I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Padova

Esame Segnali e sistemi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Giacomon

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Lezione ed esercizi di Segnali e sistemi. Un sistema a tempo continuo è un sistema che risponde in funzione di segnali che variano in continuo nel tempo. Per analizzare e classificare questi sistemi, è necessario definire alcune proprietà fondamentali. La causalità di un sistema significa che il suo output dipende solo dai valori passati e presenti dell'input, e non da quelli futuri. Un sistema causale è fisicamente realizzabile, poiché non può rispondere a eventi che non sono ancora accaduti. La stabilità, d'altra parte, implica che le perturbazioni finite dell'input generano solo risposte finite nell'output. Un sistema stabile non produce risposte esplosive in risposta a segnali limitati. La linearità si riferisce alla capacità del sistema di soddisfare il principio di sovrapposizione, ovvero la somma degli effetti di due segnali in ingresso è pari alla somma degli effetti dei singoli segnali. La tempo-invarianza significa che le proprietà del sistema non dipendono dal momento in cui il segnale di ingresso viene applicato: se un sistema è tempo-invariante, una traslazione temporale dell’ingresso porta semplicemente a una traslazione temporale dell'uscita.
...continua
Lezione di Sicurezza elettrica nei sistemi meccatronici. Lo studio in frequenza di un segnale a tempo continuo consente di comprendere come un segnale si distribuisce in termini di frequenze. Una delle principali tecniche utilizzate per questa analisi è la trasformata di Fourier, che scompone un segnale nel dominio del tempo in una somma infinita di sinusoidi, ciascuna con una specifica frequenza e ampiezza. La trasformata di Fourier è particolarmente utile per analizzare segnali periodici, ma può essere estesa anche a segnali non periodici. La durata di un segnale si riferisce alla sua estensione temporale, mentre la banda di un segnale descrive l'intervallo di frequenze in cui il segnale ha contenuto energetico significativo. La trasformata di Laplace, invece, è una generalizzazione della trasformata di Fourier, in cui il segnale viene mappato da una funzione del tempo in una funzione complessa, permettendo così un'analisi più versatile, in particolare per segnali che non sono limitati nel tempo. Entrambe le trasformate sono fondamentali per lo studio e la progettazione di sistemi lineari e per la risoluzione di equazioni differenziali che descrivono il comportamento di sistemi dinamici.
...continua
Esercitazioni di Segnali e sistemi sui numeri complessi. I segnali a tempo continuo sono funzioni che vengono definite per ogni valore del tempo e possono essere utilizzate per rappresentare una vasta gamma di fenomeni fisici, come l’elettricità, il suono o il movimento. Lo studio di un segnale nel dominio del tempo implica un'analisi delle sue proprietà fondamentali come simmetria, periodicità, norme ed energia. La simmetria di un segnale può essere utilizzata per semplificare la sua rappresentazione e analisi: un segnale può essere simmetrico rispetto all'origine, all'asse del tempo o rispetto a un altro punto specifico. La periodicità, invece, è una proprietà che caratterizza quei segnali che si ripetono con una certa frequenza, mentre la norma è una misura della grandezza del segnale, spesso utilizzata per definire la potenza del segnale stesso. Un segnale è detto di energia finita se l'integrale della sua norma al quadrato è finito. Tra i segnali notevoli, possiamo citare il segnale a gradino, il segnale a impulso (delta di Dirac) e il segnale esponenziale, che svolgono un ruolo cruciale nella risoluzione di sistemi e nell'analisi di circuiti. La convoluzione è un'operazione che permette di descrivere l'effetto di un sistema lineare e tempo-invariante su un segnale, e viene definita come l'integrale del prodotto del segnale e della risposta impulsiva del sistema.
...continua
Il documento include appunti dettagliati sul corso Termodinamica Multifase e Fenomeni di Trasporto. Gli appunti coprono tutti gli argomenti del programma, come insieme microcanonico, insieme canonico, sistemi di spin, forze attrattive, repulsive e chimiche, proprietà residue, parziali ed di eccesso, miscele di gas ideali, miscele di Lewis, funzioni di eccesso, modello a reticolo per miscele liquide e trasporto di massa. Il documento contiene inoltre le risposte alle 42 possibili domande che possono essere poste durante l’esame orale, così come i 9 esercizi risolti forniti come 'prerequisiti' prima dell’esame orale. The document include detailed notes about the course 'Multiphase Thermodynamics and Transport Phenomena'. The notes cover the whole program topics, such as microcanonical ensemble, canonical ensemble, spin system, attractive, repulsive and chemical forces, residual, partial and excess properties, ideal gas mixtures, lewis mixtures, excess functions, lattice model for liquid mixture and mass transfer. The document include also the answers to the 42 possible questions that can be asked during the oral exam as well as the 9 solved exercises that are given as 'prerequisites' before the oral exam.
...continua

