I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Metodi matematici

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Metodi matematici della professoressa Trombetti. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - utilizzando il teorema dei residui, calcolare l'integrale illustrato; - data una funzione, calcolarne la trasformata di Laplace.
...continua
Esercitazione per l'esame di Trasmissione numerica del professor Napolitano. Nel testo sono presenti diverse domande a cui poter rispondere, tra le quali: - data una segnalazione quaternaria in rumore additivo gaussiano bianco, determinarne la dimensionalità dello spazio dei segnali e giustificarne il risultato.
...continua
Esercizi per l'esame di Trasmissione numerica del professor Napolitano. Nel testo vengono poste diverse domande, tra le quali: - considerando il segnale ottenuto dall'elaborazione mostrata in figura, si calcoli la media, la funzione di autocorrezione statistica e la densità spettrale di potenza del processo Y(t).
...continua
Esercitazione per l'esame di Trasmissione numerica del professor Napolitano. Nel testo è possibile rispondere a diversi quesiti, tra i quali: - determinare la media, la funzione di autocorrezione statistica e la funzione di autocorrezione media del processo Y(t); - caratterizzare il segnale Y(t) nel modo più esaustivo possibile.
...continua
Esercitazione per l'esame di Trasmissione numerica del professor Napolitano. Nel testo sono presenti diverse domande, tra le quali: - data una segnalazione quaternaria di rumore additivo gaussiano bianco, determinare la dimensionalità dello spazio dei segnali e giustificarne i risultati
...continua

Esame Matematica Discreta

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Matematica discreta del professor Claudio Sterle. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - dimostrare che un grafo G con vertici è un albero se e solo se privo di cicli e di quanto indicato.
...continua
Esercizi per l'esame di Matematica discreta del professor Sterle. Nel testo sono presenti alcuni quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - illustrata una relazione si determini la rappresentazione grafica e matriciale; - si illustri, rispetto alle proprietà di riflessività, simmetria, antisimmetria e transitività.
...continua
Esercitazione per l'esame di Analisi matematica 1 della professoressa Mercaldo. Nel testo è possibile rispondere a diversi interrogativi, tra cui: - esposte alcune funzioni si calcoli gli insiemi di definizione; - data una funzione, trovare gli eventuali estremi relativi e dire se è limitata superiormente o inferiormente.
...continua
Esercitazione per l'esame di Introduzione ai circuiti del professor Miano. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui: - determinare l'equivalente di Thevénin del bipolo visto dall'induttore e la potenza reattiva assorbita dall'induttore di una rete a regime sinusoidale.
...continua
Esercizi per l'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui rispondere, tra cui: - utilizzando i teoremi sulle reti oppure il metodo delle correnti reti di maglia, si calcoli la potenza erogata dalla rete illustrata e le potenze dissipate dai resistori.
...continua
Esercitazioni per l'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui rispondere, tra cui: - Si stabilisca la potenza assorbita dal generatore E* utilizzando il teorema del generatore equivalente e per quali valori di E* (lasciando immutati i valori di E, R, Ig) tale potenza risulta nulla.
...continua
Esercitazione per l'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo è possibile rispondere a diversi quesiti, tra cui: - illustrata in figura una rete in regime sinusoidale, se ne valuti la potenza complessa assorbita dal generatore di corrente.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo è presente un quesito cosi esposto: - realizzare in linguaggio C++ una gerarchia di classi per creare e stampare dati di prodotti venuti in un negozio di computer. La gerarchia di classi viene rappresentata in una figura e prevede tre classi (la classe Prodotto, la classe Computer e la classe Portatile).
...continua
Esercizi per l'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui rispondere, tra cui: - illustrata una rete in figura, in regime sinusoidale, si valuti la potenza complessa erogata da ciascuno dei generatori.
...continua
Esercitazione per l'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - mostrata una rete attraverso un immagine, si determini la potenza erogata dal generatore di corrente attraverso l'utilizzo del teorema del generatore equivalente di tensione o il metodo dei potenziali nodali.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,3 / 5
Esercitazione per l'esame di Teoria dei segnali del professor Francesco Verde. Nel testo sono presenti diversi quesiti ai problemi esposti. Tra questi: - Il cesto A contiene 3 mele sane e 2 mele marce, mentre il cesto B contiene 2 mele sane e 8 mele marce. Una moneta (non truccata) è lanciata per decidere da quale cesto estrarre una mela: se si verifica testa, si estrae una mela dal cesto A; viceversa, se si verifica croce, si estrae una mela dal cesto B.
...continua
Esercitazione dell'esame di Calcolo numerico della professoressa D'Alessio. Nel testo è possibile trovare diversi quesiti a cui rispondere, tra i quali: - quando un algoritmo è stabile? - Cos’è l’epsilon macchina? - quali sono le caratteristiche dell’aritmetica IEEE?
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi dell'esame di Calcolo numerico della professoressa D'Alessio. Nel testo è possibile trovare diversi quesiti a cui rispondere, tra i quali: - Descrivere cos’è l’eliminazione catastrofica e fare un esempio. - Disegnare il grafico della funzione data.
...continua
Esercitazione dell'esame di Geometria e Algebra della professoressa Pica. Nel testo è possibile rispondere a diversi quesiti, tra i quali: - data una matrice, determinare per quali valori di h la matrice ha rango 2,3 o 4; - data una matrice, determinare per quali valori di h il sistema è compatibile, e per quali valori ammette un'unica soluzione.
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Ricerca operativa del professor Improta. Nel testo sono presenti molti quesiti a cui rispondere, tra i quali: - illustrato un problema si disegni il dominio di ammissibilità dello stesso, la direzione del gradente e quella della funzione obiettivo; - si dica e si motivi se esistono vincoli ridondanti.
...continua