I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Padova

Esercizi del corso di Progettazione con i materiali polimerici tenuto dalla Prof Alessandra Lorenzetti. Gli esercizi sono commentati e svolti passaggio per passaggio. Sono gli esercizi svolti durante tutto il corso.
...continua
Domande con relative risposte molto dettagliate, chiare e con immagini del corso di Scienza e Tecnologia del vetro. Le risposte coprono il programma dell'intero corso e sono integrate con le slides del corso.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Bruschi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso di Tecnologia meccanica tenuto dalla prof Stefania Bruschi. Gli appunti sono costituiti dalle spiegazioni della prof fatte a lezioni, poi integrate con le slides del corso. Gli appunti sono molto dettagliati e con immagini.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Bruschi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3,5 / 5
Esercizi con soluzione del corso di Tecnologia meccanica tenuto da Stefania Bruschi e Enrico Simonetto. Gli esercizi sono quelli svolti durante le lezioni, durante le esercitazioni, esercizi svolti a casa e da temi d'esame.
...continua
Soluzione dettagliata dell'Assignment proposto dal prof Dabalà durante il corso Ironmaking and steelmaking del 2020/2021. L'esericizio contiene anche immagini e disegni, è inoltre spiegato in modo dettagliato e ha ottenuto il massimo dei voti.
...continua

Dal corso del Prof. M. Dettin

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Introduzione sull'Ibridazione del carbonio (sp3,sp2,sp) nomenclatura Iupac degli alcani proprietà chimico-fisiche (in breve) reazioni degli alcani (combustione e alogenazione) con meccanismo nel dettaglio proiezioni di Newman
...continua
Suddivisi in: - prove d'esame svolte; - esercizi tratti dal laboratorio; - esercizi suddivisi per argomento su tutto il programma. Sono completi di immagini : - dati che devono comparire nel Workspace, risultati da ottenere nella Command Window e grafici. Argomenti: Norma euclidea, Norma assoluta di un vettore, Metodo delle potenze per autovalore massimo, Sequenza di punti, Schemi stabile e instabile, Soluzione di equazioni non-lineari, Interpolazione e approssimazione di dati, Quadratura numerica, Metodi diretti iterativi stazionari.
...continua
Appunti esaustivi sul calcestruzzo, completi di schemi, formulario ed esercizi. Trattano gli argomenti: Comportamento flessionale del cemento armato; Variazione delle sollecitazioni nella sezione inflessa all'aumentare del carico agente; Quadro fessurativo di trave che si rompe a flessione; Aderenza acciaio-cls; Verifiche allo SLE (deformabilità, verifica tensionale per sezione con armatura singola e doppia, fessurazione); Sezione a T; Flessione composta, presso-flessione e tenso-flessione; SLU; Analisi problematiche, dimensionamento e verifica delle sezioni inflesse allo SLU; Diagramma di interazione; Taglio nel c.a.
...continua
Il file è composto da argomenti inerenti all'Elettromagnetismo e modello atomico di Bohr: -onde elettromagnetiche -teoria corpuscolare di Planck -modello atomico di Bohr-Sommerfeld -Teoria di Lorentz -Teoria ondulatoria di Maxwell ---primo compitino Mozzon---
...continua

Esame Elementi di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Mozzon

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Il documento contiene argomenti riguardanti: - soluzioni liquide (composizione) - stati di aggregazione della materia - leggi classiche sui Gas (Boyle, Gay-Lussac, Avogadro e Dalton) - Gas reali (forze di Van der Waals) - Gas reali (temperatura critica e curva di Andrews)
...continua
Il contenuto del documento si articola in: - Legame metallico e proprietà metalliche - Teoria delle bande - conduttori, semiconduttori (varie tipologie) e isolanti elettrici - Legami deboli (legame a idrogeno, legame dipolare) - Legame ionico
...continua

