoli ventrolaterali. Sutura ammonitica semplice. Il genere affine MacroscaphitesMeek (Barremiano-Albiano) è caratterizzato da conchiglia evoluta nei primi giri e.con camera d'abitazione scafitoide. Giri ornati da numerose coste semplici

Genere Hildoceras Hyatt (Toarciano inferiore, Giurassico inf.). Conchiglia evoluta, sezione di giro quadrato e ventre bisolcato. Ornamenti costituiti da coste inflesse nella parte mediana dei fianchi in corrispondenza di un solco spirale. Sutura ammonitica

Genere Amaltheus Montfort (Pliensbachiano, Giurassico inf.). Conchiglia oxycona, ornata da coste sigmoidi, sutura ammonitica

SOTTOCLASSE COLEOIDEA

Caratteristiche principali

  • Le prime forme compaiono nel Devoniano
  • Conchiglia interna o assente, ortocona, cirtocona, raramente avvolta ed esile
  • Ordine più importante quello dei Belemnitida

Scheletro dei belemnitida composto da 3

partiRostro: serve da contrappeso e come protezione per l'apice. Posizionato posteriormente, dinatura calcitica, forma cilindro-conica

Fragmocono: funzione idrostatica e di protezione, di natura aragonitica. Forma conica suddivisoin camere da setti semplici

Proostraco: natura cornea incrostata di aragonite (raramente si conserva). Mostra linee diaccrescimento con un andamento tale da poter distinguere quattro diverse regioni.

ECHINODERMATACaratteristiche principali

  • Comparsi nell'Ordoviciano superiore
  • Principalmente bentonici, fissi o vagili
  • Simmetria radiale
  • Formeesclusivamente marine
  • Alimentazione varia
  • Riproduzione sessuata a sessi separati

Anatomia

  • mesoscheletro: composto da placche di calcite con microstruttura reticolata, è una cavità celomaticasuddivisa da membrane permeabili che contiene un fluido simile ad acqua di mare
  • Sistema idro-vascolare: svolge funzione deambulatoria, di cattura del particellato alimentare, respiratoria
  • Endoscheletro: si forma dal mesoderma ed è inglobato dai tessuti molli (ricoperto di pelle spinosa), composto di calcite, appare come un reticolato tridimensionale chiamato stereoma, costituito da spine e da piastre fisse o mobili articolate fra loro che si articolano in diversi modi. Negli echinidi le piastre sono saldate tra di loro, nelle stelle marine le piastre non sono saldate per permettere all'animale di flettere il corpo mentre in altre forme le piastre si inseriscono entro il corpo molle.
  • Fossilizzazione: durante il processo di fossilizzazione le porosità dello stereoma possono essere riempite da calcite che precipita con la stessa orientazione cristallografica di quella primaria, il risultato è che ciascuna piastra diventa un solido singolo cristallo di calcite, nelle forme frammentate è visibile il caratteristico aspetto rombico di questo minerale. Spesso le varie parti dello scheletro si trovano separate perché si disarticolano facilmente.

forme fossili sono abbondanti e molti calcari sono formati dall'accumulo di resti scheletrici degli echinodermi.

CLASSE CRINOIDEA

Caratteristiche principali

  • Presenti dall'Ordoviciano medio
  • Organismi sia bentonici sessili (attaccati al substrato tramite un peduncolo) sia vagili che planctonici
  • Sospensivori filtratori
  • Nelle forme fossili dominano quelle bentoniche peduncolate sessili, quelle apeduncolate o sono vagili o possono spostarsi brevemente nella colonna d'acqua grazie al movimento delle braccia

Morfologia

  • Composti principalmente da 3 elementi: 5 o multipli di 5 braccia, una teca (calice), un peduncolo (colonna)
  • Le braccia sono delle strutture d'alimentazione specializzate per catturare il particellato in sospensione. Hanno uno scheletro costituito da anelli, rappresentano il prolungamento del calice e da esse si prolungano l'apparato nutritivo, quello acquifero circolatorio e nervoso (i centri sono nella teca)
  • La teca è un corpo

provvisto di placche a protezione delle diverse cavitàcelomatiche che contengono le parti molli e del sistema vascolareacquifero. E’ costituito dal calice dorsale e dal tegmen ∙ Il peduncolo èun organo di sostegno che inizia alla base della teca e porta strutture diancoraggio, costituito da dischetti flessibili di calcite

Stile di vita∙ Forme attuali cosmopolite e apeduncolate per permettersi dispostarsi in aree con maggiore cibo, ossigeno e possibilità di fugadai predatori ∙ Le forme peduncolate si sono spostate a maggiorprofondità per sfuggire dai predatori, nel passato questacaratteristica era vista positivamente poiché forniva unamaggiore elevazione e una più efficiente cattura di cibo edispersione di uova/larve ∙ Organismi sia solitari che gregari(forme fossili spesso gregarie)

CLASSE ECHINOIDEA

Caratteristiche principali∙ Forma sferica con simmetria bilaterale o pentamera ∙ Dotati di spine a composizione

carbonitica∙Organismi marini bentonici mobili ∙ alimentazione variaAnatomia∙ Bocca dotata di "Lanterna di Aristotele" che è l'apparato masticatore, posizione forma e dimensionedipende dal gruppo. La struttura è molto complessa: forma di piramide rovesciata che circonda l'ingressodello stomaco e rappresenta un apparato masticatorio costituito da cinque denti ∙ La teca è composta dapiastre calcaree interconnesse e disposte in colonne, nella teca si Areadistinguono: una base in cui si apre la bocca, un apice opposto alla base ambulacr(regione aborale) in cui si può aprire l'ano e infine una zona coronale aleposta fra i due, occupata da piastre ambulacrali ed interambulacrali ∙ Ilsistema apicale è posto all'apice della teca e forma un anello di dieciplacche che contornano l'apertura anale ∙ Si compone di cinque placchegenitali e cinque placche oculari che contornano il periprocto al centro delquale

c'è l'ano ∙ La bocca è coperta da una membrana di tessuto connettivo flessibile che ingloba placchette che si estendono sopra il peristoma (apertura del guscio associata alla bocca) ∙ La corona è composta da colonne di piastre pentagonali calcaree che distinguono 10 aree (5 interambulacrali più larghe e 5 ambulacrali più strette), ciascuna composta da 2 o più colonne di piastre ∙ Le aree interambulacrali sono sprovviste di pori, in genere sorreggono gli organi di difesa (aculei) peristoma Periprocto

ECHINIDI REGOLARI∙ Forma sferica, simmetria radiale ∙ Periprocto nel sistema apicale, Peristoma in posizione centrale sul lato orale ∙ distribuzione regolare delle spine sulla teca e Lanterna di Aristotele sempre presente ∙ modo di vita epifaunale vagile, sono saprofagi o onnivori

ECHINIDI IRREGOLARI sand dollars e affini∙ Forma piatta e simmetria bilaterale ∙ Ambulacri a forma di petali ∙ Periprocto generalmente sul lato orale

iculata ∙ Corpo diviso in tre lobi: cefalico, toracico e pièdico ∙ Cefaloscheletroformato da una testa e da un torace ∙ Testa con occhi composti e appendicisensoriali ∙ Torace con segmenti articolati e arti locomotori ∙ Pièdico conappendici locomotorie e appendici natatorie
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
21 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche GEO/01 Paleontologia e paleoecologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AndreaFere di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Paleontologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Fornaciari Eliana.