Esame Storia della tecnologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Peruzzi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Elaborato da 30L della materia Storia della tecnologia dell'informazione. L'elaborato intitolato - Le basi del nostro futuro, la nascita dell'intelligenza artificiale - parla degli albori dell'IA. La bibliografia è stata fatta seguendo le regole del docente e contiene i link dei libri consultati.
...continua
Appunti di Strumentazione elettronica presi in classe e integrati con materiale fornito dalla docente. Semplici e facili da studiare. Contengono tutte le domande effettuate solitamente durante gli esami.
...continua
Guida per le esercitazioni di Laboratorio di elettronica di potenza. Per ogni esercitazione sono presenti indicazioni su cosa fare in laboratorio per portare a termine l'esperienza, dati raccolti, introduzione teorica necessaria e acquisizioni rilevanti.
...continua
Elaborato finale da 30L sulla guida autonoma per l'esame Saperi ed etica nell'intelligenza artificiale. Documento diviso in più capitoli che tratta vari aspetti della guida autonoma soffermandosi su l'etica di quest'ultima.
...continua
Esercizi di Propagazione guidata dei dispositivi assegnati dal professore durante il corso e fatti in aula. Gli esercizi sono guidati e contengono dei commenti che aiutano la comprensione. Sono inerenti solo alla prima parte del corso.
...continua
Appunti della prima metà del corso di Fondamenti di informatica per il ingegneri elettronici. Appunti presi a lezione integrati con le slide utilizzate. Esame del primo semestre del primo anno. Carico anche la seconda parte.
...continua

Esame Segnali e sistemi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Corvaja

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Schema con le formule e le definizioni essenziali del corso di Segnali e sistemi. Ottimo per riuscire a svolgere gli esercizi e temi d'esame. Documento comoda e veloce da consultare. Molto minimale, ma utile.
...continua
La tesi esposta tratta una tecnica collocata nell’ambiente automotive enfatizzando il concetto di Cooperative Adaptive Cruise Control (CACC). La dissertazione seguente adotta un modello concentrico affrontando dapprima il tema della guida autonoma per poi, seguentemente, accen trarsi sul truck platooning considerando i suoi elementi cardinali, quali la comunicazione, la raccolta dati mediante sensori e gli apparati di controllo implementati. Segue un approfondimento dello stato dell’arte del truck platooning, ripercorrendo la sua evoluzione, dagli albori sino alle indagini contemporanee, valorizzando ciascuna tappa significativa lungo il percorso. Infine, la porzione sostanziale dell’elaborato, nella quale si propone illustrazioni relative alla realizzazione del Cooperative Adaptive Cruise Control, accompagnate da un’accurata analisi dei modelli di maggior rilievo.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Ferronato

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Calcolo numerico su: fattorizzazione di Cholesky, metodo di Jacobi e metodo di seidel con alcuni esempi per metodo. Troverete inoltre il metodo di rilassamento o (SOR) e infine delle cose utili per svolgere gli esercizi riguardanti questi argomenti.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Ferronato

Università Università degli Studi di Padova

Panieri
In questo link trovate esercitazioni di Calcolo numerico per ogni argomento necessario alla preparazione dell’esame teorico. Ci sono circa 30 esercizi per argomento con le soluzioni alla fine di ogni argomento.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Ferronato

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
Trovate prove svolte di Calcolo numerico in preparazione all’esame teorico. Questi esercizi sono molto utili per prepararsi bene su quasi ogni argomento per l’esame. Utili per esami di Ferronato Massimiliano.
...continua
Appunti sui quali ho studiato per affrontare l'esame di Strumentazione elettronica. Contiene tutto il necessario per poter affrontare l'esame scritto e l'orale volontario. Appunti semplici e intuitivi.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fortunato

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti completi presi durante il corso di Fisica 2. Su questi appunti ho studiato per poter svolgere l'esame orale di Fisica 2. Appunti chiari, completi e intuitivi. Ogni passaggio è stato spiegato e motivato.
...continua