Esame Elementi di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Mozzon

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Gli argomenti si articolano in: - decorso chimico dei processi ossidoriduttivi - elettrodo/semielemento - realizzazione e funzionamento di una pila chimica - Forza elettromotrice - Energia libera e lavoro utile - Equazione di Nernst - Potenziale di un semielemento
...continua
I contenuti si articolano in: - sistemi termodinamici - I° principio della termodinamica - entalpia e relativa funzione di stato - equazioni termodinamiche - entropia e relativa funzione di stato - Trasformazioni termodinamiche - II° principio della termodinamica - equilibrio termodinamico - energia libera di Gibbs e relativa funzione di stato - liquidi e solidi puri - Isoterma di reazione - costante di equilibrio
...continua

Esame Elementi di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Mozzon

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
I contenuti del documento si articolano in: - legge periodica - carica nucleare efficace - raggio atomico - energia di ionizzazione - energia di affinità elettronica - elettronegatività - carattere metallico
...continua

Esame Elementi di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Mozzon

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
I contenuti del documento si articolano in: - rappresentazione di Lewis - Legame covalente con le relative diverse teorie: di Lewis, del legame di valenza e dell'ibridazione degli orbitali atomici - Teoria degli orbitali molecolari - Caratteristiche magnetiche delle molecole - Intro legame metallico (prosegue in legami chimici seconda parte)
...continua

Esame Elementi di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Mozzon

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
I contenuti del documento sono inerenti alle equazioni di Schrodinger e alla configurazione elettronica degli atomi: - Equazione di DeBroglie - Equazioni differenziali (ripasso) - Equazione di Schrodinger (sviluppi vari) - Orbitali e livelli energetici - Superfici di equiprobabilità - Configurazione elettronica degli atomi e numeri quantici
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Janna

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
Esercizi in preparazione dell'esame scritto di Informatica, svolti durante le lezioni o tratti da esami di anni precedenti. Comprende un formulario e gli esercizi sono divisi per argomento: - Matrici; - Metodi iterativi stazionari; - Equazioni non lineari; - Interpolazione; - Approssimazione; - Quadratura numerica.
...continua
Appunti dettagliati presi durante le lezioni del 1° semestre di Scienza delle Costruzioni. Sono completi di immagini, grafici, dimostrazioni ed esempi. Trattano in ordine i seguenti argomenti: - Geometria delle masse (o aree); - Vincoli e condizioni elementari di vincolo; - Classificazione statico-cinematica; - Equazioni cardinali della statica; - Equazioni ausiliarie; - Principio di sovrapposizione degli effetti; - Parametri della sollecitazione interna; - Equazioni indefinite di equilibrio; - Principio dei lavori virtuali; - Linea d'influenza; - Problema della linea elastica; - Teorema di Mohr e corollari; - Analisi della deformazione; - Strutture reticolari piane.
...continua
Appunti dettagliati sul Problema di De Saint Venant, completi di immagini, dimostrazioni ed esercizi su vari tipi di sezioni. Comprendono la spiegazione dei casi fondamentali del DSV: - Sollecitazione normale semplice; - Flessione retta; - Flessione deviata; - Presso-flessione retta o deviata; - Torsione semplice (+ analogie e soluzioni approssimate della torsione); - Flessione composta (+ trattazione approssimata di Jourawski).
...continua
Appunti dettagliati presi durante le lezioni del 2° semestre di Scienza delle Costruzioni (escluso De Saint Venant). Sono completi di immagini, grafici, dimostrazioni ed esempi. Trattano in ordine i seguenti argomenti: - Analisi della tensione; - Cerchi di Mohr; - Legame costitutivo elastico lineare; - Teorema dei lavori virtuali + Equazioni di Muller-Breslau; - Strutture iperstatiche + problema dei 3 fili; - Vincoli cedevoli elasticamente; - Distorsioni termiche; - Teoremi energetici; - Criteri di resistenza; - Stabilità dell'equilibrio elastico.
...continua