I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call memset: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call memcpy: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call gettimeofday: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call getpid: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call ftok: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call fprintf: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call fork: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call exec: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call Atoi: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Schema di Economia ed organizzazione Aziendale per l'esame del professor .... Gli argomenti trattati sono i seguenti: stato patrimoniale attivo, stato patrimoniale passaivo, conto economico, riclassificazione del bilancio e indici, ROI, ROE, ROS, Leverage.
...continua
appunti di reti logiche per l'esame del professor De Carlini. Gli argomenti trattati sono: rappresentazione grafica di uno schema full adder. in ingresso: Carry in, input a, input b, half hadder, full adder; in uscita: sum, carry out. All'interno porte logiche.
...continua
Esempio di grafico di ricerca operativa per l'esame del professor Improta. Gli argomenti trattati sono: modello di programmazione lineare, dominio di ammissibilità, direzione della funzione obiettivo e quella del suo gradiente, vertice ottimo, vertici saturi.
...continua
Appunti di trasmissione del calore, per l'esame del professor Dentice D'accadia. Gli argomenti trattati sono: Superfici piane indefinite, simmetria cilindrica, convenzione - relazione di Newton, irraggiamento, flusso e potenza termica tra 2 superfici piane, parallele, grigie e indefinite, formula di interpolazione.
...continua
Appunti per l'esame di trasmissione del calore, per l'esame del professor Dentice D'accadia. Gli argomenti trattati sono: principi della termodinamica, legge zero della termodinamica, condizione di continuità del flusso attraverso una superficia, conduzione, convezione, irraggiamento termico.
...continua
Esercizi di ottimizzazione su rete per l'esame del professor Sforza. Gli argomenti trattati sono: grafo, densità di un grafo, grafo pieno, albero, rete, algoritmi e modelli di minimo percorso, algoritmo di Bellman, modello di flusso single-commodity, algoritmo del simplesso su rete, taglio di una rete, algoritmo di Kruskal, centro e mediana di una rete, circuiti, circuiti Hamiltoniani, circuiti Euleriani
...continua
Esercizi di ottimizzazione su rete per l'esame del professor Sforza. Gli argomenti trattati sono: densità di un grafo, grafo pieno, grafo completo, grafo connesso, matrice di adiacenza, struttura dati con lista a puntatore, modello di flusso single-commodity e multi-commodity, algoritmo di Kruskal, mono-mediana, p-mediana, circuito Euleriano, circuito minimo Hamiltoniano.
...continua
Appunti di gestione aziendale per l'esame della professoressa Ponsiglione. Gli argomenti trattati sono: abstract, evoluzione Stilistica e tecnologica, normativa vigente sui quadricicli leggeri, offerta attuale, evoluzioni stilistiche e tecnologiche future, classificazione, analisi del settore e 5 forze di Porter, analisi della domanda e segmentazione, cubo di Abel, questionario, gerarchia dei bisogni, specifiche di prodotto, definizione dei concept, concept scoring, modelli di costi, sitografia e bibliografia.
...continua
Esercizi di introduzione ai circuiti per l'esame della professor Lupò. Gli argomenti trattati sono: date della informazioni e una rete in regime sinusoidale per t<0 alimentata da generatori di tensione e di corrente, calcolare i(t) nell'intervallo di tempo proposto.
...continua
Esercizi di introduzione ai circuiti per l'esame della professoressa Corti. Gli argomenti trattati sono: calcolo della corrente nell'induttore, determinare la funzione di trasferimento per la tensione sul condensatore, determinare la corrente in un resistore
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Analisi II per l'esame della Professoressa Tricarico. I principali argomenti trattati sono i seguenti: funzioni, insieme di convergenza, convergenza uniforme, punti critici ed estremi assoluti di una funzione, problema di Cauchy, integrale doppio.
...continua