Estratto del documento

CORRENTI ELETTRICHE E DENSITÀ DI

CORRENTE VitVz I careute

=3

o 5

t

metodoep d

. per were ma

costaute

careute

E

Igaueratori FEM

tensicue

corrente

di produccuo indicata

e ma con

,

- -

E -Verk=fE?ds

T campo

, elettromotore

Un alle

circuito chiuso coriche

permetle equilibrarsi

di

? =

A i elettrica

= corrente

dqqe

9+ ¤) ^

: ( ,

Ci 1 A=

] =[

i] s

dA filo

Pezzo di

?".

l vd Idrift

dideriva

=velociti

lÜö cost

dVol dA -udtdAcoso

-de

in

odt

T e dVol

niparticelle daang

na =nqoudtdAcoso

volume

. totle

coriche = =

j.ûn

d

A

ixdØax =nqovdAcosØ-ñqoÜoûndA

hor dicarrente

5', densita

vettere

=

si=fjûndÁ dicarente

flusso

del

e

é

conrente

la

aovero 'integrale

metroquadro

w

i

( avero

j Ampere

=nq.t 1,

jJ=L?3Q5]+/

sE

E as

parallelo

ins Eé

v

o neupre

-

O

- o

O

- - EYj

}

3

îj

j

=ñgçEinŞkTzzs

nelcandottore

porticalle

altre

dalle

eaccellerato allosteno decelerato

tempo wieue

dae

elettrone ma

caupo

TEITO accelerato

moto

peró

resta i .

RESISTIVITÀ

EOGÜ

=iîë

bhfEJCIg

j =OEocudrtoutóekttokca *,vü"mê"n

E (

g3+(5).2m

' ff

resistivita

s

e glam

esistivitá

ateriale )? }

Ag 1.6.488

geuto

Ar conduttori

1.67-188

Cu

omeR 4

Ö5

1.45.

C

rafite

ly }

O

Ge semiconduttori

g .5

ermanio 03

2.3.1

Si

silicio }

2 isolauti

HzO

Acqua ios

1613

3.

Aria reccen

RESISTENZA E LEGGI DI OHM

CA is Ohm

di

conduttivitá

legge deller

E

EO (1) =Sj=

"Es A

-3

Eh

: STa

Va

2 E

:

-VB=JE'ds'

AV: 5 AVSG i

=Ri

E =3

=AF=9 ,

leggedioum CJ FA

Averi R

: =er

=LAYJ

R

Ohm

. Leqæedi =fÇ

he circuitogenerico

Se m .

îjnfŞçdç

VARIAZIONE DI RESISTIVITÀ CON LA TEMPERATURA

30

a livecre

f é tast

P = kooli =

(T) (

) a

,

termico [1]

C

coefficeute 3

in geuere

270

T

SUPERCONDUTTIVITÀ

Hg 1

I

f a matemperatura

retto

) g=0 Ta

critica

l N f G

R .-70

=

o

T

4k T N

ÄY =R

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 211
Appunti di Fisica 2 Pag. 1 Appunti di Fisica 2 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 211.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 2 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 211.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 2 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 211.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 2 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 211.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 2 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 211.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 2 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 211.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 2 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 211.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 2 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 211.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 2 Pag. 41
1 su 211
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze fisiche FIS/02 Fisica teorica, modelli e metodi matematici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bergo30175 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Fortunato Lorenzo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community